User Manual
6.2.2 Impostare la sega sulla modalità sega da
banco
n Portate la testa dellʼapparecchio in posizione
verticale e il piano girevole (8) su 0°. Da qui
potete eseguire le operazioni descritte nei punti
6.2.1 in ordine inverso o quelle descritte nei punti
seguenti.
n Fissate la vite di fissaggio (10) e la leva di
serraggio (22).
n Portate il coprilama inferiore (14) sul piano
girevole (8) in modo che scattino i due piedi
inferiori del coprilama (14) dietro la barra di guida
(7).
n Premete il pulsante di sblocco (1) e con
lʼimpugnatura (2) ribaltate verso il basso la testa
dellʼapparecchio, in modo che il coprilama
inferiore (14) copra completamente la lama.
n Infilate il perno di sicurezza (23) per fissare la
sega nella posizione inferiore. La tensione di rete
viene così nuovamente commutata
dallʼinterruttore (3) allʼinterruttore (4).
n Lasciate la leva di bloccaggio (24) (muovere
verso il basso)
n Allentate il controdado (15) e ribaltate il piano di
lavoro (16) portandolo nella profondità di taglio
desiderata.
n Fissate di nuovo il controdado (15).
n Serrate di nuovo la leva di bloccaggio (24)
n Ribaltando il piano di lavoro (16) la forcella di
bloccaggio (24) blocca il perno di sicurezza (23)
in modo che non possa essere sfilato.
n Ora la sega è nuovamente impostata per
lʼesercizio in modalità sega da banco.
6.3 Possibili impostazioni della sega in modalità
troncatrice (Fig. 1/2)
n Per regolare il piano girevole (8) allentate la vite
di serraggio (10) di ca. 2 giri.
n Il piano girevole (8) dispone delle posizioni di
arresto a 0°, 5°, 10°, 15°, 20°, 25°, 30°, 35°, 40°
e 45°. Non appena il piano girevole (8) è ben
inserito, per bloccare lʼapparecchio sulla
posizione desiderata è necessario inoltre
riavvitare saldamente la vite di serraggio (10).
n Se fossero necessarie altre inclinazioni, il piano
girevole (8) deve essere fissato solo dalla vite di
serraggio (10).
n Premendo leggermente verso il basso la testa
dellʼapparecchio e contemporaneamente sfilando
il perno di sicurezza (23) dal supporto del motore
si sblocca la sega nella posizione inferiore di
lavoro. Ruotate il perno di sicurezza (23) di 90°
in modo che la testa dellʼapparecchio rimanga
sbloccata.
n Ribaltate verso lʼalto la testa dellʼapparecchio.
n È possibile inclinare verso sinistra la testa
dellʼapparecchio per un max. di 45° allentando la
leva di serraggio (22).
n Verificate che la tensione di rete corrisponda alle
indicazioni riportate sulla targhetta e collegate
lʼapparecchio.
6.4 Regolazione di precisione della battuta per
troncatura a 90° (Fig. 1-3/9/10)
n Abbassate la testa dellʼapparecchio.
n Allentate la leva di serraggio (22).
n Posizionate la squadra a cappello (a) tra la lama
(5) e il piano girevole (8).
n Allentate il controdado (b) e ruotate la vite di
regolazione (c) finché lʼangolo tra la lama (5) e il
piano girevole (8) sia di 90°.
n Per fissare questa regolazione, serrate di nuovo
il controdado (b).
6.5 Regolazione di precisione della battuta per
taglio obliquo a 45° (Fig. 1-3/11/12)
n Abbassate la testa dellʼapparecchio.
n Fissate il piano girevole (8) nella posizione di 0°.
n Allentate la vite di serraggio (22) e con
lʼimpugnatura (2) inclinate la testa della
macchina (4) su 45° verso sinistra.
n Posizionate la squadra a cappello a 45° (f) tra la
lama (5) e il piano girevole (8).
n Allentate il controdado (d) e ruotate la vite di
regolazione (e) finché lʼangolo tra la lama (5) e il
piano girevole (8) sia esattamente di 45°.
n Per fissare questa regolazione, serrate di nuovo
il controdado (d).
6.6 Aspirazione dei trucioli (Fig. 13)
n La sega è dotata di un bocchettone di
aspirazione (31) dei trucioli.
n Questo permette di collegarla facilmente a tutti
gli aspiratori dei trucioli.
n Utilizzate l’apparecchio solo con aspirazione.
Controllate e pulite regolarmente i canali di
aspirazione.
6.7 Sostituzione della lama (Fig. 14-19)
n Disinserite la spina dalla presa di corrente e
aspettate che la lama si fermi completamente.
n Impostate la sega sulla modalità troncatrice.
(vedi 6.2.1)
n Allentate le viti ad esagono cavo (32) e
rimuovete il cuneo (30), compreso il coprilama
(17).
n Togliete le viti con intaglio a croce (33) e lʼinsert
(34).
n Bloccate la flangia esterna (35) con la chiave a
foro frontale (21) allegata e svitate in senso orario
la vite con la brugola (19) (Attenzione! Filettatura
I
32
Anleitung_TH_MS_2513_T_SPK1__ 03.05.13 08:07 Seite 32