Safety data sheet
Report Date : 13/06/2014
SCC3 CONFORMAL COATING
Inalazione
Portare subito la persona esposta all'aria aperta. Tenere la persona colpita al caldo e a riposo. Consultare subito un
medico.
Ingestione
Sciacquare a fondo la bocca. Tenere la persona colpita a riposo e al caldo e fargli respirare aria fresca.
Contatto con la pelle
Lavare immediatamente la pelle con acqua e sapone. Consultare un medico se il disturbo continua.
Contatto con gli occhi
Assicurarsi di aver tolto eventuali lenti a contatto prima di sciacquare gli occhi. Lavare prontamente e abbondantemente gli
occhi con acqua mantenendo le palpebre aperte. Continuare a sciacquare per almeno 15 minuti. Consultare un medico se il
disturbo continua. Use tepid water for rinsing
4.2. Principali sintomi ed effetti, sia acuti e che ritardati
4.3. Indicazione dell’eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e trattamenti speciali
Trattare sintomaticamente.
SEZIONE 5: MISURE ANTINCENDIO
5.1. Mezzi di estinzione
Mezzi estinguenti
Usare: Polvere. Prodotti chimici secchi, sabbia, dolomite etc. Acqua nebulizzata o atomizzata.
5.2. Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela
Prodotti di combustione pericolosi
La degradazione termica o la combustione possono liberare ossidi di carbonio ed altri gas o vapori tossici.
Pericoli Eccezionali D'Incendio Ed Esplosione
In caso d'incendio i recipienti per aerosol possono esplodere.
5.3. Raccomandazioni per gli addetti all’estinzione degli incendi
Speciali Procedure Antincendio
I contenitori vicini al fuoco devono essere allontanati o raffreddati con acqua. Usare l'acqua per raffreddare i contenitori
esposti al fuoco e per disperdere i vapori.
Mezzi protettivi per il personale antincendio
In caso d'incendio indossare un respiratore autonomo e indumenti di protezione completa.
SEZIONE 6: MISURE IN CASO DI RILASCIO ACCIDENTALE
6.1. Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza
Indossare indumenti di protezione come descritto nella Sezione 8 di questa scheda di sicurezza.
6.2. Precauzioni ambientali
Non scaricare nelle fognature, nei corsi d'acqua o nel terreno.
6.3. Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica
Spegnere tutte le sorgenti d'ignizione. Evitare scintille, fiamme, calore. Evitare di fumare. Ventilare. Assorbire con
vermiculite, sabbia o terra asciutta e riporre in contenitori.
6.4. Riferimento ad altre sezioni
Indossare indumenti di protezione come descritto nella Sezione 8 di questa scheda di sicurezza. Consultare anche la
sezione 11 per ulteriori informazioni sui pericoli per la salute. Il prodotto contiene una sostanza che è nociva per gli
organismi acquatici e che può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico. Consultare anche la
sezione 12. Raccogliere e smaltire le fuoriuscite come indicato al punto 13.
SEZIONE 7: MANIPOLAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO
7.1. Precauzioni per la manipolazione sicura
Tenere lontano da fonti di calore, scintille e fiamme libere. Evitare fuoriuscite ed il contatto con occhi e pelle.
7.2. Condizioni per l’immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilità
Recipiente per aerosol: Non esporre a luce solare diretta o a temperature superiori a 50°C.
11
4
/