User Manual
I
- 35 -
6.3 Preselezione del numero di giri (Fig. 6/
Pos. 9)
• 
L’anello di regolazione del numero di giri (9) vi 
dà la possibilità di stabilire il numero massimo 
di giri. L’interruttore ON/OFF (4) può quindi 
venire premuto fino al raggiungimento del 
numero massimo di giri impostato.
• 
 Regolate il numero di giri tramite l’apposito 
anello (9) nell’interruttore ON/OFF (4).
• 
 Non effettuate questa impostazione durante 
l’esecuzione della perforazione.
6.4 Selettore movimento destrorso/sinistror-
so (Fig. 6/Pos. 10)
• 
 Eseguite il passaggio soltanto ad apparec-
chio fermo!
• 
 Regolate con il selettore movimento destror-
so/sinistrorso (10) il senso di rotazione del 
trapano a percussione
Senso di rotazione Posizione del selettore
Movimento destrorso 
(in avanti e perforazione)  Premuto a destra
Movimento sinistrorso 
(all’indietro)  Premuto a sinistra
 6.5 Commutatore trapano/trapano a percus-
sione/scalpello (Fig. 7)
• 
 Per lavorare con il trapano premete il pulsante 
(E) sul selettore (3) e contemporaneamente 
ruotate quest’ultimo (3) nella posizione A.
• 
 Per lavorare con il trapano a percussione 
premete il pulsante (E) sul selettore (3) e con-
temporaneamente ruotate quest’ultimo (3) 
nella posizione B.
• 
 Per lavorare con lo scalpello premete il pul-
sante (E) sul selettore (3) e contemporanea-
mente ruotate quest’ultimo (3) nella posizione 
C. Lo scalpello non è bloccato nella posizione 
C.
• 
 Per lavorare con lo scalpello premete il pul-
sante (E) sul selettore (3) e contemporanea-
mente ruotate quest’ultimo (3) nella posizione 
D. Lo scalpello è bloccato nella posizione D.
Avviso!
Per l’uso del martello perforatore avete bisogno 
solo di una leggera pressione. Una pressione 
eccessiva rappresenta una sollecitazione che 
danneggia il motore. Controllate regolarmente le 
punte del trapano. Sostituite o rettifi cate le punte 
consumate.
7. Sostituzione del cavo di 
alimentazione
Pericolo! 
Se il cavo di alimentazione di questo apparecchio 
viene danneggiato deve essere sostituito dal 
produttore, dal suo servizio di assistenza clienti o 
da una persona al pari qualifi cata al fi ne di evitare 
pericoli.
8. Pulizia, manutenzione e 
ordinazione dei pezzi di ricambio 
Pericolo! 
Prima di qualsiasi lavoro di pulizia staccate la spi-
na dalla presa di corrente. 
8.1 Pulizia
• 
Tenete il più possibile i dispositivi di protezio-
ne, le fessure di aerazione e la carcassa del 
motore liberi da polvere e sporco. Strofinate 
l’apparecchio con un panno pulito o soffiatelo 
con l’aria compressa a pressione bassa.
• 
Consigliamo di pulire l’apparecchio subito 
dopo averlo usato.
• 
Pulite l’apparecchio regolarmente con un 
panno asciutto ed un po’ di sapone. Non usa-
te detergenti o solventi perché questi ultimi 
potrebbero danneggiare le parti in plastica 
dell’apparecchio. Fate attenzione che non 
possa penetrare dell’acqua nell’interno 
dell’apparecchio. La penetrazione di acqua 
in un elettroutensile aumenta il rischio di una 
scossa elettrica.
8.2 Spazzole al carbone
In caso di uno sviluppo eccessivo di scintille fate 
controllare le spazzole al carbone da un elettricis-
ta. 
Pericolo!  Le spazzole al carbone devono essere 
sostituite solo da un elettricista.
8.3 Manutenzione
All’interno dell’apparecchio non si trovano altre 
parti sottoposte ad una manutenzione qualsiasi.
Anl_TC_RH_800_E_SPK1.indb 35Anl_TC_RH_800_E_SPK1.indb 35 08.10.15 08:0708.10.15 08:07










