Datasheet

Data di revisione: 09.06.2020 Revisione: 1.6
SCC3 Conformal Coating Aerosol
SEZIONE 8: Controllo dell’esposizione/protezione individuale
8.1. Parametri di controllo
Valori limite di esposizione professionale
dimetiletere
Limite di esposizione a lungo termine (media ponderata nel tempo di 8 ore): 1000 ppm 1910 mg/m³
xilene
Limite di esposizione a lungo termine (media ponderata nel tempo di 8 ore): 100 ppm 435 mg/m³
Limite di esposizione a breve termine (15 minuti): 200 ppm 870 mg/m³
H
cicloesano
Limite di esposizione a lungo termine (media ponderata nel tempo di 8 ore): 200 ppm 700 mg/m³
Limite di esposizione a breve termine (15 minuti): 800 ppm 2800 mg/m³
1-metossi-2-propanolo
Limite di esposizione a lungo termine (media ponderata nel tempo di 8 ore): 100 ppm 360 mg/m³
Limite di esposizione a breve termine (15 minuti): 200 ppm 720 mg/m³
SSC
etilbenzene
Limite di esposizione a lungo termine (media ponderata nel tempo di 8 ore): 50 ppm 220 mg/m³
Limite di esposizione a breve termine (15 minuti): 50 ppm 220 mg/m³
H, OL
propan-2-olo
Limite di esposizione a lungo termine (media ponderata nel tempo di 8 ore): 200 ppm 500 mg/m³
Limite di esposizione a breve termine (15 minuti): 400 ppm 1000 mg/m³
SSC
2-metossipropanolo
Limite di esposizione a lungo termine (media ponderata nel tempo di 8 ore): 5 ppm 19 mg/m³
Limite di esposizione a breve termine (15 minuti): 40 ppm 152 mg/m³
H, R1BD, R1BF, SSB
H = Possibilità d'intossicazione per riassorbimento transcutaneo.
SSC= Teratogeni Gruppo C (Se il VME è stato rispettato, non si devono temere lesioni fetali.)
OL = Rumore amplificando ototossicità.
R1BD = Le sostanze dovrebbero essere considerate come sostanze che provocano effetti tossici sullo sviluppo negli esseri
umani.
R1BF = Sostanze che devono essere equiparate a quelle che alterano la fertilità della specie umana.
SSB= Teratogeni Gruppo B (Non si possono escludere danni al feto anche se si è rispettato il VME.)
8.2. Controlli dell’esposizione
Dispositivi di protezione
Controlli tecnici idonei Predisporre una ventilazione adeguata. Può essere necessario il monitoraggio personale,
biologico o dell'ambiente del luogo di lavoro per determinare l'efficacia della ventilazione o
delle altre misure di controllo e/o la necessità di usare apparecchi di protezione delle vie
respiratorie. Utilizzare camere di processo, aerazione locale per estrazione o altre misure
tecniche di controllo come mezzi principali per minimizzare l'esposizione dei lavoratori.
Utilizzare dispositivi di protezione individuale soltanto se non è possibile controllare
adeguatamente l'esposizione dei lavoratori tramite le misure tecniche di controllo. Assicurarsi
che le misure di controllo siano sottoposte regolarmente a ispezione e manutenzione.
Assicurarsi che gli addetti siano addestrati a minimizzare l'esposizione.
8/
15