Datasheet

Data di revisione: 04/04/2017 Revisione: 0
Silicone Mould Release
Precauzioni per
l’immagazzinamento
Conservare lontano da materiali incompatibili (vedere la Sezione 10). Conservare in
conformità alla regolamentazione locale. Tenere lontano da materiali ossidanti, fonti di calore
e fiamme. Conservare soltanto nel recipiente originale. Tenere il recipiente ben chiuso in
luogo fresco e ben ventilato. Tenere i recipienti in posizione verticale. Proteggere i contenitori
dai danni. Proteggere dai raggi solari. Non conservare in prossimità di fonti di calore né
esporre ad alte temperature. Non esporre a temperature superiori a 50 °C/122 °F. Dotare le
strutture di immagazzinamento di dispositivi di contenimento per prevenire l'inquinamento del
suolo e delle acque in caso di fuoriuscita. Il pavimento dell'area di immagazzinamento deve
essere a tenuta, continuo e non assorbente.
Classe di immagazzinamento Immagazzinamento adeguato ai materiali pericolosi vari.
7.3. Usi finali particolari
Usi finali specifici Gli usi identificati di questo prodotto sono indicati nei dettagli nella Sezione 1.2.
SEZIONE 8: Controllo dell’esposizione/protezione individuale
8.1. Parametri di controllo
Valori limite di esposizione professionale
n-esano
Limite di esposizione a lungo termine (media ponderata nel tempo di 8 ore): 20 ppm 72 mg/m³
8.2. Controlli dell’esposizione
Dispositivi di protezione
Controlli tecnici idonei Predisporre una ventilazione adeguata. Può essere necessario il monitoraggio personale,
biologico o dell'ambiente del luogo di lavoro per determinare l'efficacia della ventilazione o
delle altre misure di controllo e/o la necessità di usare apparecchi di protezione delle vie
respiratorie. Utilizzare camere di processo, aerazione locale per estrazione o altre misure
tecniche di controllo come mezzi principali per minimizzare l'esposizione dei lavoratori.
Utilizzare dispositivi di protezione individuale soltanto se non è possibile controllare
adeguatamente l'esposizione dei lavoratori tramite le misure tecniche di controllo. Assicurarsi
che le misure di controllo siano sottoposte regolarmente a ispezione e manutenzione.
Assicurarsi che gli addetti siano addestrati a minimizzare l'esposizione.
Protezioni per gli occhi/il volto Indossare occhiali conformi a uno standard approvato se una valutazione dei rischi indica la
possibilità di contatto oculare. I dispositivi di protezione individuale per la protezione degli
occhi e della faccia devono essere conformi allo standard europeo EN166. A meno che la
valutazione indichi la necessità di un maggior grado di protezione, indossare i seguenti
indumenti protettivi: Occhiali di sicurezza ben aderenti.
Protezione delle mani Indossare guanti impermeabili, resistenti agli agenti chimici e conformi a uno standard
approvato se una valutazione dei rischi indica la possibilità di contatto con la pelle. Scegliere i
guanti più adatti rivolgendosi al fornitore/produttore dei guanti, che può fornire informazioni sul
tempo di fessurazione del materiale con cui sono realizzati i guanti. Per proteggere le mani
dalle sostanze chimiche, i guanti devono essere conformi allo standard europeo EN374.
Tenendo in considerazione i dati specificati dal produttore dei guanti, verificare durante l'uso
che i guanti mantengano le proprietà protettive e sostituirli non appena compaiono segni di
deterioramento. Si raccomandano sostituzioni frequenti.
Altra protezione della pelle e
del corpo
Indossare calzature adeguate e ulteriori indumenti protettivi conformi a uno standard
approvato se una valutazione dei rischi indica la possibilità di contaminazione cutanea.
6/
14