MIDI FILES MP3 PLAYER Manuale d'uso Electronic Sound Solutions s.r.l., via Monviso 54, 46042 Castel Goffredo MN, tel. 0376 780360, fax 0376 778225 www.essound.com e-Mail info@essound.com Centro assistenza E.S.S., strada Cipata 25, 46100 Loc Frassino, Mantova. Tel 0376 274658, fax 0376 373253 e-Mail assistenza@essound.
INDICE INTRODUZIONE..................................................................................................................3 CONNESSIONI E COMANDI...........................................................................................4 ALIMENTAZIONE............................................................................................................6 COLLEGAMENTI AUDIO ................................................................................................6 PER COMINCIARE.........
INTRODUZIONE Prima di tutto E.S.S si complimenta con Voi e vi ringrazia al contempo per l’acquisto di M-Blaster2 il primo di una serie di prodotti innovativi. M-Blaster2 è un lettore MP3 e midi file in grado di soddisfare le richieste dell’utente più esigente, inoltre il prodotto ha un banco suoni completamente nuovo e un design accattivante.
CONNESSIONI E COMANDI Pannello frontale 1 2 10 3 4 5 6 7 11 12 8 9 Fig.
3) Tasto per accedere alle regolazioni globali dell’apparecchio: funzione di equalizzazione globale, regolazione effetti sugli ingressi Mic1/Mic2, la trasposizione globale sulle songs MIDI; 4) Tasto per accedere alle opzioni di funzione dell’apparecchio: la cancellazione di songs, la regolazione dell’impianto TV; eventualmente collegato, la creazione di Gruppi e Index e il trasferimento files da PC.
4 Uscite audio (da collegare all'impianto audio); 5 Connettori video. Uscita (Video Out) / Entrata (Video In); 6 Connettore per alimentare la videocamera (opzionale), oppure un visualizzatore di lyrics esterno (opzionale); 7 Porta MIDI In/Out, per la funzione di Expander oppure per collegare un generatore sonoro esterno; 8 Connettore USB, per collegare M-Blaster2 al PC; 9 Interruttore di accensione; 10 Connessione all’alimentatore esterno in dotazione.
PER COMINCIARE M-Blaster2 è fornito del relativo software E – link per il personal computer, che permette di trasferire files MIDI ed Mp3 direttamente dal Pc all’unita di memorizzazione di M-Blaster2 (Compact Flash Card). Il software permette anche di effettuare il backup sul computer. La prima operazione da fare è installare il programma in dotazione sul personal computer.
Per il corretto funzionamento M-Blaster2 necessita che l'unità di memorizzazione dati (Compact Flash card) sia inserita nell'apposito alloggiamento (Fig.1/7 ). Se la Compact Flash card non è correttamente inserita comparirà sul display il messaggio: " COMPACT FLASH NOT PRESENT" Nota: le Compact Flash card sono formattate al momento dell'acquisto, tuttavia in caso di necessita', la formattazione deve essere eseguita in base alle seguenti caratteristiche: Formattazione FAT 12/16bit.
ESEGUIRE UNA SONG Eseguire un brano musicale è molto facile e intuitivo: è sufficiente evidenziare il titolo musicale desiderato mediante i tasti cursore (Fig. 1/9) dalla pagina corrente visualizzata. Una volta selezionato il file, basta premere il tasto PLAY. Per interrompere l’esecuzione è sufficiente premere STOP. Se invece volete riprendere l’esecuzione del brano interrotto esattamente dallo stesso punto, premete il tasto CONTINUE visualizzato successivamente alla pressione di STOP.
- quando M-Blaster2 è in modalità SONGS sono visualizzati i titoli delle canzoni; - quando M-Blaster2 è in modalità PLAY LIST i nomi dei gruppi; - quando M-Blaster2 è in modalità MENU/INFO sono attive le funzioni di gestione dell’apparecchio o le caratteristiche della song in esecuzione; - quando M-Blaster2 è in modalità PARAM possono essere gestite le impostazioni globali come equalizzazioni, trasposizione globale, riverbero impostazioni microfono ecc. TASTI FUNZIONE (fig.
Sull’ultima riga del display troverete attivi i seguenti tasti funzione: • "TRCK ON" / "TRCK OFF": permette di impedire la riproduzione della traccia della melodia. Il canale MIDI impostato di fabbrica è il 4, tuttavia in "Param"-->"MIDI" è possibile assegnare il valore ad altri canali. Una volta impostato, il parametro risulterà attivo fino allo spegnimento dell'apparecchio o alla disattivazione della funzione stessa.
