User manual
22
IT
TVCC
Fase4: Indipendentemente dalla connessione internet utilizzata, dopo aver configurato la rete, testarne l'efficacia facendo clic
sul pulsante "Test".
Fase5: Se le rete risulta connessa adeguatamente, fare clic sul pulsante "Applica" per salvare le impostazioni.
4.6.2 Flusso secondario
Fase1: Accedere a MenuÆConfigurazioneÆReteÆscheda Flusso secondario. Fare riferimento alla Fig 4-28:
Fase2: Configurare la velocità in bit del fps, della qualità, della codifica e massima
Fase3: Selezionare "Tutti" per applicare le stesse impostazioni a tutti i canali.
Fig 4-28 Flusso secondario della rete
4.6.3 Email
Fase1: Accedere a MenuÆConfigurazioneÆReteÆscheda Email. Fare riferimento
alla Fig 4-29:
Server/porta SMTP: Il nome e il numero della porta del server SMTP. Spuntare la
casella SSL se il server necessita di una connessione sicura (SSL); l'utente può
impostare i server di posta elettronica (come Gmail) secondo le necessità.
Indirizzo/password del mittente: L'indirizzo email e la password del mittente
Indirizzo del destinatario: L'indirizzo email del destinatario. L'utente può
aggiungere qui almeno tre indirizzi di posta elettronica. Fare clic sul pulsante TEST
per testare la validità della casella di posta elettronica.
Allegare un immagine: Dopo aver selezionato questa opzione, il sistema allegherà
le immagini alle email inviate. Fig 4-29 Configurazione rete-Email
4.6.4 Server
Questa funzione viene utilizzata principalmente per connettere l'ECMS. Le fasi
di configurazione sono le seguenti:
Fase1: Nella scheda server, selezionare "abilita", come illustrato nella Fig 4-30.
Fase2: Controllare l'indirizzo IP e la porta del server di trasferimento nel
ECMS. La porta di default del server per l'auto segnalazione è 2009. Se viene
modificata, accedere all'interfaccia del mezzo di trasferimento per controllare.
Fase3: Quando viene aggiunto un nuovo dispositivo, abilitare l'auto
segnalazione nel ECMS. Fig 4-30 Configurazione rete-Server
Immettere le restanti informazioni relative al dispositivo nel ECMS.
Una volta fatto ciò, il sistema assegnerà automaticamente l'ID del dispositivo. Verificarlo nel ECMS.
Fase4: Immettere, come indicato sopra, l'indirizzo IP, la porta del server e l'ID del dispositivo nell'interfaccia del server. Quindi
fare clic sul pulsante "Applica" per salvare le impostazioni. Ora il sistema ECMS connetterà questo dispositivo in automatico.
4.6.5 Altre impostazioni
Se il DVR è configurato per utilizzare il PPPoE come la connessione di rete di
default, è possibile configurare il DDNS come connessione. Le fasi di
configurazione sono le seguenti:
Fase1: Selezionare la scheda Altre impostazioni. Abilitare il server DDNS.
Fase2: Selezionare il server DDNS.
Fase3: Immettere il nome utente, la password e il nome di dominio dell'host
registrati nel sito web del DNS (Fare riferimento all'esempio seguente).
Fase4: Fare clic sul pulsante TEST per testare la validità delle informazioni
inserite.
Fase5: Fare clic sul pulsante "Applica" per salvare le impostazioni. Fig 4-31 Altre impostazioni
Parametro Significato
FPS
Intervallo: 1-6 (PAL)
Risoluzione
Supporta il CIF
Qualità
Più alto è il valore e più nitida è
l'immagine registrata. Sei opzioni:
bassissimo, molto basso, basso, medio,
alto, molto alto
Codifica
VBR e CBR
Massima
velocità in bit
Intervallo:
256kbps~1792kbps