User Manual
I
- 49 -
/
• 
 Serrate di nuovo la vite di bloccaggio (40).
Avvertimento! Per tagli obliqui da 0°-45° (con 
testa della troncatrice inclinata o piano girevole 
fi ssato con inclinazione) la barra di battuta scor-
revole (39) deve essere fi ssata in una posizione 
esterna:
• 
 Allentate la vite di bloccaggio (40) della barra 
di battuta scorrevole e spingete quest‘ultima 
verso l‘esterno.
• 
 La barra di battuta scorrevole (39) deve esse-
re bloccata a una distanza tale dalla posizio-
ne più interna in modo che tra barra di battuta 
(39) e lama (5) ci siano al massimo 5mm.
• 
 Prima di effettuare il taglio, controllate che 
non sia possibile una collisione tra la barra di 
battuta e la lama.
• 
 Serrate di nuovo la vite di bloccaggio (40).
6.1 Utilizzo in modalità sega da banco (Fig. 
1-9) 
Impostazione della sega sulla modalità sega 
da banco (vedi 5.2.2.) 
Attenzione quando si incide.
6.1.1 Interruttore ON/OFF (Fig. 4)
• 
La sega viene inserita premendo il pulsante 
verde (a). Prima di iniziare a segare, aspetta-
te che la lama (5) abbia raggiunto il massimo 
numero di giri.
• 
Per disinserire la sega premete il pulsante 
rosso (b).
6.1.2 Regolazione della profondità di taglio 
(Fig. 1)
• 
Allentate il controdado (15) e regolate il piano 
di lavoro (16) portandolo nella profondità di 
taglio desiderata. La lama (5) deve sporgere 
di alcuni mm dal pezzo da segare.
• 
Fissate di nuovo il controdado (15).
6.1.3 Esecuzione di tagli longitudinali (Fig. 4)
• 
Allentate la vite zigrinata (25) e impostate la 
guida trasversale e parallela (18) su 90°. Fis-
sate nuovamente la vite zigrinata (25).
• 
Montate la guida parallela (18) da destra nel-
la scanalatura anteriore della lama (16).
• 
Allentate le due viti zigrinate (26). Spingete la 
barra di guida (27) fino a raggiungere il centro 
della lama (5) e fissatela.
• 
Regolate la guida parallela (18) tramite il rig-
hello (c) sul piano di lavoro (16), sulla misura 
desiderata e fissatela con la vite di serraggio 
(28).
• 
Accendete la sega premendo il tasto verde 
(a). 
• 
Spingete il pezzo da lavorare lentamente e 
con precisione lungo la guida parallela (18) 
verso la lama (5).
• 
Il coprilama superiore (17) si apre da solo 
quando viene spinto il pezzo da tagliare.
• 
Attenzione: in caso di pezzi con una larghez-
za inferiore a 120 mm, è assolutamente ne-
cessario utilizzare lo spintore (29) nella zona 
della lama (5). (vedi Fig. 5) (Compreso nella 
fornitura!) In caso di pezzi con una larghezza 
inferiore a 30 mm è necessario utilizzare uno 
spintore in legno (d). (Fig. 6) Lo spintore in 
legno non è compreso tra gli elementi forniti! 
(Reperibile presso i rivenditori specializzati)
• 
Spingete il pezzo da tagliare sempre fino alla 
fine del cuneo (30). (Fig. 7)
• 
Dopo il taglio la calotta protettiva (17) si richi-
ude da sola coprendo la lama (5).
• 
Spegnete di nuovo la sega.
• 
Attenzione: fissate i pezzi da lavorare lunghi 
affinché non si ribaltino una volta tagliati. (per 
es. supporto ecc.)
6.1.4. Esecuzione di tagli trasversali (Fig. 8/9)
• 
Montate la guida trasversale e parallela (18) 
dalla parte anteriore nella scanalatura laterale 
del piano di lavoro (16).
• 
Serrate la vite di serraggio (28) finché la gui-
da trasversale e parallela (18) abbia un gioco 
limitato nella scanalatura del piano di lavoro 
(16).
• 
Allentate la vite zigrinata (25) e impos-
tate e fissate la guida trasversale (18) 
sull’angolazione desiderata.
• 
Allentate le due viti zigrinate (26) e spingete 
la barra di guida (27) verso sinistra in modo 
che non tocchi più il coprilama (17) quando 
si spinge il pezzo. Serrate di nuovo le viti zig-
rinate (26).
• 
Inserite la sega.
• 
Per effettuare il taglio spingete il pezzo da ta-
gliare nella barra di guida (27) in modo deciso 
e fatelo scorrere lentamente nella lama (5) 
insieme alla guida trasversale e parallela (18). 
• 
Dopo aver terminato l’operazione di taglio, 
disinserite nuovamente la sega.
Anl_TC_MS_2112_T_SPK1.indb 49Anl_TC_MS_2112_T_SPK1.indb 49 18.09.2015 09:06:5618.09.2015 09:06:56










