Cappa d’aspirazione ISTRUZIONI PER L’USO DA SL82.3 DA SL82.3AL 375 1566 08 / 04.
Gentile cliente La preghiamo di leggere attentamente queste Istruzioni per l’uso. Consideri con attenzione soprattutto il capitolo ”Istruzioni di sicurezza”. In caso di guasti queste istruzioni per l’uso contengono le istruzioni per poterli eliminare in modo autonomo, vedere sezione «Rimedio in caso di guasti» Custodisca queste Istruzioni per l’uso per poterle consultare in qualsiasi momento e le consegni ad un eventuale successivo possessore dell’apparecchio.
Indice Istruzioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Sicurezza elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sicurezza per i bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sicurezza durante l’uso . . . . . . . . . . .
Istruzioni di sicurezza La sicurezza di questo apparecchio è in linea con le regole tecniche riconosciute e con le norme in vigore. Ci permettiamo tuttavia di rendervi note le seguenti istruzioni di sicurezza. Sicurezza elettrica Controllate che non si siano verificati danni durante il trasporto. In nessun caso allacciare un apparecchio danneggiato. Se sono stati riscontrati dei danni, rivolgetevi al vostro fornitore.
Eliminazione Materiale di imballag− gio I materiali di imballaggio sono ecologici e riciclabili. Gli elementi in materiale plastico sono contrassegnati ad es. >PE< (polietilene), >PS< (polistirolo espanso), ecc. Smaltite i materiali di imballaggio a seconda del loro contrassegno conferendoli negli appositi contenitori sistemati presso le discariche comunali.
Descrizione dell’apparecchio Dotazione della cappa aspirante 1 Tiretto di vetro 2 Quadro di comando 3 Targhetta dati 4 Illuminazione 5 Filtro metallico 6 Guide del tiretto 7 Molle 1 2 7 6 7 6 3 Accessori speciali 4 5 Kit filtro al carbone attive AKF LL 44-14 consiste in: 8 Molle di fermo 9 Molle d’arresto 10 Filtro con carbone attivo 11 Indicatore di rigenarazione 8 9 10 11 Quadro di comando 11 12 1 2 3 13 14 15 INTENSIV 16 17 5 MIN.
Prima del primo impiego Prima pulizia prelimi− nare Pulire le parti esterne con un panno imbevuto di detersivo delicato per eliminare possibili tracce di sporco di fabbrica. Attenzione! Non usare per la pulizia arnesi taglienti o abrasivi! La superficie potrebbe danneggiarsi. Accessori speciali Filtro al carbone attivo rigene− rabile Prima del suo utilizzo il carbone attivo deve essere rigenerato; perché ogni carbone, anche quello attivo assorbe dell’umidità che deve essere eleminata.
Uso della cappa aspirante Accendere la cappa sempre prima dell’inizio della cottura. Accensione e spegni− mento dell’apparecchio 1. Estrarre il tiretto. 2. Premere il pulsante principale . Spegnimento con il tiretto • 1 Spingere il tiretto fino all’arresto. Spegnimento con il pulsante principale • Premere il pulsante principale . Se l’apparecchio viene spento con il pulsante principale, occorre fare attenzione che il tiretto venga nuovamente inserito.
Scelta del livello di po− tenza Mediante il selettore del livello di potenza impostare tre potenze del ventilatore. è possibile 1. Accensione dell’apparecchio È attivo il livello di potenza scelto per ultimo. Si accende la lampada ad esso relativa tra le tre presenti. 1 2 3 INTENSIV 1 2 3 INTENSIV 1 2 3 INTENSIV 1 2 3 INTENSIV 2. Premere il selettore dei livelli di potenza Viene attivato il livello di potenza successivo. Si accende la relativa lampada di controllo.
Velocità massima Quando si sviluppa una estrema esalazione e vapore come p.es. durante la rosolatura oppure bollitura, si può attivare, in tal caso, la posizione speciale INTENSIV. Posizione INTENSIV Tipi di cottura molto forte prima cottura, rosolatura a fuoco vivo. fritture 1. Accendere l’apparecchio. 2. Premere il pulsante di livello intenso.
Pulizia e manutenzione Prudenza! Non usare detersivi corrosivi, spazzole, spugnette graffianti, sabbia abrasiva. Pulizia esterna L’esterno della cappa va pulito con una soluzione di acqua e detersivo neutro. Superficie esterna in acciaio smerigliato Per togliere lo sporco normale passate un cencio morbido, pulite e umido - Panni in fibra sono particolarmente adatti. Prodotti che graffiano o di natura abrasiva non sono indicati.
La pulizia del filtro metallico Attenzione! Non osservando questo consiglio di pulizia incorrete in pericolo d’incendio! Estrazione del filtro metallico 1. Spingere il filtro metallico posteriormente verso l’alto ed estrarlo in avanti. 5 Pulizia del filtro metallico 2. Il filtro metallico va lavato ogni 2 - 4 settimane in lavastoviglie oppure immerso in una soluzione di detersivi per piatti, sciacquato a caldo e quindi asciugato bene.
particolare A Pulizia del tiretto di ve− tro 6 7 Estrazione del tiretto di vetro 1. Tirare in fuori il tiretto di vetro (1) fino all’arresto. 1 2. Spingere con gli indici verso l’alto le molle (6) fissate alle guide del tiretto (7) ed estrarre con precauzione il tiretto di vetro (1). Attenzione! Immettere nuovamente le guide del tiretto (7) (pericolo di ferimenti). particolare A 7 1 Pulire il tiretto di vetro 3. Pulire il tiretto di vetro con un adatto detersivo per vetri.
