User Manual

15
NOTE:
Sulle medie frequenze lequalizzatore è di tipo semi-parametrico”. Attraverso il parametro
“MID F”
è possibile regolare la frequenza sulla quale si vuole intervenire, esaltandola od
attenuandola mediante il parametro
“MID”.
Ne consegue che, intervenendo esclusivamente sul parametro
“MID F”,
non si sentirà
alcuna variazione tonale. Le frequenze di intervento partono da 110Hz, (identificabili in
frequenze basse), fino a 1800Hz (identificabili in frequenze alte, cioè acute) che vanno a
coprire lo spettro di frequenze sulle quali non intervengono le regolazioni
“TREBLE
e
“BASS”.
Un esempio pratico per capire la regolazione del filtro semi-parametrico: esaltate il
parametro
“MID”
. Parlando nel microfono corrispondente, muovete a piacere il parametro
“MID F”
. Così facendo potrete sentire le varie frequenze da esaltare o attenuare mediante
lintervento su
“MID”.
4. “MIC FX” è possibile regolare il tipo e la quantità di effetti per Mic1 e Mic2.
I parametri regolabili sono:
DELAY TYPE: è possibile scegliere fra tre tipi di delay
Mono/Stereo/Triple;
DELAY LEVEL: quantita di effetto delay;
REVERB SEND: quantita reverbero;
CHORUS SEND: quantità di effetto chorus.
5. “EXIT” per uscire dalla pagina “PARAM.”
TRKCHANG (TRACK CHANGE)
Regolare parametri personalizzati di ogni song (volumi/effetti/trasposizione/tempo ecc.).
Durante lesecuzione di una song è possibile regolare e salvare
personalizzazioni per ogni singolo brano, selezionando il tasto funzione
corrispondente ad TRKCHANG (TRACK CHANGE) attivato durante
lesecuzione di una song.
La pagina TRKCHANG (TRACK CHANGE) si differenzia per file MIDI o audio
(Mp3).