Datasheet

Data di revisione: 09.06.2020 Revisione: 1.4
Surface Mount Adhesive
Contatto con gli occhi Sciacquare immediatamente e abbondantemente con acqua. Togliere le eventuali lenti a
contatto e tenere le palpebre ben separate. Continuare a sciacquare per almeno 10 minuti.
Protezione di chi presta le
prime cure
Il personale di primo soccorso deve indossare il dispositivo di protezione individuale adeguato
durante gli interventi di soccorso. Se si sospetta che in prossimità del soggetto interessato
siano ancora presenti contaminanti volatili, il personale di primo soccorso deve indossare un
respiratore o un autorespiratore adatto. Lavare accuratamente con acqua gli indumenti
contaminati prima di toglierli al soggetto interessato o indossare guanti. La pratica della
respirazione bocca a bocca da parte del personale di primo soccorso può risultare pericolosa.
4.2. Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati
Informazioni generali Vedere la Sezione 11 per ulteriori informazioni sui pericoli per la salute. La gravità dei sintomi
descritti varia a seconda della concentrazione e della durata dell'esposizione.
Inalazione L'inalazione prolungata di alte concentrazioni può provocare danni alle vie respiratorie.
Ingestione Può provocare sensibilizzazione o reazioni allergiche nei soggetti sensibili. Può provocare
irritazione.
Contatto con la pelle Può provocare sensibilizzazione cutanea o reazioni allergiche in soggetti sensibili.
Arrossamento. Irritante per la pelle.
Contatto con gli occhi Irritante per gli occhi.
4.3. Indicazione dell'eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e di trattamenti speciali
Note per il medico Trattamento sintomatico. Può provocare sensibilizzazione o reazioni allergiche nei soggetti
sensibili.
SEZIONE 5: Misure antincendio
5.1. Mezzi di estinzione
Mezzi di estinzione idonei Il prodotto non è infiammabile. Estinguere con schiuma resistente all'alcool, diossido di
carbonio, polvere secca o acqua nebulizzata. Utilizzare mezzi di estinzione degli incendi
adatti all'incendio circostante.
Mezzi di estinzione non idonei Non utilizzare getto d'acqua come mezzo di estinzione in quanto provoca la propagazione
dell'incendio.
5.2. Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela
Pericoli specifici I recipienti possono scoppiare violentemente o esplodere se riscaldati a causa dell'accumulo
eccessivo di pressione.
Prodotti di combustione
pericolosi
La decomposizione termica o i prodotti di combustione possono includere le seguenti
sostanze: Gas o vapori nocivi.
5.3. Raccomandazioni per gli addetti all’estinzione degli incendi
Misure di protezione durante
l’estinzione degli incendi
Evitare di respirare i gas o i vapori sprigionati dagli incendi. Evacuare l'area. Raffreddare
mediante spruzzo d'acqua i recipienti esposti al calore e rimuoverli dalla zona dell'incendio se
questa operazione può essere eseguita senza rischi. Raffreddare con acqua i recipienti
esposti alle fiamme ben oltre l'estinzione dell'incendio. Se una perdita o fuoriuscita non si è
infiammata, utilizzare uno spruzzo d'acqua per disperdere i vapori e proteggere il personale
incaricato di arrestare la perdita. Non scaricare nell'ambiente acquatico. Controllare l'acqua di
deflusso tramite contenimento della stessa ed evitando che raggiunga fognature e corsi
d'acqua. Qualora si verifichi il rischio di inquinamento idrico, notificare le autorità competenti.
Dispositivi di protezione
speciali per gli addetti
all’estinzione degli incendi
Indossare un autorespiratore (SCBA) a pressione positiva e indumenti protettivi adatti. Gli
indumenti per vigili del fuoco conformi allo standard europeo EN469 (inclusi elmetti, guanti e
stivali di protezione) assicurano un livello di protezione di base nei confronti degli incidenti di
natura chimica.
4/
14