Datasheet
Table Of Contents
- SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA - Silicone Resin SC4003E, Part B
- SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa
- 1.1. Identificatore del prodotto
- 1.2. Usi identificati pertinenti della sostanza o della miscela e usi sconsigliati
- 1.3. Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza
- 1.4. Numero telefonico di emergenza
- SEZIONE 2: Identificazione dei pericoli
- 2.1. Classificazione della sostanza o della miscela
- 2.2. Elementi dell’etichetta
- 2.3. Altri pericoli
- SEZIONE 3: Composizione/informazioni sugli ingredienti
- 3.2. Miscele
- SEZIONE 4: Misure di primo soccorso
- 4.1. Descrizione delle misure di primo soccorso
- 4.2. Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati
- 4.3. Indicazione dell'eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e di trattamenti speciali
- SEZIONE 5: Misure antincendio
- 5.1. Mezzi di estinzione
- 5.2. Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela
- 5.3. Raccomandazioni per gli addetti all’estinzione degli incendi
- SEZIONE 6: Misure in caso di rilascio accidentale
- 6.1. Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza
- 6.2. Precauzioni ambientali
- 6.3. Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica
- 6.4. Riferimenti ad altre sezioni
- SEZIONE 7: Manipolazione e immagazzinamento
- 7.1. Precauzioni per la manipolazione sicura
- 7.2. Condizioni per lo stoccaggio sicuro, comprese eventuali incompatibilità
- 7.3. Usi finali particolari
- SEZIONE 8: Controllo dell’esposizione/protezione individuale
- 8.1. Parametri di controllo
- 8.2. Controlli dell’esposizione
- SEZIONE 9: Proprietà fisiche e chimiche
- 9.1. Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali
- 9.2. Altre informazioni
- SEZIONE 10: Stabilità e reattività
- 10.1. Reattività
- 10.2. Stabilità chimica
- 10.3. Possibilità di reazioni pericolose
- 10.4. Condizioni da evitare
- 10.5. Materiali incompatibili
- 10.6. Prodotti di decomposizione pericolosi
- SEZIONE 11: Informazioni tossicologiche
- 11.1. Informazioni sugli effetti tossicologici
- SEZIONE 12: Informazioni ecologiche
- 12.1. Tossicità
- 12.2. Persistenza e degradabilità
- 12.3. Potenziale di bioaccumulo
- 12.4. Mobilità nel suolo
- 12.5. Risultati della valutazione PBT e vPvB
- 12.6. Altri effetti avversi
- SEZIONE 13: Considerazioni sullo smaltimento
- 13.1. Metodi di trattamento dei rifiuti
- SEZIONE 14: Informazioni sul trasporto
- 14.1. Numero ONU
- 14.2. Nome di spedizione dell’ONU
- 14.3. Classi di pericolo connesso al trasporto
- 14.4. Gruppo d’imballaggio
- 14.5. Pericoli per l’ambiente
- 14.6. Precauzioni speciali per gli utilizzatori
- 14.7. Trasporto di rinfuse secondo l'allegato II di MARPOL ed il codice IBC
- SEZIONE 15: Informazioni sulla regolamentazione
- 15.1. Disposizioni legislative e regolamentari su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o la miscela
- 15.2. Valutazione della sicurezza chimica
- SEZIONE 16: Altre informazioni

Data di revisione: 09.06.2020 Revisione: 1.3
Silicone Resin SC4003E, Part B
Inalazione Allontanare il soggetto interessato dalla fonte di contaminazione. Portare il soggetto
interessato all'aria aperta e tenerlo al caldo e a riposo in posizione che favorisca la
respirazione. Mantenere libere le vie aeree. Allentare gli indumenti stretti quali colletti,
cravatte o cinture. In caso di difficoltà di respirazione, personale adeguatamente addestrato
può assistere il soggetto interessato tramite la somministrazione di ossigeno. Collocare il
soggetto privo di sensi su un fianco nella posizione di recupero e assicurarsi che possa
respirare.
Ingestione Sciacquare accuratamente la bocca con acqua. Togliere l'eventuale dentiera. Far bere alcuni
bicchieri contenenti una piccola quantità di acqua o latte. Interrompere se il soggetto
interessato prova nausea in quanto vomitare può essere pericoloso. Non provocare il vomito
in assenza di istruzioni in tal senso da parte del personale medico. In caso di vomito, tenere la
testa in basso per impedire che il vomito entri nei polmoni. Non somministrare mai nulla per
via orale a una persona priva di sensi. Portare il soggetto interessato all'aria aperta e tenerlo
al caldo e a riposo in posizione che favorisca la respirazione. Collocare il soggetto privo di
sensi su un fianco nella posizione di recupero e assicurarsi che possa respirare. Mantenere
libere le vie aeree. Allentare gli indumenti stretti quali colletti, cravatte o cinture.
Contatto con la pelle Sciacquare con acqua.
Contatto con gli occhi Sciacquare immediatamente e abbondantemente con acqua. Togliere le eventuali lenti a
contatto e tenere le palpebre ben separate. Continuare a sciacquare per almeno 10 minuti.
Protezione di chi presta le
prime cure
Il personale di primo soccorso deve indossare il dispositivo di protezione individuale adeguato
durante gli interventi di soccorso.
4.2. Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati
Informazioni generali Vedere la Sezione 11 per ulteriori informazioni sui pericoli per la salute. La gravità dei sintomi
descritti varia a seconda della concentrazione e della durata dell'esposizione.
Inalazione L'inalazione prolungata di alte concentrazioni può provocare danni alle vie respiratorie.
Ingestione Sintomi gastrointestinali, incluso mal di stomaco. I fumi emessi dal contenuto dello stomaco
possono venire inalati e avere come risultato gli stessi sintomi dell'inalazione.
Contatto con la pelle Il contatto prolungato può provocare secchezza della pelle.
Contatto con gli occhi Irritante per gli occhi.
4.3. Indicazione dell'eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e di trattamenti speciali
Note per il medico Trattamento sintomatico.
SEZIONE 5: Misure antincendio
5.1. Mezzi di estinzione
Mezzi di estinzione idonei Il prodotto non è infiammabile. Estinguere con schiuma resistente all'alcool, diossido di
carbonio, polvere secca o acqua nebulizzata. Utilizzare mezzi di estinzione degli incendi
adatti all'incendio circostante.
Mezzi di estinzione non idonei Non utilizzare getto d'acqua come mezzo di estinzione in quanto provoca la propagazione
dell'incendio.
5.2. Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela
Pericoli specifici I recipienti possono scoppiare violentemente o esplodere se riscaldati a causa dell'accumulo
eccessivo di pressione.
Prodotti di combustione
pericolosi
La decomposizione termica o i prodotti di combustione possono includere le seguenti
sostanze: Gas o vapori nocivi.
5.3. Raccomandazioni per gli addetti all’estinzione degli incendi
3/
11