System information
28
Appendice 2 - collegamento al Bus RS485
1. Proprietà generali del bus RS485
Secondo lo standard industriale il Bus RS485 è un bus di comunicazione semi-duplex con impedenza caratteristica di 120
Ω, con capacità di carico massimo di 32 dispositivi connessi (incluso il dispositivo di controllo e il dispositivo controllato).
2. Distanza di trasmissione del Bus RS485
Di seguito viene riportata la tabella teorica della distanza massima di trasmissione con cavo doppino ritorto da 0,56 mm (24
AWG), rispetto a diversi valori di baud rate:
Baud Rate Distanza massima
2400BPS 1800m
4800BPS 1200m
9600BPS 800m
La distanza di trasmissione diminuisce se si utilizza un cavo più sottile, oppure se si utilizza il dispositivo in condizioni di ele-
vata interferenza elettromagnetica, oppure se al bus sono collegati molti dispositivi; in caso contrario, la distanza di trasmissione
aumenta.
3. Metodo di collegamento e resistenza di terminazione
1) Lo standard industriale del bus RS485 richiede un metodo di collegamento "daisy-chain" (a cascata) tra i dispositivi. En-
trambi i lati devono essere collegati a una resistenza di terminazione da 120 Ω (illustrata nello Schema 1), il metodo di colle-
gamento semplificato è illustrato nello Schema 2, ma la distanza di “D” non deve essere eccessiva.
2) Collegamento della resistenza di terminazione da 120Ω
La resistenza di terminazione da 120 Ω può essere collegata tramite il DIP switch sulla scheda di comunicazione, come in-
dicato nella Figura 3. Per una nuova telecamera dome, la resistenza di accoppiamento da 120 Ω viene riconosciuta come
non collegata; per collegarla attivare l'ottavo bit di SW2. Viceversa, disattivare l'ottavo bit di SW2 per scollegarla.
Schema 2
Schema 1
I