User Manual

Messa in funzione
© Elma GmbH & Co KG BA/Elmasonic S/I/0207
15
5 Messa in funzione
Si prega di conservare l'imballaggio o di eliminarlo
conformemente alle direttive nazionali vigenti per lo
smaltimento dei rifiuti. È consentito rispedire al produttore
l'imballaggio senza franchigia per consentirne il reciclaggio.
Prima di mettere in funzione l'Elmasonic S accertarsi che
l’apparecchio non abbia subito danni durante il trasporto.
Se vengono verificati dei danni, non collegare l'apparecchio
alla rete elettrica. Contattare immediatamente il fornitore e lo
spedizioniere.
Non sono adatti materiali di appoggio morbidi come ad esempio
tappeti, perché riducono l’aerazione necessaria
dell’apparecchio. Per il funzionamento corretto, l’apparecchio
deve essere posto su una base asciutta e stabile. Si deve
garantire un’aerazione sufficiente!
Imballaggio
V
erifica dell'integrità
dell'apparecchio
Installazione
Pericolo di scossa elettrica se si infiltra liquido nell’apparecchio!
Assicurarsi che non penetri umidità nell’apparecchio.
L’interno dell’apparecchio è protetto dall’infiltrazione di
condensa. Per evitare scosse elettriche o danni all’apparecchio
mantenere perfettamente asciutti l’esterno dell’apparecchio e la
superficie di appoggio.
ATTENZIONE
Condizioni
ambientali
Temperatura dell’ambiente consentita durante il
funzionamento: +5°C - +40°C
Umidità dell’aria relativa durante il funzionamento: max 80%
Funzionamento consentito solo in ambienti chiusi
5.1 Preparazione del circuito per i liquidi
S 30 – S 900 H
L’apertura per la circolazione del liquido detergente viene
fornita chiusa con un una bocchetta avvitabile.
Per mettere in funzione il circuito di circolazione del liquido si
deve montare il passante di isolazione del flessibile contenuto
nella fornitura al tubo del circuito.
1. Svitare in senso antiorario la boccola avvitabilwe in
materiale plastico (vedi illustrazione 5.1)
Procedere nel
seguente modo
2. Girare il passante di isolazione del flessibile in senso orario
nell’innesto a filettatura interna del tubo del circuito.
3. Girare il passante del flessibile nel senso operativo
desiderato (vedi illustrazione 5.2).