Istruzioni sull’uso Elmasonic S Apparecchi per la pulitura con ultrasuoni y italiano y Elma GmbH & Co KG Kolpingstr. 1-7 D-78224 Singen Tel. +49 (0) 7731 / 882-0 Fax +49 (0) 7731 / 882-266 info@elma-germany.com www.elma-germany.
Indice Indice 1 Informazioni generali .................................................. 4 2 Informazioni importanti per la sicurezza ..................... 4 3 Descrizione del funzionamento .................................. 5 3.1 4 Descrizione del prodotto............................................. 6 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 4.6 4.7 4.8 4.9 5 7.2 7.3 7.4 7.5 7.6 Riscaldamento del liquido di lavaggio (apparecchi con riscaldamento)..................................
Indice 8.3 Detergenti adatti e consigliati......................................25 8.3.1 Odontoiatria..........................................................26 8.3.2 Medicina ...............................................................26 8.3.3 Ottica ....................................................................26 8.3.4 Laboratorio ...........................................................26 8.3.5 Gioielli...................................................................27 8.3.6 Orologi.......
Informazioni generali 1 Informazioni generali Questo manuale di istruzioni per l’uso rappresenta una parte integrante della fornitura. Deve essere sempre tenuto a portata di mano e in caso di rivendita dell’apparecchio, deve essere consegnato al nuovo proprietario unitamente all’apparecchio. Prima di utilizzare questo apparecchio si devono leggere attentamente le istruzioni contenute nel manuale e devono essere eseguite alla lettera durante l’impiego.
Descrizione del funzionamento Emissione di rumori Trasmissione di ultrasuoni per contatto Declino di responsabilità 3 In determinate condizioni, gli strumenti ad ultrasuoni possono provocare temporanei disturbi acustici. Durante la permanenza accanto ad un apparecchio ad ultrasuoni in funzione senza coperchio si deve indossare una protezione per le orecchie.
Descrizione del prodottoTB Temperatura Durata del processo di pulitura L’azione del detergente viene potenziata ulteriormente dalla giusta regolazione della temperatura del liquido. La durata del processo di pulitura dipende dal grado e dal tipo di sporco da eliminare, nonché dalla giusta scelta del detergente, della temperatura di lavaggio e del procedimento di pulitura impostato. 4 Descrizione del prodotto 4.
Descrizione del prodottoTB 4.2 Dichiarazione di conformità CE Questo apparecchio per la pulitura con ultrasuoni Elma assolve ai criteri di conformità CE perché conforme alla direttiva sulla compatibilità elettromagnetica 89/336/CEE e alla direttiva sulle basse tensioni 73/23/CEE. La dichiarazione di conformità può essere richiesta direttamente al costruttore dell’apparecchio. 4.
Descrizione del prodottoTB 4.4 Lato anteriore dell’apparecchio A B D C Illustrazione 4.4 Veduta anteriore Elmasonic S 30 H A Contrassegno del livello massimo di riempimento (non per i modelli S 10 / S 10 H) indica il livello massimo di rimpimento consigliato. Questo livello di riempimento non deve essere superato anche ad introduzione del materiale da pulire. B Maniglie in materiale plastico per il trasporto sicuro dell’apparecchio anche se il corpo è riscaldato.
Descrizione del prodottoTB 4.5 Descrizione del lato posteriore dell’apparecchio A B Illustrazione 4.5 Veduta della parte posteriore dell’apparecchio prima della fornitura. A Tubo di scarico dei liquidi per lo svuotamento della vasca (Elmasonic S 30 – S 900 H) B Boccola di allacciamento in rete, che consente di staccare il cavo di allacciamento dell’impianto ad esempio durante il trasporto. 4.6 Pulsante per lo svuotamento della vasca S 30 – S 900H A B Illustrazione 4.
