Manual

4.0 DATI TECNICI
4.1 Diagrammi della forza di serraggio in
funzione della lunghezza del braccio
4.2 INFORMAZIONI PRELIMINARI
IMPORTANTE: la mancata osservanza delle seguenti
istruzioni può causare malfunzionamenti del sistema o
guasti al prodotto e può annullare la garanzia.
1. Portate elevate possono causare velocità eccessive
del cilindro e ne può derivare l’attivazione del
meccanismo di sgancio. La pressione oleodinamica
e la velocità del cilindro devono essere regolate in
modo da adattarsi alla lunghezza del braccio di
serraggio. Da tale lunghezza dipende anche la forza
di serraggio. Vedere i dati di funzionamento riportati a
pagina 27.
2. Utilizzare regolatori di portata con valvole di controllo
del riflusso per mantenere la velocità dei cilindri
oscillanti entro i valori nominali. Le suddette valvole
sono di ausilio nel ridurre le pressioni inverse che
possono causare malfunzionamenti al rilascio nei
sistemi ad effetto semplice.
3. Quando si impiegano cilindri oscillanti ad effetto
semplice, limitare la pressione inversa di riflusso ad
un massimo di 3,5 bar. L’uso di tubi di grande sezione
(diametro esterno di 10 mm o maggiore) e di
regolatori di flusso con valvole di controllo del riflusso
libero è di ausilio nel ridurre al minimo la pressione
inversa. Consultare la Enerpac riguardo ad
un’appropriata progettazione del sistema.
4Eccessive pressioni inverse di riflusso possono
causare l’attivazione del meccanismo di sgancio
pure nei cilindri oscillanti a doppio effetto. Limitare la
pressione di riflusso ad un massimo di 42 bar. I
sistemi a doppio effetto devono essere installati con
regolatori di portata a riflusso libero nell’attacco di
serraggio.
5. Il serraggio del pezzo deve essere effettuato nel punto
centrale della corsa verticale. Durante la rotazione del
braccio oscillante non si deve verificare alcun serraggio
del pezzo. Il braccio di serraggio deve muoversi
liberamente durante la rotazione di 90° (evitare qualsiasi
contatto con portafrese, utensili, ecc.).
350 200 160 135 115 100
68 90 110 130 150 165
Pressione di serraggio max. (bar)
Forza di serraggio (kN)
CAS-352 CAL-352Lunghezza del braccio mm
4,0 l/min . . . . . . . . . . . . . . . Q . . . . . . . . . . . . . . . . 2,0 l/min
0
5
10
15
20
25
35,0 kN
30
35
30
350 250 215 175 150 130 120
55 70 90 110 130 150 165
Pressione di serraggio max. (bar)
Forza di serraggio (kN)
CAS-202 CAL-202Lunghezza del braccio mm
2,5 l/min . . . . . . . . . . . . . Q . . . . . . . . . . . . . . 1,5 l/min
0
2,5
5,0
7,5
10,0
12,5
15,0
18,8 kN
17,5
20,0
350 265 200 160 135 115 100
45 60 80 100 120 140 160
Pressione di serraggio max. (bar)
Forza di serraggio (kN)
CAS-92 CAL-92Lunghezza del braccio mm
1,0 l/min . . . . . . . . . . . . . Q . . . . . . . . . . . . . . 0,6 l/min
0
2
4
6
8
10
12
9,0 kN
27
Dati relativi al cilindro
Forza sviluppata [kN] 9,0 kN 18,8 35,0 35,0
(Corsa lunga)
Corpo Filettato, montaggio a flangia inferiore o superiore flangia superiore
Tipo Ad effetto semplice e a doppio effetto doppio effetto
Corsa oleo- serraggio 12 14,0 16,0 31,8
dinamica [mm] totale 22 28,0 30,0 46,5
Area effettiva serraggio 3,13 7,16 12,42 12,42
[cm
2
]rilascio 8,04 15,21 23,76 23,76
Capacità serba- serraggio 6,88 20,0 37,2 57,9
toio olio [cm
3
]rilascio 17,69 42,6 71,3 111,0