Manuale per il collegamento e l’uso - Installation and operation manual Art.
Istruzioni per la sicurezza Le istruzioni che seguono intendono assicurare che l'utente utilizzi il prodotto correttamente al fine di evitare pericolo o perdita di proprietà. Le misure precauzionali sono suddivise in "Pericolo" e "Attenzione": Pericolo: L'inosservanza delle istruzioni di pericolo può essere causa di lesioni gravi o morte. Attenzione: L'inosservanza delle istruzioni di attenzione può essere causa di lesioni o danno all'apparecchiatura.
AVVERTENZE PER L'INSTALLATORE - Leggere attentamente le avvertenze contenute nel presente documento in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione, d'uso e di manutenzione. - Dopo aver tolto l'imballaggio assicurarsi dell'integrità dell'apparecchio. Gli elementi dell'imballaggio (sacchetti di plastica, polistirolo espanso, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
Sommario Sommario.......................................................................................................................................................................4 1.1 Descrizione..........................................................................................................................................................5 1.2 Struttura..............................................................................................................................................
Capitolo 1 - breve introduzione 1.1 Descrizione Adottando un modulo dome integrale ad alte prestazioni con diaframma automatico, bilanciamento automatico del bianco e altre funzionalità, la telecamera IR High Speed Dome è dotata di unità incorporata di brandeggio orizzontale/verticale e ricevitore digitale.
1.3 Funzioni - Menu OSD multilingue La telecamera dome è dotata di un menu OSD per la visualizzazione delle informazioni del sistema e l'impostazione dei parametri disponibili. - Auto adattiva a più protocolli La telecamera è compatibile con i protocolli PELCO-D, PELCO-P, PRIVATE-Code, VICON e KALATEL-32 ecc., inoltre è in grado di adattarsi automaticamente ai protocolli senza che occorra selezionare il singolo protocollo intervenendo fisicamente sul DIP switch.
- Otturatore elettronico luce bassa La velocità dell'otturatore rallenta automaticamente in condizioni di scarsa luminosità per mantenere chiare le immagini video tramite il prolungamento del tempo di esposizione. Questa funzione può essere attivata o disattivata tramite il menu. - Compensazione del controluce (BLC) In caso di una forte illuminazione posteriore, i soggetti nell'immagine appaiono in controluce, ovvero scuri o come sagome.
- Time Task (Attività programmata) Una attività programmata è un'azione preconfigurata che è possibile eseguire in corrispondenza di una specifica data e ora. Le azioni programmabili comprendono: preset 1-8, pattern 1-4, ronda 1-4, scansione (in modalità brandeggio orizzontale, brandeggio verticale, casuale, per fotogramma, panoramica), modalità day/night o nessuna. - Zona Una zona è un'area di brandeggio orizzontale e verticale definita da finecorsa a sinistra/destra e in alto/basso.
Regolazione della messa a fuoco: Premendo il pulsante FOCUS+/FAR gli oggetti distanti vengono messi a fuoco mentre un oggetto in vicinanza risulterà sfocato. Premendo il pulsante FOCUS-/NEAR gli oggetti vicini vengono messi a fuoco mentre un oggetto distante risulterà sfocato. La messa a fuoco automatica consente alla telecamera di eseguire automaticamente la messa a fuoco per mantenere chiare le immagini sul video. Lo stesso risultato può anche essere ottenuto manualmente.
I Capitolo 3 - uso dei menu Struttura dei menu Nota: I menu variano in base al modello di telecamera.
I 11
3.1 Main Menu (Menu principale) Nel protocollo PELCO-P/D o in altri protocolli PTZ, è possibile accedere al menu principale richiamando il preset 95 tramite DVR, tastiera o software client, come illustrato nella Figura 3.1.1.
