User Manual
I
- 45 -
6.3 Augnatura a 0°-45° e banco girevole a 0° 
(illustr. 4/7)
Con la sega per troncature si possono eseguire 
tagli obliqui verso sinistra tra 0° e 45° rispetto alla 
superfi cie di lavoro.
• 
 Portare la testata della sega (4) nella posizio-
ne superiore.
• 
Fissare il banco girevole (8) nella posizione 
0°.
• 
 Allentate la vite di serraggio (12) e con 
l’impugnatura (2) inclinate verso sinistra 
la testa della macchina (4) fino a quando 
l’indicatore (a) si trovi sulla misura dell’angolo 
(15) desiderata.
• 
 Serrare di nuovo il controdado (12) ed 
eseguirel’operazione come descritto al punto 
6.1).
6.4 Augnatura a 0°-45° e banco girevole a 0°-
45° (illustr. 10)
Con la sega per troncature si possono eseguire 
tagli obliqui verso sinistra tra 0° e 45° rispetto alla 
superfi cie di lavoro e contemporaneamente tra 
0° e 45° rispetto alla barra di guida (taglio obliquo 
doppio).
• 
 Portare la parte superiore dell’apparecchio 
(4) in posizione alta.
• 
Allentando il fermo (10) e premendo il notto-
lino di arresto (11) staccare la tavola rotante 
(8).
• 
 Con il pomello (2) regolare la tavola rotante 
(8) sull’angolo desiderato (vedi al riguardo 
anche il punto 6.2).
• 
 Avvitate di nuovo la vite di serraggio (10) per 
fissare il piano girevole.
• 
 Svitate la vite di serraggio (12) e con 
l’impugnatura (2) inclinate verso sinistra la 
testa della macchina (4) sull’inclinazione 
desiderata (si veda al riguardo anche il punto 
6.3).
• 
 Serrare di nuovo il controdado (12).
• 
 Eseguire il taglio come descritto nel punto 
6.1.
6.5 Sacco di raccolta trucioli (Fig. 2)
La sega è dotata di un sacco di raccolta (14) per 
i trucioli.
Il sacco per i trucioli (14) può essere svuotato tra-
mite cerniera nella parte inferiore.
6.6 Ricambio del disco di taglio (fi g. 11-14)
• 
 Prima di sostituire la lama: staccate la spina 
dalla presa di corrente!
• 
 Nel sostituire la lama, indossate i guanti per 
evitare lesioni!
• 
 Ribaltate verso l’alto la testa dell’apparecchio 
(4).
• 
 Svitate la vite (z) della lamiera di copertura (f) 
della lama.
• 
 Tirate all’indietro il coprilama mobile (6) e 
contemporaneamente ruotate la lamiera di 
copertura in modo che la vite flangiata sia 
accessibile.
• 
 Con una mano premete il bloccaggio 
dell’albero della sega (35) e con l’altra mano 
mettete la brugola (d) sulla vite flangiata 
(31). Dopo al massimo un giro il bloccaggio 
dell’albero della sega (35) scatta in posizione.
• 
 Ora con un po’ più di forza allentate la vite 
flangiata (31) in senso orario.
• 
 Svitate completamente la vite flangiata (31) e 
togliete la flangia esterna (32).
• 
 Staccate la lama (5) dalla flangia interna e 
sfilatela verso il basso.
• 
 Pulite accuratamente la vite flangiata (31), la 
flangia esterna (32) e la flangia interna.
• 
 Rimontate la nuova lama (5) nell’ordine inver-
so e serratela.
• 
 Attenzione! L’obliquità di taglio dei denti, 
cioè il senso di rotazione della lama (5), 
deve corrispondere al senso della freccia 
sull’involucro.
• 
 Prima di continuare a lavorare con la sega 
verificate che i dispositivi di protezione funzi-
onino.
• 
 Attenzione! Dopo ogni sostituzione della lama 
controllate che questa, in posizione verti-
cale e inclinata a 45°, si muova liberamente 
nell’insert.
• 
 Attenzione! La sostituzione e l’orientamento 
della lama (5) devono essere eseguiti regolar-
mente.
 6.7 Funzione laser (Fig. 13)
• 
Con l’interruttore (a) si può rispettivamente 
inserire o disinserire il laser.
• 
 Il laser emette un raggio sul pezzo da lavora-
re.
• 
 Con la funzione laser possono essere esegui-
ti dei tagli estremamente precisi.
Anl_TC_MS_2513_L_SPK7.indb 45Anl_TC_MS_2513_L_SPK7.indb 45 12.08.15 13:4812.08.15 13:48










