User Manual
I
- 33 -
essere usato senza impugnatura addizionale (6).
L’impugnatura addizionale (6) viene fi ssata al 
martello perforatore tramite serraggio. Ruotando 
l’impugnatura in senso antiorario (dal punto di 
vista dell’impugnatura) il serraggio si sblocca. 
Ruotando l’impugnatura in senso orario si chiude 
il serraggio.
Per prima cosa sbloccate il serraggio 
dell’impugnatura addizionale. Dopodiché potete 
ruotare l’impugnatura (6) fi no alla posizione di 
lavoro che vi è più comoda. Infi ne richiudete 
l’impugnatura addizionale ruotandola in senso 
opposto fi nché non è ben fi ssata. 
5.2 Asta di profondità (Fig. 3 – Pos. 7)
L’asta di profondità (7) viene fi ssata 
all’impugnatura addizionale (6) tramite serraggio 
con la relativa vite (a).
• 
 Allentate la vite di serraggio (a) e inserite 
l’asta di profondità (7).
• 
 Portate l’asta di profondità (7) allo stesso 
livello della punta del trapano.
• 
 Tirate indietro l’asta (7) fino a raggiungere la 
profondità di perforazione desiderata.
• 
 Serrate di nuovo saldamente la vite di serrag-
gio (a).
• 
 Adesso eseguite il foro finché l’asta di profon-
dità (7) non tocca il pezzo da lavorare. 
5.3 Inserimento della punta (Fig. 4)
• 
 Pulite l’utensile ed ingrassate lo stelo con 
grasso per trapano prima di inserirlo.
• 
 Tirate indietro il mandrino di bloccaggio (2) e 
tenetelo in questa posizione.
• 
 Inserite la punta priva di polvere nella sua 
sede ruotandola fino alla battuta. La punta 
viene bloccata automaticamente.
• 
 Controllate il serraggio tirando la punta.
5.4 Estrazione della punta (Fig. 5)
Tirate indietro il mandrino di bloccaggio (2), tene-
telo fermo in questa posizione e togliete la punta.
 5.5 Dispositivo di raccolta della polvere 
(Fig. 6)
Prima di eseguire lavori con il martello perforatore 
infi late sulla punta il dispositivo di raccolta della 
polvere (a) inserendolo dall’alto.
6. Uso
Pericolo!
Per evitare pericoli l’apparecchio deve essere 
tenuto solo sulle due impugnature (6/8)! Altri-
menti si può correre il rischio di scosse elettriche 
se per errore si fora un cavo!
6.1 Accensione/spegnimento (Fig. 1)
Accensione: premete e tenete premuto 
l‘interruttore di esercizio (4).
Spegnimento: lasciate l‘interruttore di esercizio 
(4).
 6.2 Arresto della funzione di percussione 
(Fig. 7)
Il martello perforatore è dotato di un arresto della 
funzione di percussione per iniziare a forare.
• 
 Per disattivare la funzione di percussione ruo-
tate il selettore per l’arresto della funzione di 
percussione (5) nella posizione (B).
• 
 Per riattivare la funzione di percussione si 
deve riportare il selettore (5) nella posizione 
(A).
6.3 Arresto della funzione di perforazione 
(Fig. 8)
• 
 Per lavorare con il trapano a percussione 
premete il pulsante (E) sul selettore (3) e con-
temporaneamente ruotate quest’ultimo (3) 
nella posizione A.
• 
 Per lavorare con lo scalpello premete il pul-
sante (E) sul selettore (3) e contemporanea-
mente ruotate quest’ultimo (3) nella posizione 
B. Lo scalpello è bloccato nella posizione B. 
 Attenzione!
L’esercizio del martello perforatore non è possi-
bile se l’arresto della funzione di percussione e 
quello della funzione di perforazione sono inseriti 
contemporaneamente.
Avviso!
L’esercizio del martello perforatore non è possi-
bile se l’arresto della funzione di percussione e 
quello della funzione di perforazione sono inseriti 
contemporaneamente.
Anl_TC_RH_900_SPK1.indb 33Anl_TC_RH_900_SPK1.indb 33 20.01.16 14:1420.01.16 14:14