Rigenerazione del filtro al carbone attivo Utilizzo secondo le istruzioni per l’uso, vedi filtro al carbone attivo se l’apparecchio è attrezzato per funzionare con circolazione dell’aria. Estrazione del filtro 1. Estrarre il filtro metallico 2. Tirare il filtro con carbone attivo verso il basso in avanti ed estrarlo in avanti. Rigenerazione L’umidità e particelle di grasso riducono la capacità d’assorbimento del filtro al carbone attivo.
Sostituzione della lampada fluore− scente compatta Prudenza! Nella sostituzione della lampada fluorescente compatta usare sempre lo stesso modello (PLS 11W, zoccolo G23). Si prega di tener conto del fatto che le lampade fluorescenti compatte devono essere smaltite con procedura speciale. Potrete restituirle al rispettivo punto di vendita. 1. Spegnere la luce. Staccare la corrente di alimentazione della cappa aspirante. (Levare la presa di correnta oppure estrarre i fusibili domestici.) 2.
Rimedio in caso di guasti Prima di chiamare il centro di assistenza, si consiglia di verificare se si può rimediare al difetto da soli seguendo le istruzioni che vengono fornite qui di seguito. Quindi, una volta verificata l’impossibilità di procedere alla riparazione, bisogna contattare il più vicino centro di assistenza.
Istruzioni per l’installazione Istruzioni di sicurezza 125 Attenzione! La distanza di sicurezza tra superficie di cottura e cappa deve essere, in caso di piastre elettriche di cottura, di 50 cm e , in caso di cucine a gas, di almeno 70 cm. Per la manutenzione l’apparecchio deve essere staccato dalla rete, staccare la spina.
Griglia di aerazione min. 200 cm2 Montaggio per aria di circolazione 2050 138 275 Se per motivi costruttivi non è possibile installare una tubatura di aspirazione, l’aspirazione dei vapori può essere dotata di un filtro supplementare con carbone attivo in cui vengono trattenuti batteri e odori. L’aria così depurata ritorna poi nell’ambiente della cucina.
Descrizione del mon− taggio ø8x16 Prudenza! Prima di montare la cappa d’aspirazione, occorre smontare i filtri e il tiretto di vetro (vedere capitolo «Pulizia e manutenzione») ø8x26 Prudenza! Viti e boccole sono concepite per un spessore della parete di almeno 16 mm. Prudenza! La cappa aspirante deve essere fissata nel mobile con 6 viti e con i perni appositamente previsti (I, II), due a destra e due a sinistra. ø4x30 ø4x12 ø4x40 1. Praticare i fori a destra e sinistra nel mobile usando la dima.
3. Sollevare la cappa fino al perno e spingerla nella guida / sostegno (secondo la freccia). 4. Subito dopo l’inserzione, eseguire obbligatoriamente l’avvitamento del perno (II) di fissaggio. Prudenza! Perno di fissaggio secondo dettaglio (svasatura verso la testa della vite). ø 8x26 (II) ø 4x40 Dopo il fissaggio laterale della cappa aspirante si passa in più al fissaggio verso l’alto (Fig.5). 5.
Montaggio del filtro con carbone attivo 9 Vale solo per il funzionamento con ricircolo d’aria. 8 Prudenza! È necessario usare tutte le quattro molle per garantire un funzionamento efficace. 10 1. Estrarre il tiretto (1). 1 2. Togliere il filtro metallico (5). 5 3. Inserire le molle di fermo (8) posteriormente a sinistra e a destra sul lato longitudinale dell’apertura di aspirazione tra la scatola di lamiera e quella di plastica, fino all’arresto. 4.
Dati tecnici Dimensioni esterne Altezza complessiva Altezza visibile dell’apparecchio Larghezza Profondità Profondità con tiretto aperto 413 mm 49 mm 823 mm 320 mm 520 mm Distanza minima dal piano di cottura cucina elettrica cucina a gas 500 mm 700 mm Tensione di alimentazione 230 V ~ 50 Hz Potenza assorbita Potenza complessiva Massima potenza della lampada 210 W 2x11 W Peso complessivo 11,8 Kg Disposizioni Questo apparecchio è conforme alla direttive CE 73/23/EWG del 19.02.
Servizio Il ben addestrato servizio d’assistenza Electrolux è a disposizione di tutti i nostri clienti. Prima di richiedere l’in− tervento del servizio d’assistenza alla clien− tela Accertatevi che non vi sia stato un errore d’uso. Controllate la vostra cappa d’aspirazione «Cosa fare in caso di . . .». Numero di serie Se richiedete l’inter− vento del servizio d’as− sistenza 0,2 kW + S 230 EZ 13 V Typ Prod-nr: ~50Hz Serie DA SL 82.
Servizio dopo vendita Servicestellen Points de service Servizio dopo vendita 5506 Mägenwil/Zürich Industriestr. 10 1028 Préverenges Le Trési 6 6916 Grancia Zona Industriale E 9014 St. Gallen Zürcherstrasse 204 e 4127 Birsfelden Hauptstr. 52 Service-Helpline 0848 848 111 service@electrolux.ch 6032 Emmen Buholzstrasse 1 7000 Chur Comercialstrasse 19 3063 Ittigen/Bern Ey 5 Ersatzteilverkauf Point de vente de rechange Vendita pezzi di ricambio 5506 Mägenwil Industriestrasse 10 Tel.
ELECTROLUX HOME PRODUCTS OPERATIONS EUROPE The Electrolux Group. The world’s No. 1 choice. 28 Il Gruppo Electrolux e’ il piu’ grande produttore mondiale di apparecchiature per la cucina, per la pulizia e di attrezzature per il giardinaggio e per uso forestale.