Descrizione del prodottoTB 4.7 Descrizione degli elementi di manovra S 15 – S 900H B E F D C A G H Illustr. 4.7 Veduta degli elementi di manovra (apparechi con riscaldamento) A Pulsante ruotante temporizzatore * tempo di pulitura Possibilità di impostazione del funzionamento breve. 1; 2; 3; 4; 5; 10; 15; 20; 25; 30 minuti (con spegnimento automatico). Posizione automatica ∞ per il funzionamento continuo. Lo spegnimento deve avvenire manualmente.
Descrizione del prodottoTB 4.8 Descrizione degli elementi di manovra S 10 (H) A B E F G H D C Illustrazione 4.2 Veduta degli elementi di manovra nel modello S 10 H Funzionamento come nei modelli S 30 – S 900 H (vedi capitolo 4.6) ad eccezione di: 4.9 B Display Ultrasuoni: Segnala il funzionamento ad ultrasuoni D Display Temperatura. Segnala il funzionamento del riscaldamento (solo negli apparecchi provvisti di riscaldamento).
Descrizione del prodottoTB Azione Impostazione Risultato Visualizzazione Messa in funzione degli ultrasuoni - in base alla temperatura* -, con botolatura del liquido detergente. Impostare sul pulsante il tempo nominale di pulitura Il riscaldamento è in funzione La spia luminosa LED è accesa a intermittenza fin quando si raggiunge la temperatura nominale impostata.
Descrizione del prodottoTB Accendere il riscaldamento* La spia a LED della temperatura reale si accende a intermittenza e si sposta in direzione della temperatura nominale * solo negli apparecchi provvisti di riscaldamento Quando la temperatura reale è = alla temperatura nominale si accende solo la spia LED della temperatura nominale Quando la temperatura reale è > alla temperatura nominale si accende a intermittenza solo la spia LED della temperatura nominale Spegnimento manuale del Impostare la riscal
Descrizione del prodottoTB Azione Impostazione Risultato Visualizzazione Spegnimento della funzione sweep Premere il tasto sweep Spegnimento della funzione sweep La spia luminosa LED della funzione sweep è spenta Il trattamento a ultrasuoni si svolge in esercizio normale La spia luminosa LED è accesa S 15 – S 900 H:La spia luminosa LED del tempo di pulitura è accesa La spia luminosa LED del tempo restante pulitura è accesa a intermittenza Accensione della funzione Impostare sul degas* pulsante il
Messa in funzione 5 Messa in funzione Imballaggio Verifica dell'integrità dell'apparecchio Si prega di conservare l'imballaggio o di eliminarlo conformemente alle direttive nazionali vigenti per lo smaltimento dei rifiuti. È consentito rispedire al produttore l'imballaggio senza franchigia per consentirne il reciclaggio. Prima di mettere in funzione l'Elmasonic S accertarsi che l’apparecchio non abbia subito danni durante il trasporto.
Messa in funzione La filettatura in materiale plastico è auto ermetica non appena non si può più girare il flessibile a manualmente. Indicazione: Lo svitamento del passante in senso antiorario può causare la perdita di ermeticità della filettatura. 4. A questo punto si può instaurare il collegamento con lo scarico presente in officina. Utilizzerete un comune flessibile in commercio (1/2“ di diametro). Spingere il flessibile nel passante e serratelo con la faccetta per tubi flessibili presente in fornitura.
Messa in funzione 6 Messa in funzione 6.1 Introduzione del liquido di lavaggio Chiusura dello scarico Livello di riempimento della vasca Prima di riempire la vasca chiudere lo scarico. (Pulsante ruotante per svuotare la vasca trasversalmente – vedi cap.4.6). Riempire la vasca di lavaggio con una quantità sufficiente di liquido detergente prima di accendere l’apparecchio. Il livello di riempimento ottimale della vasca è di circa 2/3 dell’altezza totale della vasca.