• "CONTINUE": è la funzione, che si accompagna alle funzioni Play/Stop e serve per riprendere l’esecuzione di una song dal punto in cui era stata interrotta mediante il tasto STOP. VISUALIZZARE TESTI E ACCORDI La funzione si attiva attraverso il tasto TEXT e può essere richiamata prima o dopo aver mandato in PLAY un brano. Richiamando prima la funzione, non perderete la visualizzazione della prima frase.
• • • Solton (files con estensione “.mid”) : in formato “1” o “0”; Word Box/M-Live (files con estensione “.mid”) : in formato “1” o “0”; Karaoke (files con estensione “.kar”) : formato “1”; PLAY/STOP/CONTINUE Per mettere in PLAY una song, quando la modalità SONGS è attiva, è sufficiente evidenziare il brano con il cursore e premere PLAY. Premendo il tasto PLAY, la song viene automaticamente selezionata ed eseguita da M-Blaster2.
PARAM. (Parametri) Mediante la pressione del tasto PARAM, anche durante l’esecuzione di una song, si accede alla pagina “Parameters” nella quale è possibile regolare parametri MIDI ed Audio in tempo reale. I Tasti Funzione vi permettono di selezionare le pagine relative a: 1. “MIDI” visualizza le seguenti regolazioni: • MIDI TRANSPOSE: regola la trasposizione globale (di tutti i files MIDI). Il valore permette un’escursione +/-12 semitoni e può essere variato anche durante l’esecuzione del brano.
NOTE: Sulle medie frequenze l’equalizzatore è di tipo “semi-parametrico”. Attraverso il parametro “MID F” è possibile regolare la frequenza sulla quale si vuole intervenire, esaltandola od attenuandola mediante il parametro “MID”. Ne consegue che, intervenendo esclusivamente sul parametro “MID F”, non si sentirà alcuna variazione tonale.
NOTE: essendo il generatore di effetti (reverbero e chorus) comune alla riproduzione MIDI ed a MIC1/2, è talvolta possibile che le caratteristiche di reverbero e/o chorus possano modificarsi a seconda del tipo di messaggi provenienti dal file MIDI in esecuzione. PARAMETRI PERSONALIZZATI per FILES MIDI Per effettuare la regolazione dei volumi e degli effetti, la trasposizione, il tempo metronomico ed altri parametri su un file MIDI, è necessario selezionare la funzione TRKCHANG (TRACK CHANGE).
Per capire il modo in cui la funzione TRKCHANG (TRACK CHANGE) agisce sulla song potete pensare ad una sorta di tabella associata alla song, nella quale sono memorizzate le variazioni (in più o in meno) effettuate dall’utente, rispetto ai valori originali della song. Facciamo un esempio: immaginiamo di avere una song in cui il volume del canale MIDI numero 2 sia stato registrato con il seguente andamento: alla prima misura (battuta 1.1) ci sia una impostazione: Volume=100 alla decima misura (battuta 10.
regolazione. In tal caso sulla barra di stato saranno riportate le indicazioni di “GLOBAL” seguite dal nome del parametro in uso e dalla scritta TRKCHANG (TRACK CHANGE). Ovviamente risulta inibita la regolazione globale del PROGRAM CHANGE e del BANK SELECT.
PARAMETRI PERSONALIZZATI per FILES Mp3 Per effettuare la regolazione dei parametri consentiti su un file audio (Mp3) dovete selezionare la funzione TRKCHANG (TRACK CHANGE). La funzione è accessibile dalla pagina principale SONGS mediante il tasto funzione TRKCHANG (TRACK CHANGE), visualizzata solo dopo che l’esecuzione della song è iniziata.
PLAY LIST La PLAY LIST è il metodo utilizzato dal M-Blaster2 per organizzare i files con un metodo semplice ed intuitivo. È possibile creare delle scalette di brani da eseguire in sequenza tramite E-LINK oppure MAKE PLAY LIST (Vedi MENU/INFO). Questo vi dà la possibilità di creare un vero e proprio repertorio, oppure di raggruppare le songs per generi.
Oltre ai tasti descritti sopra, durante la riproduzione di una song, sono attive anche le seguenti funzioni: • TRKCHANG (TRACK CHANGE): identica a quella descritta per la modalità SONGS. Quando l’esecuzione di song viene fermata mediante il pulsante STOP il tasto TRKCHANG (TRACK CHANGE) viene sostituito col tasto CONTINUE; • CONTINUE: è la funzione normalmente chiamata Continue, il suo comportamento è analogo a quello visto per la modalità SONGS.