- SOFT BAUD RATE (Baud rate virtuale) Quando l'opzione SOFT BAUD nel menu è impostata su ON (abilitata), la telecamera dome utilizza il baud rate virtuale, come illustrato nella Figura 3.3.3, e i valori selezionabili 2400, 4800, 9600 e 19200. In questo caso, non è valida l'impostazione del baud rate tramite DIP switch. Quando l'opzione SOFT BAUD è impostata su OFF (disabilitata), il baud rate può essere impostato tramite DIP switch.
- LED PARAMETERS (Parametri relativi ai LED) Il parametro IR SENSITIVITY (Sensibilità IR) si riferisce al valore di sensibilità della sorgente luminosa IR, con i livelli selezionabili HIGH (Alto), MEDIUM (Medio) e LOW (Basso).
- FOCUS (Messa a fuoco) La telecamera offre tre opzioni di modalità di messa a fuoco: AF (Automatica), HAF (Semi-automatica) e MF (Manuale). Nella modalità di messa a fuoco automatica, la telecamera mantiene l'obiettivo a fuoco quando utilizza le funzioni di brandeggio orizzontale e verticale e di zoom (PTZ). Nella modalità di messa a fuoco manuale, la messa a fuoco può essere attivata manualmente.
- SHUTTER (Otturatore) La funzione Shutter indica la durata dell'otturatore elettronico. È possibile impostare la velocità dell'otturatore su 1, 2, 4, 8, 15, 30, 60, 125, 180, 250, 500, 1000, 2000, 4000 or 10000. Il valore numerico X indica che la velocità dell'otturatore è 1/X di secondo. - GAIN (Guadagno) Il valore Gain indica il grado di amplificazione del segnale di immagine originale, con valori numerici selezionabili da 0 a 15.
- AUTO FLIP (Ribaltamento automatico) La telecamera dome ruota di 180 gradi quando si inclina verso il basso e passa oltre la posizione verticale. Quando la telecamera dome ruota (si ribalta), inizia a muoversi verso l'alto fintanto che si continua a tenere il joystick in posizione abbassata. Quando si rilascia il joystick dopo la rotazione della telecamera dome, il comando del joystick torna al funzionamento normale.
3.3.4 PRESETS (Preset) Il menu PRESETS viene visualizzato come illustrato nella Figura 3.3.14. PRESETS PRESET NUM [UNDEFINED] CLEAR PRESET BACK 1 EXIT Figura 3.3.14 - PRESET NUMBER (Numero preset) Nella telecamera dome sono disponibili 256 punti di preset. In PRESET NUM viene visualizzato il preset in uso. Se il preset è stato definito, verrà visualizzato il numero corrispondente, in caso contrario verrà visualizzato UNDEFINED (Non definito).
LABLE [PRESET 1] INS LOW CASE [a b c d e f g h I j] ZOOM+DELETE CONTENTS FOCUS+CHANGE CONTENTS FOCUS-CHANGE MARKER ROCKER CHOOSE CONTENTS OPEN: SURE CLOSE:BACK Figura 3.3.16 - PRESET PTZ (PTZ del preset) Accedere al menu PRESET PTZ per modificare la scena del preset. Utilizzare il joystick o i pulsanti di direzione per spostare il PTZ sulla scena desiderata e quindi premere IRIS+ per confermare le impostazioni e tornare al menu precedente oppure IRISper annullarle.
Livello 1 4 7 10 13 16 19 22 25 28 31 34 37 40 Velocità(°/s) 0.
WEEK WHOLE WEEK START (H-M) 00 00 END (H-M) 00 00 DONE: OPEN QUIT: CLOSE Figura 3.3.20 NUM TIME 1 WHO 0 0 0 2 WHO 0 0 0 3 WHO 0 0 0 4 WHO 0 0 0 5 WHO 0 0 0 6 WHO 0 0 0 7 WHO 0 0 0 8 WHO 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 ACTION NONE NONE NONE NONE NONE NONE NONE NONE SPEED OFF OFF OFF OFF OFF OFF OFF OFF Figura 3.3.
