Datasheet
Table Of Contents
- SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA - Silicone Resin SC4003E, Part B
- SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa
- 1.1. Identificatore del prodotto
- 1.2. Usi identificati pertinenti della sostanza o della miscela e usi sconsigliati
- 1.3. Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza
- 1.4. Numero telefonico di emergenza
- SEZIONE 2: Identificazione dei pericoli
- 2.1. Classificazione della sostanza o della miscela
- 2.2. Elementi dell’etichetta
- 2.3. Altri pericoli
- SEZIONE 3: Composizione/informazioni sugli ingredienti
- 3.2. Miscele
- SEZIONE 4: Misure di primo soccorso
- 4.1. Descrizione delle misure di primo soccorso
- 4.2. Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati
- 4.3. Indicazione dell'eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e di trattamenti speciali
- SEZIONE 5: Misure antincendio
- 5.1. Mezzi di estinzione
- 5.2. Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela
- 5.3. Raccomandazioni per gli addetti all’estinzione degli incendi
- SEZIONE 6: Misure in caso di rilascio accidentale
- 6.1. Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza
- 6.2. Precauzioni ambientali
- 6.3. Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica
- 6.4. Riferimenti ad altre sezioni
- SEZIONE 7: Manipolazione e immagazzinamento
- 7.1. Precauzioni per la manipolazione sicura
- 7.2. Condizioni per lo stoccaggio sicuro, comprese eventuali incompatibilità
- 7.3. Usi finali particolari
- SEZIONE 8: Controllo dell’esposizione/protezione individuale
- 8.1. Parametri di controllo
- 8.2. Controlli dell’esposizione
- SEZIONE 9: Proprietà fisiche e chimiche
- 9.1. Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali
- 9.2. Altre informazioni
- SEZIONE 10: Stabilità e reattività
- 10.1. Reattività
- 10.2. Stabilità chimica
- 10.3. Possibilità di reazioni pericolose
- 10.4. Condizioni da evitare
- 10.5. Materiali incompatibili
- 10.6. Prodotti di decomposizione pericolosi
- SEZIONE 11: Informazioni tossicologiche
- 11.1. Informazioni sugli effetti tossicologici
- SEZIONE 12: Informazioni ecologiche
- 12.1. Tossicità
- 12.2. Persistenza e degradabilità
- 12.3. Potenziale di bioaccumulo
- 12.4. Mobilità nel suolo
- 12.5. Risultati della valutazione PBT e vPvB
- 12.6. Altri effetti avversi
- SEZIONE 13: Considerazioni sullo smaltimento
- 13.1. Metodi di trattamento dei rifiuti
- SEZIONE 14: Informazioni sul trasporto
- 14.1. Numero ONU
- 14.2. Nome di spedizione dell’ONU
- 14.3. Classi di pericolo connesso al trasporto
- 14.4. Gruppo d’imballaggio
- 14.5. Pericoli per l’ambiente
- 14.6. Precauzioni speciali per gli utilizzatori
- 14.7. Trasporto di rinfuse secondo l'allegato II di MARPOL ed il codice IBC
- SEZIONE 15: Informazioni sulla regolamentazione
- 15.1. Disposizioni legislative e regolamentari su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o la miscela
- 15.2. Valutazione della sicurezza chimica
- SEZIONE 16: Altre informazioni
Data di revisione: 09.06.2020 Revisione: 1.3
Silicone Resin SC4003E, Part B
Abbreviazioni e acronimi
utilizzati nella scheda di dati di
sicurezza
ADR: Accordo europeo sul trasporto internazionale di merci pericolose su strada.
ADN: Accordo europeo sul trasporto internazionale di merci pericolose sulle vie navigabili
interne.
RID: Regolamenti sul trasporto internazionale di merci pericolose su ferrovia.
IATA: Associazione internazionale dei trasporti aerei.
ICAO: Istruzioni tecniche per il trasporto sicuro di merci pericolose per via aerea.
IMDG: Codice marittimo internazionale sulle merci pericolose.
CAS: Chemical Abstracts Service.
STA: Stima della tossicità acuta.
CL50: Concentrazione Letale mediana degli individui in saggio.
DL50: Dose letale mediana che determina la morte del 50% degli individui in saggio.
CE₅₀: La concentrazione effettiva di una sostanza che causa il 50% della risposta massima.
PBT: Sostanza persistente, bioaccumulabile e tossica.
vPvB: Molto persistente e molto bioaccumulabile.
Abbreviazioni e acronimi delle
classificazioni
Eye Irrit. = Irritazione oculare
Procedure di classificazione ai
sensi del Regolamento (CE)
1272/2008
Eye Irrit. 2 - H319: : Metodo di calcolo.
Indicazioni sulla formazione Leggere e seguire le raccomandazioni del produttore. Questo materiale deve essere utilizzato
esclusivamente da personale addestrato.
Emesso da Emily Kirk
Data di revisione 09.06.2020
Revisione 1.3
Numero SDS 2914
Indicazioni di pericolo per
esteso
H226 Liquido e vapori infiammabili.
H319 Provoca grave irritazione oculare.
H332 Nocivo se inalato.
H335 Può irritare le vie respiratorie.
Le presenti informazioni si riferiscono esclusivamente allo specifico materiale indicato e potrebbero non essere valide per tale
materiale utilizzato in combinazione con altri materiali o in qualsiasi altro processo. Tali informazioni sono, al meglio delle
conoscenze e opinioni dell'azienda, accurate e attendibili alla data indicata. Tuttavia non si rilascia alcuna garanzia o
dichiarazione in relazione all'accuratezza, all'attendibilità o alla completezza delle suddette informazioni. È responsabilità
dell'utente assicurarsi in merito all'idoneità di tali informazioni per un uso specifico.
11/
11