Premendo il tasto PLAY viene eseguita la prima song del gruppo. Come in modalità songs, premendo il tasto MENU/INFO durante l’esecuzione si potrà accedere alla pagina che visualizza le caratteristiche del brano: il nome della song attualmente selezionata; il time signature (4/4, 3/4, ecc.); la posizione corrente, indicata in battute e quarti (per esempio: 059.4); il tempo metronomico.
TEXT e TRKCHANG (TRACK CHANGE) Quando M-Blaster2 è in modalità PLAY LIST il comportamento delle funzioni TEXT e TRKCHANG (TRACK CHANGE) è analogo a quello descritto in precedenza per la funzione SONGS. Nel caso di esecuzione in LOOP con una delle funzioni TEXT od TRKCHANG (TRACK CHANGE) attive, al termine di un brano si visualizzeranno automaticamente sul display i dati relativi alla successiva song in esecuzione.
• Songs : Un numero di songs presenti nella compact flash. Il tasto INTRO ON/OFF permette di attivare/disattivare la breve introduzione sonora all'accensione di M-Blaster2. Il tasto funzione SELECT permette di accedere ad una delle funzioni precedentemente descritte (quella selezionata).
Le opzioni sulle quali è possibile intervenire sono : • LIST SONGS ON TV: permette di visualizzare o meno la lista dei brani sullo schermo dell’apparecchio TV collegato. Se posizionato su ENABLED compariranno sullo schermo esterno i titoli delle songs al termine dell’esecuzione. Lo schermo risulterà visivamente come il display di M-Blaster2 (6 songs). Se posizionato su DISABLED, la lista non verrà visualizzata.
SONG ERASE Questa funzione permette di cancellare in modo permanente una song. Per attivare la funzione dovete: 1. premere il tasto MENU/INFO; 2. portare il cursore su SONG ERASE; 3. premere il tasto funzione SELECT. Sul display compare l’elenco di tutte le songs presenti nella Flash Card, suddivise in pagine ed accessibili con i tasti CURSOR (fig.1/9) e la manopola alpha dial (fig.1/1). I tasti di funzione attivi sono: • ERASE esegue la procedura di cancellazione: • 1. 2.
CLEAR ALL DATA Questa funzione permette di formattare in modo veloce la compact flash. Attenzione: Questa funzione cancella tutte le songs presenti sulla compact flash. Per procedere alla cancellazione della card, bisogna premere “YES “. Per confermare la cancellazione, è necessario premere ancora “YES”. Al termine della cancellazione compare la scritta “ SWITCH POWER OFF – THEN ON AGAIN”. REBUILT INDEX Questa funzione ricrea l’INDEX, cioè l’indice di caricamento veloce della compact flash.
• MODIFY: modifica una playlist esistente. Selezionando le funzioni CREATE e MODIFY, vengono visualizzate le songs presenti nella PLAY LIST. I tasti funzioni attivi sono: • REMOVE: rimuove la song evidenziata • INSERT: entra nella pagina dove si possono inserire una o più songs all’interno della play list. Le songs che si andranno ad inserire si posizioneranno all’interno della playlist sopra la song evidenziata.
All’accensione di M-BLASTER2 si consiglia di rimuovere la connessione MIDI-IN. SISTEMA OPERATIVO Il Sistema Operativo di M-Blaster2 è l’insieme dei comandi e delle funzioni che consentono all'apparecchio di effettuare tutte le operazioni descritte nel presente manuale. Il Sistema Operativo è stato precaricato da ESS e si installa automaticamente all’accensione dell’apparecchio.
CARATTERISTICHE TECNICHE ALIMENTAZIONE: Alimentatore esterno desktop switching Off Line In …….90/240 Vac Out ….15 v. 2A Connettori: n.2 Ingressi Mic balanced (Jack 6,3mmTSR) n.1 Uscita stereo (n.2 pin RCA L+R) n.1 Connettore Video OUT (Pin RCA) n.1 Connettore Video IN (Pin RCA) n.1 Porta USB n.1 Uscita cuffia (mini-jack 3,5mm TSR n.
COSA FARE SE - Se all’inserimento della CARD viene visualizzata la scritta “COMPACT FLASH NON FORMATTED”, formattare in modalità lenta la card su un PC con File System “FAT” - Se all’inserimento della card viene visualizzata la scritta “FAT TYPE NOT SUPPORTED”, formattare in modalità lenta la card su PC con File System “FAT”. - N.B. Non tutte le Compact Flash sono compatibili con M-Blaster2.