Messa in funzione La vasca in acciaio inox può subire una corrosione profonda che la rende inutilizzabile in breve tempo. Queste sostanze corrosive sono contenute anche nei normali detergenti di impiego domestico per la pulizia della casa. Osservare i consigli e le limitazioni elencati nel capitolo 8.2. In caso di dubbio rivolgersi al costruttore o al fornitore. 6.2 Inserimento degli oggetti da pulire Attenzione! Il trattamento ad ultrasuoni è consentito solo per gli oggetti o i liquidi.
Lavaggio con trattamento a ultrasuoni 7 Lavaggio con trattamento a ultrasuoni Prima di iniziare la pulitura con il trattamento ad ultrasuoni Vi preghiamo di osservare tutte le indicazioni seguenti. L'operatore è responsabile del controllo dell'esito della pulitura. Pericolo causato da superfici o detergenti liquidi bollenti! ATTENZIONE In fisica, l’energia degli ultrasuoni si trasforma in calore.
Lavaggio con trattamento a ultrasuoni 7.1 Riscaldamento del liquido di lavaggio (apparecchi con riscaldamento) In base al grado di sporcizia, e per aumentare l’efficienza del detergente si consiglia di riscaldare il liquido detergente. Per velocizzare il riscaldamento e per evitare perdita di energia si consiglia inoltre di utilizzare il coperchio dell’apparecchio (accessorio optional). L’energia ad ultrasuoni si trasforma in calore.
Lavaggio con trattamento a ultrasuoni Il riscaldamento è in funzione finché si raggiunge la temperatura di lavaggio prescelta. S 15 H – S 900 H: Il display LED visualizza ad intermittenza Il riscaldamento si spegne automaticamente quando viene raggiunta o di poco superata la temperatura prescelta del liquido di lavaggio. S 10: si spegne il segnale LED. S 15 H – S 900 H: Appena si raggiunge la temperatura nominale il segnale LED si illumina costantemente. 7.
Lavaggio con trattamento a ultrasuoni Funzionamento Procedimento Il trattamento ad ultrasuoni è attivo a intervalli di un minuto per circa 5 secondi. 1. Accendere l’apparecchio premendo il tasto on/off. 2. Impostare la durata del lavaggio desiderata (tempo nominale) 3. Impostare la temperatura nominale. 4. Premere a lungo il tasto ►■ (> 2 sec.) per l’accensione (vedi tabella 4.9). Il funzionamento solo con temperatura nominale > della temperatura reale. 7.
Detergenti 7.5 Funzione Sweep Gli apparecchi Elmasonic S sono muniti di una funzione Sweep. Funzionamento Con lo spostamento costante della zona massimale di pressione ad ultrasuoni all’interno del liquido di lavaggio si ottiene un trattamento ad ultrasuoni omogeneo all’interno dell’intera vasca. È consigliabile impiegare la funzione sweep soprattutto per pulire gli oggetti molto voluminosi. Procedimento Premere il tasto sweep per accendere e spegnere la funzione sweep.
Detergenti 8.1 Raccomandazioni per l’impiego di detergenti contenenti solventi Attenzione! Non utilizzare liquidi infiammabili o solventi nella vasca di lavaggio ad ultrasuoni. Pericolo di incendi ed esplosione! Gli ultrasuoni favoriscono l’evaporazione dei liquidi e producono una nebbiolina sottile che si può infiammare in qualsiasi momento se viene a contatto con una fonte di combustione.
Detergenti Esempi • Trattamento con acidi salini o fluorici, o soluzioni acide a base di sale. • Lavaggio con soluzioni fluoridriche, cloridiche o soluzioni fluoridriche contenenti tetrafluoro per la pulitura di parti metalliche saldate o elementi elettronici. • Eliminazione di calcare di sistemi medici, che presentano tracce di sporco con soluzioni saline in soluzioni a base di acido citrico.
Detergenti 8.3.1 Odontoiatria elma clean 10 Detergente concentrato universale per la pulitura di strumenti e materiale da laboratorio in plastica, ceramica, acciaio inox, gomma e vetro. elma clean 25 Detergente concentrato per cucchiai per impronte: elimina gesso e alginati. Bagno di lavaggio pronto per l'uso. elma clean 35 Detergente concentrato per protesi con ossigeno attivo per la pulitura di protesi dentarie in metallo e materiale sintetico.
