Datasheet
Table Of Contents
- SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA - Silicone Resin SC4003E, Part B
- SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa
- 1.1. Identificatore del prodotto
- 1.2. Usi identificati pertinenti della sostanza o della miscela e usi sconsigliati
- 1.3. Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza
- 1.4. Numero telefonico di emergenza
- SEZIONE 2: Identificazione dei pericoli
- 2.1. Classificazione della sostanza o della miscela
- 2.2. Elementi dell’etichetta
- 2.3. Altri pericoli
- SEZIONE 3: Composizione/informazioni sugli ingredienti
- 3.2. Miscele
- SEZIONE 4: Misure di primo soccorso
- 4.1. Descrizione delle misure di primo soccorso
- 4.2. Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati
- 4.3. Indicazione dell'eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e di trattamenti speciali
- SEZIONE 5: Misure antincendio
- 5.1. Mezzi di estinzione
- 5.2. Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela
- 5.3. Raccomandazioni per gli addetti all’estinzione degli incendi
- SEZIONE 6: Misure in caso di rilascio accidentale
- 6.1. Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza
- 6.2. Precauzioni ambientali
- 6.3. Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica
- 6.4. Riferimenti ad altre sezioni
- SEZIONE 7: Manipolazione e immagazzinamento
- 7.1. Precauzioni per la manipolazione sicura
- 7.2. Condizioni per lo stoccaggio sicuro, comprese eventuali incompatibilità
- 7.3. Usi finali particolari
- SEZIONE 8: Controllo dell’esposizione/protezione individuale
- 8.1. Parametri di controllo
- 8.2. Controlli dell’esposizione
- SEZIONE 9: Proprietà fisiche e chimiche
- 9.1. Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali
- 9.2. Altre informazioni
- SEZIONE 10: Stabilità e reattività
- 10.1. Reattività
- 10.2. Stabilità chimica
- 10.3. Possibilità di reazioni pericolose
- 10.4. Condizioni da evitare
- 10.5. Materiali incompatibili
- 10.6. Prodotti di decomposizione pericolosi
- SEZIONE 11: Informazioni tossicologiche
- 11.1. Informazioni sugli effetti tossicologici
- SEZIONE 12: Informazioni ecologiche
- 12.1. Tossicità
- 12.2. Persistenza e degradabilità
- 12.3. Potenziale di bioaccumulo
- 12.4. Mobilità nel suolo
- 12.5. Risultati della valutazione PBT e vPvB
- 12.6. Altri effetti avversi
- SEZIONE 13: Considerazioni sullo smaltimento
- 13.1. Metodi di trattamento dei rifiuti
- SEZIONE 14: Informazioni sul trasporto
- 14.1. Numero ONU
- 14.2. Nome di spedizione dell’ONU
- 14.3. Classi di pericolo connesso al trasporto
- 14.4. Gruppo d’imballaggio
- 14.5. Pericoli per l’ambiente
- 14.6. Precauzioni speciali per gli utilizzatori
- 14.7. Trasporto di rinfuse secondo l'allegato II di MARPOL ed il codice IBC
- SEZIONE 15: Informazioni sulla regolamentazione
- 15.1. Disposizioni legislative e regolamentari su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o la miscela
- 15.2. Valutazione della sicurezza chimica
- SEZIONE 16: Altre informazioni

Data di revisione: 09.06.2020 Revisione: 1.3
Silicone Resin SC4003E, Part B
Protezioni per gli occhi/il volto Indossare occhiali conformi a uno standard approvato se una valutazione dei rischi indica la
possibilità di contatto oculare. I dispositivi di protezione individuale per la protezione degli
occhi e della faccia devono essere conformi allo standard europeo EN166. Occhiali
antispruzzo resistenti alle sostanze chimiche o schermo facciale ben aderenti. In caso di
rischio di inalazione, può essere invece necessario un respiratore a pieno facciale.
Protezione delle mani Indossare guanti impermeabili, resistenti agli agenti chimici e conformi a uno standard
approvato se una valutazione dei rischi indica la possibilità di contatto con la pelle. Scegliere i
guanti più adatti rivolgendosi al fornitore/produttore dei guanti, che può fornire informazioni sul
tempo di fessurazione del materiale con cui sono realizzati i guanti. Per proteggere le mani
dalle sostanze chimiche, i guanti devono essere conformi allo standard europeo EN374.
Tenendo in considerazione i dati specificati dal produttore dei guanti, verificare durante l'uso
che i guanti mantengano le proprietà protettive e sostituirli non appena compaiono segni di
deterioramento. Si raccomandano sostituzioni frequenti.
Altra protezione della pelle e
del corpo
Indossare calzature adeguate e ulteriori indumenti protettivi conformi a uno standard
approvato se una valutazione dei rischi indica la possibilità di contaminazione cutanea.
Misure d’igiene Predisporre una postazione di lavaggio oculare e una doccia di sicurezza. Gli indumenti da
lavoro contaminati non devono essere portati fuori dal luogo di lavoro. Lavare gli indumenti
contaminati prima di indossarli nuovamente. Pulire ogni giorno le attrezzature e l'area di
lavoro. Implementare adeguate procedure di igiene personale. Lavarsi al termine di ogni turno
di lavoro e prima di mangiare, fumare e utilizzare i servizi igienici. Non mangiare, né bere, né
fumare durante l'impiego. Devono essere condotti esami preventivi di medicina industriale.
Avvisare il personale addetto alle pulizie in merito alle eventuali proprietà pericolose del
prodotto.
Protezione respiratoria È necessario utilizzare un apparecchio respiratorio conforme a uno standard approvato se
una valutazione dei rischi indica la possibilità di inalazione di contaminanti. Assicurarsi che
tutti gli apparecchi di protezione delle vie respiratorie siano adatti all'uso previsto e dotati di
marchio CE. Verificare che il respiratore aderisca bene al volto e che il filtro venga sostituito
con regolarità. Le cartucce filtranti antigas e combinate devono essere conformi allo standard
europeo EN14387. I respiratori a maschera completa con cartucce filtranti sostituibili devono
essere conformi allo standard europeo EN136. I respiratori a semimaschera e a quarto di
maschera con cartucce filtranti sostituibili devono essere conformi allo standard europeo
EN140.
Controlli dell’esposizione
ambientale
Tenere il recipiente ben sigillato quando non è utilizzato.
SEZIONE 9: Proprietà fisiche e chimiche
9.1. Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali
Aspetto Liquido.
Colore Bianco.
Odore Non noto.
Soglia olfattiva Non disponibile.
pH Non disponibile.
Punto di fusione Non disponibile.
Punto di ebollizione iniziale e
intervallo di ebollizione
Non disponibile.
Punto di infiammabilità > 100°C
Velocità di evaporazione Non disponibile.
6/
11