3.3.7 PRIVACYS (Maschera privacy) La funzionalità di window blanking (finestre di oscuramento) consente all'utente di configurare aree a quattro lati che non possono essere visualizzate dall'operatore del sistema di sorveglianza. Per spostare un'area oscurata utilizzare le funzioni di brandeggio orizzontale e verticale, la dimensione si regola automaticamente via via che l'obiettivo passa a teleobiettivo o grandangolare. Fare riferimento alla Figura 3.3.24 per il menu di impostazione PRIVACYS.
- ALARM REST DELAY (Ritardo allarme attivo) È il periodo di tempo in cui la telecamera dome considera un allarme attivo dopo che è stato fisicamente eliminato. Regolabile tra 0 e 300 secondi. - ALARM SETTING (Impostazione allarme) Fare riferimento alla Figura 3.3.27 per il menu ALARM SETTING. - ALARM NUMBER (Numero allarme) Il numero di allarme da configurare. Nella telecamera dome sono disponibili 7 allarmi numerati da 1 a 7.
DIAGNOSTICS PAN LOST 0 TILT LOST 0 CAMERA LOST 0 DIAGNOSTICS HIGH TEMP 0 HIGHEST TEMP 35°C LOW TEMP 0 LOWEST TEMP 14°C VIDEO LOSS 0 LOW VOLATE 0 POWER UP 0 BACK EXIT BACK Figura 3.3.30 3.3.11 EXIT Figura 3.3.31 PASSWORD (Protezione con password) La funzionalità di protezione con password è fornita per impedire modifiche non autorizzate alle proprie impostazioni. Fare riferimento alla Figura 3.3.32 per il menu di impostazione PASSWORD.
LINE SYNC LINE LOCK V-PHASE ON 0 BACK EXIT Figure 3.3.35 3.
3.5 RESTORE CAMERA (Ripristino parametri telecamera) Utilizzare questa funzione per ripristinare i parametri predefiniti in fabbrica per tutte le impostazioni della telecamera dome, tra cui: 3.6 REBOOT DOME (Riavvio telecamera) Questa funzione consente di riavviare il sistema. 3.7 LANGUAGE (Lingua) Imposta la lingua utilizzata per i menu visualizzati sullo schermo. Le lingue disponibili comprendono cinese e inglese. 3.
Appendice 1 - protezione da fulmini e sovratensione Questo prodotto è dotato di tecnologia di protezione dai fulmini con piastra di massa TVS per evitare i danni causati da segnali d'impulso al di sotto dei 3000 W, quali fulmini, sovratensioni, ecc. In base alle effettive condizioni esterne occorre tuttavia adottare anche le misure preventive necessarie per garantire la sicurezza elettrica. 1.
Appendice 2 - collegamento al Bus RS485 1. Proprietà generali del bus RS485 Secondo lo standard industriale il Bus RS485 è un bus di comunicazione semi-duplex con impedenza caratteristica di 120 Ω, con capacità di carico massimo di 32 dispositivi connessi (incluso il dispositivo di controllo e il dispositivo controllato). 2.
1. DIP switch indirizzo 2. DIP switch protocollo 3. Impostazioni indirizzo e protocollo 1 2 3 Figura 3 4. Problemi di applicazione pratica In genere gli utenti utilizzano la connessione a stella per i collegamenti. In questo caso le resistenze di terminazione devono essere collegate tra i due dispositivi più lontani (come illustrato nella Figura 4, 1# e 15#).
Figura 4 In questo caso la soluzione migliore consiste nell'aggiungere un distributore RS485. Questo prodotto riesce a modificare efficacemente la connessione a stella, soddisfacendo in tal modo i requisiti dello standard industriale del bus RS485: si evitano così i suddetti inconvenienti e l'affidabilità della comunicazione risulta migliorata. Far riferimento alla Figura 5. Distributore 1. Domande frequenti sul bus RS485 Fault Phenomenon Probable Cause Solutions The speed dome do 1.
