operating manual
I
- 34 -
Se continuasse a non essere possibile ricaricare 
la batteria, spedite
• 
 il caricabatterie e l‘adattatore di ricarica
• 
 e la batteria
al nostro servizio di assistenza clienti.
5.8 Indicazione di carica della batteria 
(Fig. 8/Pos. b)
Premete l’interruttore per l’indicazione di carica 
della batteria (a). L‘indicazione di carica della 
batteria (b) segnala lo stato di carica per mezzo 
di 3 LED.
I 3 LED sono illuminati
La batteria è completamente carica.
1 LED o 2 LED sono illuminati
La batteria dispone di una suffi ciente carica re-
sidua.
1 LED lampeggia
La batteria è scarica, ricaricatela.
Tutti i LED lampeggiano
La batteria si è scaricata completamente ed è di-
fettosa. Una batteria difettosa non deve più venire 
usata e ricaricata!
6. Uso
6.1 Interruttore ON/OFF (Fig. 10/Pos. 3)
Accensione
Premete il tasto di bloccaggio (2) e l‘interruttore 
ON/OFF (3).
Con l‘interruttore ON/OFF (3) potete comandare 
in continuo il numero delle corse. Più spingete in 
avanti l‘interruttore, maggiore è il numero di corse.
Spegnimento
Mollate il tasto di bloccaggio (2) e l‘interruttore 
ON/OFF (3).
6.2 Regolazione del movimento pendolare 
(Fig. 11/Pos. 7)
• 
Sul commutatore di movimento pendolare (7) 
potete regolare l‘estensione del movimento 
pendolare della lama (10) nella corsa.
• 
Potete adattare velocità, potenza e tipo di 
taglio al pezzo da lavorare.
Portate il commutatore di movimento pendolare 
(7) in una delle seguenti posizioni:
Posizione A = Nessun movimento pendolare
Materiale: gomma, ceramica, alluminio, acciaio
Nota: per spigoli di taglio precisi e puliti, materiali 
sottili (per es. lamiere) e materiali duri.
Posizione B = Piccolo movimento pendolare
Materiale: plastica, legno, alluminio
Nota: per materiali duri
Posizione C = Movimento pendolare medio
Materiale: legno
Posizione D = Movimento pendolare elevato
Materiale: legno
Nota: per materiali morbidi e per segare nel sen-
so delle fi bre del legno
La combinazione migliore tra regolazione del 
numero di giri e di movimento pendolare dipende 
dal materiale da lavorare. Consigliamo di ac-
certare sempre la regolazione ideale con prove di 
taglio su uno scarto.
6.3 Esecuzione di tagli
Attenzione!
• 
Accertatevi che l’interruttore ON/OFF (3) non 
sia premuto. Solo a questo punto inserite la 
batteria nell‘apparecchio.
• 
Accendete il seghetto alternativo solo quando 
la lama è inserita.
• 
Utilizzate soltanto lame in perfetto stato. 
Cambiate immediatamente lame consumate, 
deformate o incrinate.
• 
Posizionate il pattino della lama in orizzontale 
sul pezzo da lavorare. Accendete il seghetto 
alternativo.
• 
Lasciate funzionare la lama fino a quando 
non abbia raggiunto la velocità massima. 
Muovete quindi lentamente la lama sulla linea 
di taglio. Esercitate solo poca pressione sulla 
lama.
• 
Nel segare il metallo dovrebbe venire appli-
cato un refrigerante appropriato sulla linea di 
taglio.
6.4 Esecuzione di intagli (Fig. 12)
Con un trapano eseguite all’interno dell‘area da 
asportare un foro preliminare di 10 mm. Inserite 
la lama in tale foro e cominciate a segare l‘area 
desiderata partendo da questo punto.
6.5 Taglio obliquo
• 
Regolate l’inclinazione del pattino della sega 
in modo corrispondente (si veda punto 5.4)
• 
Osservate le avvertenze al punto 6.3.
Anl_TC_JS_18_Li_SPK2.indb 34Anl_TC_JS_18_Li_SPK2.indb 34 07.08.2019 09:42:3407.08.2019 09:42:34










