Datasheet
Data di revisione: 09.06.2020 Revisione: 1.4
Surface Mount Adhesive
Regolamenti nazionali 13 Ordinanza sulla protezione della maternità (RS 822.111.52):
Nel quadro del loro lavoro le donne incinte e le madri allattanti non possono venire a contatto
con questo prodotto (questa sostanza / questo preparato). Se, in base a una valutazione dei
rischi non ne risultano minacce concrete per la salute della madre e del bambino o se è
possibile ovviare a tali minacce mediante adeguate misure di protezione possono lavorare
con questo prodotto (questa sostanza / questo preparato) (art. 63 OLL 1; RS 822.111).
Articolo 4 capoversi 1bise 4 dell’ordinanza sulla protezione dei giovani lavoratori (OLL 5, RS
822.115); articolo 1 lett. f dell’ordinanza del DEFR sui lavori pericolosi per i giovani (RS
822.115.2):
I giovani che seguono una formazione professionale di base sono autorizzati a lavorare con
questo prodotto (questa sostanza / questo preparato) soltanto se ciò è previsto nelle rispettive
ordinanze sulla formazione per il raggiungimento degli obiettivi di formazione e se le
condizioni del piano di formazione e le restrizioni d'età vigenti sono soddisfatte. I giovani che
non seguono una formazione professionale di base non possono utilizzare questo prodotto
(questa sostanza / questo preparato). I giovani con un certificato di formazione pratica (CFP)
o un attestato federale di capacità (AFC) possono svolgere lavori pericolosi con questo
prodotto (questa sostanza / questo preparato) nel quadro della professione appresa. Sono
considerati giovani i lavoratori, di ambedue i sessi, fino ai 18 anni compiuti.
Classe di pericolosità per le acque (CH): A
Ordinanza VOC, OCOV (RS 814.018): VOC: 0 %
Legislazione UE Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre
2006 concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle
sostanze chimiche (REACH) (come modificato).
Regolamento della Commissione (UE) n. 2015/830 del 28 maggio 2015.
Regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre
2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle
miscele (come modificato).
15.2. Valutazione della sicurezza chimica
Non è stata effettuata una valutazione della sicurezza chimica.
Inventari
UE (EINECS/ELINCS)
Nessuno degli ingredienti è elencato o esente.
SEZIONE 16: Altre informazioni
Abbreviazioni e acronimi
utilizzati nella scheda di dati di
sicurezza
ADR: Accordo europeo sul trasporto internazionale di merci pericolose su strada.
ADN: Accordo europeo sul trasporto internazionale di merci pericolose sulle vie navigabili
interne.
RID: Regolamenti sul trasporto internazionale di merci pericolose su ferrovia.
IATA: Associazione internazionale dei trasporti aerei.
ICAO: Istruzioni tecniche per il trasporto sicuro di merci pericolose per via aerea.
IMDG: Codice marittimo internazionale sulle merci pericolose.
CAS: Chemical Abstracts Service.
STA: Stima della tossicità acuta.
CL50: Concentrazione Letale mediana degli individui in saggio.
DL50: Dose letale mediana che determina la morte del 50% degli individui in saggio.
CE₅₀: La concentrazione effettiva di una sostanza che causa il 50% della risposta massima.
PBT: Sostanza persistente, bioaccumulabile e tossica.
vPvB: Molto persistente e molto bioaccumulabile.
13/
14