Datasheet
Data di revisione: 09.06.2020 Revisione: 1.3
Rapid Cure Sealant
Tossicità acuta - orale
Note (orale DL₅₀) Sulla base dei dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti.
Tossicità acuta - dermica
Note (dermico DL₅₀) Sulla base dei dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti.
Tossicità acuta - inalazione
Note (inalazione CL₅₀) Sulla base dei dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti.
Corrosione/irritazione cutanea
Dati sugli animali Sulla base dei dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti.
Lesioni oculari gravi/irritazioni oculari gravi
Lesioni oculari gravi/irritazioni
oculari gravi
Sulla base dei dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti.
Sensibilizzazione respiratoria
Sensibilizzazione respiratoria Sulla base dei dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti.
Sensibilizzazione cutanea
Sensibilizzazione cutanea Sulla base dei dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti.
Mutagenicità delle cellule germinali
Genotossicità - in vitro Sulla base dei dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti.
Cancerogenicità
Cancerogenicità Sulla base dei dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti.
Cancerogenicità IARC Nessuno degli ingredienti è elencato o esente.
Tossicità per la riproduzione
Tossicità per la riproduzione -
fertilità
Sulla base dei dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti.
Tossicità per la riproduzione -
sviluppo
Sulla base dei dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti.
Tossicità specifica per organi bersaglio - esposizione singola
STOT - esposizione singola Non classificata come sostanza con tossicità per organi bersaglio specifici dopo una singola
esposizione.
Tossicità specifica per organi bersaglio - esposizione ripetuta
STOT - esposizione ripetuta Non classificata come sostanza con tossicità per organi bersaglio specifici dopo esposizione
ripetuta.
Pericolo in caso di aspirazione
Pericolo in caso di aspirazione Sulla base dei dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti.
Informazioni generali La gravità dei sintomi descritti varia a seconda della concentrazione e della durata
dell'esposizione.
Inalazione L'inalazione prolungata di alte concentrazioni può provocare danni alle vie respiratorie.
Ingestione Sintomi gastrointestinali, incluso mal di stomaco. I fumi emessi dal contenuto dello stomaco
possono venire inalati e avere come risultato gli stessi sintomi dell'inalazione.
Contatto con la pelle Il contatto prolungato può provocare secchezza della pelle.
Contatto con gli occhi Può provocare irritazione oculare temporanea.
7/
10