Appendice 3 - sezione dei conduttori da 24 Vca e distanza di trasmissione Nella tabella seguente è indicata la distanza massima raccomandata utilizzata per determinate sezioni dei conduttori con una percentuale di perdita di tensione di 24 Vca inferiore al 10%. Per il dispositivo azionato da tensione c.a., la percentuale di perdita di tensione massima consentita è il 10%.
Appendice 4 - tabella degli standard della sezione dei conduttori 32 I
NOTE: I 33
Safety Instruction These instructions are intended to ensure that user can use the product correctly to avoid danger or property loss. The precaution measure is divided into “Warnings” and “Cautions”: Warnings: Neglecting any of the warnings may cause serious injury or death. Cautions: Neglecting any of the cautions may cause injury or equipment damage. Warnings Follow these Cautions Follow these safeguards to prevent precautions to prevent serious injury or death. potential injury or material damage.
SAFETY INSTRUCTIONS FOR INSTALLERS - Carefully read the instructions on this leaflet: they give important information on the safety, use and maintenance of the installation. - After removing the packing, check the integrity of the set. Packing components (plastic bags, expanded polystyrene etc.) are dangerous for children. Installation must be carried out according to national safety regulations.
Table of Contents Table of Contents........................................................................................................................................................................36 Chapter 1 Brief Introduction ..............................................................................................................37 1.1 Description.........................................................................................................................37 1.2 Outline..............
Chapter 1- installation 1.1 Description Adopting the high-performance integral dome drive with auto iris, auto white balance and other capabilities, the IR High Speed Dome is integrated with the built-in pan/tilt unit and the digital receiver.
1.3 Functions - Multi-lingual OSD Menu The dome provides multi-lingual OSD menu for display of system information and setting of dome parameters. - Self-adaptive to Multiple Protocols The dome is compatible with PELCO-D, PELCO-P, PRIVATE-Code, VICON and KALATEL-32 protocol, etc., and is capable of being self-adaptive to these protocols without need of selecting protocol by DIP switch settings.
- Wide Dynamic Range (WDR) When the Wide Dynamic Range (WDR) function is on, the dome is able to balance the brightest and darkest sections of a scene to produce a picture that is better balanced in lighting and provides more details. - White Balance (WB) This feature automatically processes the viewed image to retain color balance over a color temperature range. The default setting for white balance is AUTO. - Patrol The dome provides up to 8 patrols.
- Compass Direction The dome will show the direction when user manually controls it to rotate. The detailed display information is as below: Display Indication N NE E SE S SW W NW North Northeast East Southeast South Southwest West Northwest The azimuth zero indicates the north direction.
2.
GB Note: The menu varies depending on camera models.
GB 43
3.1 Main Menu IN PELCO-P/D or other PTZ protocols, the main menu can be entered by calling preset 95 through DVR, Keyboard or Client Software, as shown in Figure 3.1.1. For instance, press the PTZ button on DVR front panel to enter the PTZ control mode, and then press the REC button followed by numeric 095 to access the main menu; or press the SHOT + numeric 095 and then the Enter button from the control keyboard to access the main menu.
- SOFT BAUD RATE When the SOFT BAUD option from the menu is set to ON, the speed dome will use the soft baud rate, as shown in Figure 3.3.3, with 2400, 4800, 9600 and 19200 selectable. In this status, it is invalid to set baud rate by DIP switch. When the SOFT BAUD option is set to OFF, the baud rate can be set by DIP switch.
