operating manual
I
- 33 -
5.2 Sostituzione della lama (Fig. 3/Pos. 10)
Avvertimento!
Togliete la batteria prima di inserire o cambi-
are la lama.
• 
Potete inserire o cambiare la lama senza uti-
lizzare ulteriori utensili.
• 
Mettete il commutatore di movimento pendo-
lare (7) in posizione A (vedi Fig. 11).
• 
I denti della lama sono molto affilati.
• 
Smontate la copertura di protezione (12).
• 
Premete la sede della lama (11) e inseritevi la 
lama (10) fino alla battuta (11) (Fig. 3). I denti 
della lama devono essere rivolti in avanti.
• 
Lasciate la sede della lama (11) in modo che 
ritorni in posizione. La lama (11) deve trovarsi 
nel rullo di guida (9).
• 
Controllate che la lama (11) sia fissa nella 
sede.
• 
Per rimuovere la lama procedete nell‘ordine 
inverso.
5.3 Rimozione del rivestimento (Fig. 4+5/Pos. 
6)
Il pattino della sega regolabile (5) è dotato di un 
rivestimento rimovibile (6) che serve a non dann-
eggiare le superfi ci sensibili.
Per rimuovere il rivestimento (6) premete i due 
angoli verso l‘esterno e togliete il rivestimento 
tirandolo verso il basso (Fig. 4).
Spingete ora il rivestimento in avanti (6) (Fig. 5).
Il montaggio del rivestimento avviene nell‘ordine 
inverso.
5.4 Regolazione del pattino della sega per 
tagli obliqui (Fig. 7)
• 
 Allentate le viti per il pattino (13) sulla parte 
inferiore del pattino della sega regolabile (5) 
con la chiave a brugola (15) (Fig. 7).
• 
 Tirate leggermente indietro il pattino della 
sega (5). Tale pattino può ora essere inclinato 
fino a 45° verso sinistra o verso destra.
• 
 Se il pattino della sega (5) viene di nuovo 
spinto in avanti, funziona solo nelle posizioni 
di arresto di 0°, 15°, 30° e 45° marcate sulla 
scala graduata per il pattino (8) (Fig. 1). Porta-
te il pattino della sega nella posizione corris-
pondente e serrate le viti per il pattino (13).
• 
 Il pattino della sega (5) può essere comunque 
regolato anche su un’altra inclinazione. A tale 
scopo tirate indietro il pattino della sega (5), 
regolate l’inclinazione desiderata e serrate di 
nuovo le viti per il pattino (13).
5.5 Adattatore per aspirazione dei trucioli 
(Fig. 6/Pos. 4)
• 
Collegate il seghetto alternativo con 
l’adattatore per l’aspirazione dei trucioli (4) 
a un aspirapolvere. In questo modo ottenete 
un‘aspirazione ottimale della polvere dal pez-
zo da lavorare. I vantaggi: in tal modo evitate 
di arrecare danni all‘apparecchio e alla vostra 
salute. La vostra zona di lavoro rimane inoltre 
più pulita e sicura.
• 
La formazione di polvere durante il lavoro può 
essere pericolosa. Osservate a questo scopo 
le avvertenze di sicurezza.
• 
Inserite l’adattatore (4) come mostrato nella 
Fig. 6. L’adattatore (4) deve scattare in modo 
udibile per essere stretto nel pattino della 
sega (5). In caso di tagli obliqui non è possi-
bile utilizzare l‘adattatore per l‘aspirazione dei 
trucioli (4).
• 
Inserite il tubo flessibile di aspirazione 
del vostro aspirapolvere nell‘apertura 
dell‘adattatore (4). Controllate che gli appa-
recchi siano fissati a tenuta.
5.6 Protezione antischegge (Fig. 7/Pos. 14)
La protezione antischegge serve a evitare che 
durante l‘esercizio si stacchino schegge dal 
materiale da lavorare o che si formino sbavature. 
Inseritela dal basso nel pattino, come mostrato 
nella Fig. 7.
Avvertenza! La protezione antischegge può 
essere utilizzata solo per tagli a 0° e deve essere 
tolta in caso di tagli obliqui fi no a 45°!
5.7 Ricarica della batteria LI (Fig. 8-9)
1.  Estraete la batteria (d) dall’impugnatura pre-
mendo verso il basso il tasto di arresto (c).
2.  Controllate che la tensione di rete indicata 
sulla targhetta corrisponda alla tensione di 
rete a disposizione. Inserite la spina di ali-
mentazione del caricabatterie (e) nella presa 
di corrente. Il LED verde inizia a lampeggiare.
3.  Spingete la batteria sul caricabatterie.
Al punto 10 (Indicatori caricabatterie) trovate una 
tabella con i signifi cati delle spie sul caricabatte-
rie.
Se non fosse possibile ricaricare la batteria, ve-
rifi cate:
• 
 che sulla presa di corrente sia presente la 
tensione di rete;
• 
 che ci sia un perfetto contatto dei contatti di 
ricarica del caricabatterie.
Anl_TC_JS_18_Li_SPK2.indb 33Anl_TC_JS_18_Li_SPK2.indb 33 07.08.2019 09:42:3307.08.2019 09:42:33










