Datasheet
Data di revisione: 05/06/2017 Revisione: 0
Clear Protective Lacquer
Acetato di n-butile 10-30%
Numero CAS: 123-86-4 Numero CE: 204-658-1 Numero di registrazione REACH: 01-
2119485493-29-XXXX
Classificazione
Flam. Liq. 3 - H226
STOT SE 3 - H336
Resin acids and Rosin acids, fumarated, esters with glycerol 10-30%
Numero CAS: 97489-11-7 Numero CE: 307-051-0 Numero di registrazione REACH: 01-
2119965167-29-XXXX
Classificazione
Eye Irrit. 2 - H319
Skin Sens. 1 - H317
Aquatic Chronic 4 - H413
4-Metil-pentan-2-one <1%
Numero CAS: 108-10-1 Numero CE: 203-550-1 Numero di registrazione REACH: 01-
2119473980-30-XXXX
Classificazione
Flam. Liq. 2 - H225
Acute Tox. 4 - H332
Eye Irrit. 2 - H319
STOT SE 3 - H335
Il testo completo di tutte le indicazioni di pericolo è visualizzato nella Sezione 16.
SEZIONE 4: Misure di primo soccorso
4.1. Descrizione delle misure di primo soccorso
Informazioni generali Consultare immediatamente un medico. Mostrare questa scheda di dati di sicurezza al
personale medico.
Inalazione Allontanare il soggetto interessato dalla fonte di contaminazione. Portare il soggetto
interessato all'aria aperta e tenerlo al caldo e a riposo in posizione che favorisca la
respirazione. Mantenere libere le vie aeree. Allentare gli indumenti stretti quali colletti,
cravatte o cinture. In caso di difficoltà di respirazione, personale adeguatamente addestrato
può assistere il soggetto interessato tramite la somministrazione di ossigeno. Collocare il
soggetto privo di sensi su un fianco nella posizione di recupero e assicurarsi che possa
respirare.
Ingestione Sciacquare accuratamente la bocca con acqua. Togliere l'eventuale dentiera. Far bere alcuni
bicchieri contenenti una piccola quantità di acqua o latte. Interrompere se il soggetto
interessato prova nausea in quanto vomitare può essere pericoloso. Non provocare il vomito
in assenza di istruzioni in tal senso da parte del personale medico. In caso di vomito, tenere la
testa in basso per impedire che il vomito entri nei polmoni. Non somministrare mai nulla per
via orale a una persona priva di sensi. Portare il soggetto interessato all'aria aperta e tenerlo
al caldo e a riposo in posizione che favorisca la respirazione. Collocare il soggetto privo di
sensi su un fianco nella posizione di recupero e assicurarsi che possa respirare. Mantenere
libere le vie aeree. Allentare gli indumenti stretti quali colletti, cravatte o cinture.
3/
16