LED PARAMETER IR SENSITIVITY HIGH N/M LED CURRENT MEDIUM FAR LED CURRENT MEDIUM REFERENCE HEIGHT (M) 4 REFERENCE ZOOM 5 LED CONTROL M FIRE FAN CONTROL ON Figure 3.3.8 - FAN CONTROL The FAN CONTROL is used for controlling the temperature of the dome’s circuit board, which can be set to ON, OFF or TEM (temperature). 3.3.2 CAMERA SETTINGS Note: different dome models are programmed with different Camera Settings menu. The CAMERA menu is displayed in three pages, as shown in Figure 3.3.9, Figure 3.3.
- IR CUT FILTER The IR cut filter can be set to AUTO, DAY and NIGHT. In auto mode, the camera is capable of automatically switching Black & White mode (NIGHT) and Color mode (DAY) with regard to environment lightening conditions. In manual switch mode, user can increase sensitivity in low light conditions by switching to Black & White mode, while the Color mode is preferred in normal lighting conditions. The default setting is AUTO.
3.3.3 MOTION SETTINGS The MOTION menu is displayed in two pages, as shown in Figure 3.3.12 and Figure 3.3.13. MOTION AUTO FLIP PROPORTIONAL PAN PARK TIME PARK ACT SCAN SPEED IMAGE FREEZE DOME SPEED BACK EXIT Figure 3.3.12 ON OFF 5 NONE 40 OFF MID MOTION PRESET SPEED LIMIT STOP SETTINGS STOP CLEAR STOPS ELEVATION SET BACK 4 OFF ON EXIT Figure 3.3.13 - AUTO FLIP The dome will rotate 180 degrees when the camera tilts downward and goes just beyond the vertical position.
- CLEAR STOPS The defined limit stops can be cleared by this menu. - ELEVATION SET When this function is set to ON, the tile angle of speed dome ranges from -10°to 90°; while this function is set to OFF, the tilt angle of speed dome ranges from -5°to 90°. 3.3.4 PRESETS The PRESETS menu is displayed as shown in Figure 3.3.14. PRESETS PRESET NUM [UNDEFINED] CLEAR PRESET BACK 1 EXIT Figure 3.3.14 - PRESET NUMBER The dome provides 256 presets.
LABLE [PRESET 1] INS LOW CASE [a b c d e f g h I j] ZOOM+DELETE CONTENTS FOCUS+CHANGE CONTENTS FOCUS-CHANGE MARKER ROCKER CHOOSE CONTENTS OPEN: SURE CLOSE:BACK Figure 3.3.16 - PRESET PTZ Enter the PRESET PTZ menu to edit preset scene. Use the joystick or direction buttons to move PTZ to the desired scene and then press the IRIS+ to confirm the settings and return to the previous menu, or press IRIS- to cancel settings. Note: the setting of preset scene will be restricted by the limit stops if defined.
Note: the patrol speed of the dome is shown as below: Level 1 4 7 10 13 16 19 22 25 28 31 34 37 40 Speed(°/s) 0.03 6 12 18 30 45 60 80 110 140 170 230 290 350 Speed(°/s) 2 8 14 20 35 50 65 90 120 150 190 250 310 Level 2 5 8 11 14 17 20 23 26 29 32 35 38 Level 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 33 36 39 Speed(°/s) 4 10 16 25 40 55 70 100 130 160 210 270 330 - PREVIEW PATROL Enter the PREVIEW menu to view the current patrol if defined, which enables the dome to scan among the presets as predefined.
WEEK WHOLE WEEK START (H-M) 00 00 END (H-M) 00 00 DONE: OPEN QUIT: CLOSE Figure 3.3.20 NUM TIME 1 WHO 0 0 0 2 WHO 0 0 0 3 WHO 0 0 0 4 WHO 0 0 0 5 WHO 0 0 0 6 WHO 0 0 0 7 WHO 0 0 0 8 WHO 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 ACTION NONE NONE NONE NONE NONE NONE NONE NONE SPEED OFF OFF OFF OFF OFF OFF OFF OFF Figure 3.3.21 Use the joystick or Left and Right buttons to position the cursor beside WEEK, START (H-M) or END (H-M), and then use the joystick or Up and Down buttons to select the specific day or time.
