Datasheet
Pagina: 3/6
Scheda di dati di sicurezza
ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31
Stampato il: 16.09.2017 Revisione: 16.09.2017Numero versione 1
Denominazione commerciale: ergo 4100
(Segue da pagina 2)
45.2.31
Proteggere dal calore e dai raggi diretti del sole.
Conservare i recipienti in un luogo ben ventilato.
-
Classe di stoccaggio:
10-13
-
7.3 Usi finali particolari
Non sono disponibili altre informazioni.
SEZIONE 8: Controllo dell'esposizione/protezione individuale
-
Ulteriori indicazioni sulla struttura di impianti tecnici:
Nessun dato ulteriore, vedere punto 7.
-
8.1 Parametri di controllo
-
Componenti i cui valori limite devono essere tenuti sotto controllo negli ambienti di lavoro:
Il prodotto non contiene quantità rilevanti di sostanze i cui valori limite devono essere tenuti sotto controllo
negli ambienti di lavoro.
-
Ulteriori indicazioni:
Le liste valide alla data di compilazione sono state usate come base.
-
8.2 Controlli dell'esposizione
-
Mezzi protettivi individuali:
-
Norme generali protettive e di igiene del lavoro:
Osservare le misure di sicurezza usuali nella manipolazione di sostanze chimiche.
-
Guanti protettivi:
Guanti protettivi in caso di prolungato contatto con la pelle.
Controllare prima di ogni uso che i guanti protettivi corrispondono al loro stato regolare.
Il materiale dei guanti deve essere impermeabile e stabile contro il prodotto/ la sostanza/ la formulazione.
Scelta del materiale dei guanti in considerazione dei tempi di passaggio, dei tassi di permeazione e della
degradazione.
-
Materiale dei guanti
Guanti resistenti alle sostanze chimiche sono per esempio:
.
Tempo di penetrazione: 480 min. (standard EN 374)
Naturlatex I , Nr. 0395 oder 0403
Chloropren Nitril I, Nr. 0727
Nitril I, Nr. 0730, 0732, 0733, 0736, 0737, 0738, 0739 oder 0836
Viton, Nr. 0890
Butyl II, Nr. 0897
Butyl, Nr. 0898
.
Tempo di penetrazione: 240 min. (standard EN 374)
Chloropren Nitril II, Nr. 0717
Nitril VI, Nr. 0754
Nitril V, Nr. 0764
.
KCL GmbH (e-mail: vertrieb@kcl.de).
.
Questa raccomandazione si applica solo sulla compatibilità chimicha e il test in laboratorio in acc. alla EN
374.
Secondo l’uso possono esserci diverse esigenze. Per ulteriori consigli vogliate contattare il fornitore dei
guanti.
La scelta dei guanti adatti non dipende soltanto dal materiale bensí anche da altre caratteristiche di qualità
variabili da un produttore a un altro. Poiché il prodotto rappresenta una formulazione di più sostanze, la
stabilità dei materiali dei guanti non è calcolabile in anticipo e deve essere testata prima dell'impiego
-
Tempo di permeazione del materiale dei guanti
Richiedere dal fornitore dei guanti il tempo di passaggio preciso il quale deve essere rispettato.
-
Occhiali protettivi:
Evitare il contatto con gli occhi.
CHGIT
(continua a pagina 4)