Detergenti 8.3.5 Gioielli elma clean 75 Detergente concentrato ammoniacale con azione lucidante per metalli nobili e metalli non ferrosi. Rimuove paste abrasive e paste lucidanti. Non adatto per pietre morbide, perle e coralli. elma clean 85 Detergente concentrato delicato per la produzione di gioielli e i laboratori degli orafi. Adatto anche per pietre morbide e bigiotteria. elma noble clean Prodotto per la pulitura e lucidatura rapida di gioielli in oro, argento e platino.
Manutenzione elma tec clean A5 Potente detergente concentrato alcalino per ferro e metalli leggeri in polvere: rimuove lo sporco più resistente di olio e grasso, scorie di politura o rettifica, residui di vernice o cera. elma tec clean N1 Detergente concentrato neutro: rimuove olio grasso, polvere residui di lavorazione, politura e rettifica, impronte di dita.
Manutenzione 9.2 Durata della vasca oscillante La vasca oscillante, soprattutto le superfici irradiate dagli ultrasuoni sono le parti più soggette all’usura nell’apparecchio. I mutamenti della superficie che si formano con il trascorrere del tempo si rivelano sotto forma di macchie grigie e in seguito con residui di materiale di lavorazione, la cosiddetta erosione per cavitazione. Elma utilizza già da tempo un acciaio speciale resistente alla cavitazione.
Dati tecnici 10 Dati tecnici Massima capienza vasca (litri) Riempiment o della vasca (litri) Dimensioni vasca: Largh. x prof. x alt. (mm) Dimensioni esterne apparecchio Largh. x prof. x alt. (mm) Dimensioni cestello: Largh. x prof. x alt. (mm) Peso (ca. kg) 0,8 0.
Dati tecnici Tensione di rete nei diversi modelli (Vac) S 10 Frequenza degli ultrasuoni (kHz) Potenza assorbita totale (W) Potenza effettiva degli ultrasuoni (W) Potenza massima degli ultrasuoni max.
Risoluzione dei problemi 11 Risoluzione dei problemi Problema Possibile causa Risoluzione Contenitore danneggiato • Causa esterna o trasporto • Inviare l'apparecchio al fornitore o al costruttore Cavo elettrico danneggiato • Causa esterna o trasporto • Richiedere un nuovo cavo al fornitore o al costruttore • La spina non è inserita • Inserire la spina • Non arriva corrente alla presa • Controllare la presa/ il fusibile • Il cavo di allacciamento alla rete è danneggiato / interrotto
Risoluzione dei problemi Problema Possibile causa L’apparecchio non si • riscalda; La temperatura del display LCD è spenta • Risoluzione Ruotare il tasto girevole in posizione „0“ • Accendere il tasto Temperatura L’apparecchio è spento • Accendere l’apparecchio con il tasto on/off • Danno elettronico • Inviare l’apparecchio al produttore / fornitore Il riscaldamento non funziona; Le spie luminose del display LCD Temperatura si illuminano ad intermittenza = Indicazione di errore riscaldamento
Messa fuori servizio e smaltimento 12 Messa fuori servizio e smaltimento I componenti dell'apparecchio possono essere depositati in un centro di raccolta e riciclaggio di particolari metallici ed elettronici, oppure inviati al costruttore, che provvederà a smaltirli secondo le norme vigenti. 13 Indirizzo del costruttore / contatti Elma Hans Schmidbauer GmbH & Co. KG Kolpingstr. 1-7, D-78224 Singen Tel. centralino +49 (0) 7731 / 882-0 Fax centralino +49 (0) 7731 / 882-266 e-mail: info@elma-germany.
Notes Notes © Elma GmbH & Co KG BA/Elmasonic S/I/0207 35
Notes 36 BA/Elmasonic S/I/0207 © Elma GmbH & Co KG