PRIVACYS BLANK NUM 1 BLANK STATUS OFF SET BLANK DELE BLANK BACK ADJUST BLANK POS FOCUS+SHIFT STATUS SAVE: OPEN QUIT: CLOSE EXIT Figure 3.3.24 Figure 3.3.25 - BLANK STATUS The BLANK STATUS can be set to ON or OFF. If no window blanking has been configured, then the BLANK STATUS cannot be set to ON. - SET BLANK To set a window blanking area: 1. Use the joystick or direction buttons to position the cursor beside SET BLANK and then press IRIS+ to enter the window blank setting menu. Refer to Figure 3.3.25.
- AUX OUTPUT The dome provides 2 auxiliary outputs, each alarm output corresponding to one auxiliary output. Available settings include: 1: An alarm action will close AUX1. 2: An alarm action will close AUX2. NONE: No auxiliary will be activated. - ALARM INPUT It is used for defining alarm input signal type. Available settings include: OPEN: Normally open. CLOSE: Normally closed. OFF: Disable the alarm input. 3.3.
3.3.12 PASSWORD The password protection feature is provided to prevent unauthorized changes to the dome settings. Refer to Figure 3.3.32 for the PASSWORD settings menu. Set the START USING to ON or OFF to enable or disable the password protection function. Select the EDIT PASSWORD to enter the menu as shown in Figure 3.3.33. Use the joystick or direction buttons to move the cursor and select the number to be entered. Input the same password again and finally press the IRIS+ to save the password settings.
3.
3.8 SET TITLE The title text is the label used to identify the dome viewed on the monitor. Up to 15 characters can be used for a title. Enter the main menu of the dome and select the SET TITLE to ON, and then exit the menu. Call preset11 for twice within 5 seconds to enter the SET TITLE menu, as shown in Figure 3.8.1 TITLE CODE TITLE BACK EXIT Figure 3.8.1 Move the cursor to the position beside TITLE and then enter the character by calling preset, e.g.
Appendix 1 - lightning & surge protection This product adopts TVS plate lightning protection technology to avoid damage caused by pulse signal that is below 3000W, like instantaneous lighting, surging, etc. According to the actual situation outdoors, necessary protection measures must be taken to secure the electrical safety. 1. The distance between signal transmission line and High-voltage equipment or high-voltage cable is at least 50m. 2.
Appendix 2 - RS485 Bus connection 1. General Property of RS485 Bus According to RS485 industry Bus standard, RS485 is a half-duplex communication bus which has 120Ω characteristic impendence, the maximum load ability is 32 payloads (including controller device and controlled device). 2. RS485 Bus Transmission Distance When using 0.
1. Address DIP Switch 2. Protocol DIP Switch 3. Address and Protocol Settings 1 2 3 Figure 3 4.
Figure 4 For such case, the best way is adding a RS485 distributor. This product can effectively change the star-shape connection to which satisfies the requirement of RS485 industry standard, in order to avoid those problems and improve the communication reliability. Show as figure 5. 1. FAQ of RS485 Bus Fault Phenomenon Probable Cause Solutions The speed dome do 1. The address or Baud Rate is not matched bet- 1.
Appendix 3 - 24VAC wire gauge & transmission distance The following table has described the recommended max. distance adopted for the certain wire gauge when the 24VAC voltage loss rate is less than 10%. For the AC driven device, the maximum voltage loss rate allowable is 10%. For example, for a device with the rating power of 80VA which is installed at a distance of 35 feet (10m) away from the transformer, then the minimum wire gauge required is 0.8000mm.
Appendix 4 - table of wire gauge standards GB 63
Via Pontarola, 14/a 35011 Campodarsego PD Tel. +39 049 920 2511 Fax +39 049 920 2603 www.elvox.com S6I.52D.IR1 RL.