User manual
28
IT
TVCC
7 Sorveglianza da remoto
7.1 Sorveglianza da remoto IE
Al fine di poter vedere il DVR in rete, deve essere connesso a una LAN/WAN o Internet. L'impostazione di rete deve essere
eseguita conformemente. Consultare il capitolo 4.6 Impostazione di rete. Questo DVR supporta browser IE, su piattaforma
Windows XP e Vista.
7.1.1 Su LAN
Passaggio 1: Accedere al menu principale del DVRÆImpostazioneÆscheda di rete per inserire l'indirizzo IP, la maschera di
sottorete, ecc., se si usa DHCP, abilitare DHCP sia sul DVR che sul router.
Passaggio 2: Accedere a Impostazione registrazione per impostare i parametri video di rete quali la risoluzione, la frequenza di
quadro ecc.
Passaggio 3: Aprire IE su un computer della stessa rete. Inserire l'indirizzo IP del DVR nella barra degli indirizzi IE, quindi
premere Invio.
Passaggio 4: IE scaricherà automaticamente il componente ActiveX. Inserire nome utente e password nella finestra successiva
Avviso: Se la porta HTTP non è 80, ma un altro numero, è necessario aggiungere il numero di porta dopo l'indirizzo IP. Ad
esempio, impostare la porta HTTP come 82, l'indirizzo IP è quindi 192.168.0.25:82.
Il nome utente e la password sono qui gli stessi di quelli utilizzati per il DVR. La impostazioni predefinite sono admin e 123456.
7.1.2 Su WAN
Ci sono due possibilità di collegare il DVR a internet.
1. Collegare il DVR a internet attraverso un router o un server virtuale
Passaggio 1: Accedere al menu principale del DVRÆImpostazioneÆinterfaccia di rete per inserire l'indirizzo IP, la maschera di
sottorete, ecc., se si usa DHCP, abilitare DHCP sia sul DVR che sul router.
Passaggio 2: Inoltrare l'indirizzo IP e il numero di porta all'impostazione server virtuale del router o del server virtuale (se l'utente
ha abilitato la funzione UPnP sia sul DVR che sul router, si può saltare questo passaggio). Configurare il firewall per
consentire l'accesso al DVR.
Nota: Le impostazioni di inoltro porta potrebbero differire su router e server diversi. Consultare il manuale del router per
maggiori dettagli.
Passaggio 3: Aprire il browser IE, inserire l'indirizzo IP, o il nome dominio dinamico, quindi premere il tasto Invio. Se la porta
HTTP non è 80, aggiungere il numero di porta in coda all'indirizzo IP o al nome dominio.
Passaggio 4: IE scaricherà ActiveX automaticamente. A questo punto compare una finestra con la richiesta di inserire il nome
utente e la password. Inserire il nome utente e la password correttamente, quindi premere invio per visualizzare.
Nota: Se non è possibile scaricare e installare ActiveX, consultare FAQ Q8.
Fig 7-1 Visualizzazione con il browser IE
2. Collegare il DVR direttamente a internet attraverso il PPPoE.
Passaggio 1: Accedere al menu principale del DVRÆImpostazioniÆinterfaccia di rete per abilitare PPPoE, quindi inserire il
nome utente e la password ricevuta dall'ISP. Successivamente fare clic su ‘Applica’. Il DVR si collegherà al server e invierà un
messaggio di conferma.
Passaggio 2: Quando si accede all'interfaccia remota del DVR, l'utente può inserire l'IP WAN per accedere direttamente
(l'utente può accedere al menu principaleÆInformazioniÆinterfaccia di rete per verificare l'indirizzo IP).
Passaggio 3: Se l'utente desidera utilizzare il nome dominio dinamico, fare richiesta di un nome dominio su un server DNS
supportato dal DVR o dal router. Quindi aggiungere al DVR o router.
Passaggio 4: I passaggi delle impostazioni di seguito descritti sono gli stessi del passaggio 3 e 4 del punto 1.