Operating instructions
8.4.3 Larghezza di taglio (Fig. 26 -28)
Nell’eseguire tagli longitudinali di pezzi di legno si
deve usare la battuta parallela (7).
La battuta parallela dovrebbe essere montata sul
lato destro della lama (5).
Montate la battuta parallela dall’alto sulla barra di
guida per battuta parallela (12) (Fig. 26).
Sulla barra di guida per battuta parallela (12) si
trovano due scale (j/k), che indicano la distanza
fra barra di battuta (e) e lama (5) (Fig. 27).
Scegliete la scala adatta in considerazione del
fatto che la barra di battuta (e) sia girata per la
lavorazione di materiale spesso o sottile
Barra di battuta alta (materiale spesso):
Scala j
Barra di battuta bassa (materiale sottile):
Scala k
Regolate la battuta parallela (7) sulla misura
desiderata in base al vetro spia (l) e fissatela con
la leva dell’eccentrico per battuta parallela (31).
8.4.4 Impostazione della lunghezza di battuta
(Fig. 29)
Per evitare che il materiale da tagliare si incastri,
la barra di battuta (e) si può spostare
longitudinalmente.
Regola generale: l’estremità posteriore della
battuta tocca una linea ideale che inizia circa al
centro della lama e continua all’indietro sotto i
45°.
Regolare la larghezza di taglio desiderata
Allentate le viti ad alette (f) e spostate in avanti la
barra di battuta (e) fino a toccare la linea ideale di
45°.
Serrate di nuovo i dadi ad alette (f).
8.5 Regolazione della battuta parallela
(Fig. 30)
Impostate la lama (5) sulla max. profondità di
taglio (vedi anche punto 9.2).
Regolate la battuta parallela (7) in modo che la
barra di battuta (e) tocchi la lama (regolazione
per materiale spesso, vedi anche punto 9.4).
Nel caso in cui la battuta parallela (7) non sia
allineata alla lama (5), allentate le viti (m) della
battuta parallela (7) fino a che essa possa essere
allineata alla lama (5) (Fig. 30).
Serrate di nuovo le viti (m).
8.6 Battuta trasversale (Fig. 31-32)
Spingete la battuta trasversale (13) in una
scanalatura (32) del piano di lavoro.
Allentate la vite zigrinata (33).
Ruotate la battuta trasversale (13) fino a che sia
impostata l’inclinazione desiderata. La tacca (w)
indica l’angolo impostato.
Serrate di nuovo la vite zigrinata (33).
Quando si tagliano grandi pezzi da lavorare, si
può allungare la battuta trasversale (13) con la
barra di battuta (e) della battuta parallela (7) (Fig.
32).
Per allungare la battuta trasversale (13) con la
barra di battuta (e), si devono togliere la barra di
battuta (e), la barra di guida (h) e i dadi ad alette
(f) insieme alle rosette della battuta parallela (7).
Deve essere quindi montata la barra di battuta,
come mostrato nella figura 32, a questo scopo
utilizzate viti a testa quadra (n).
Attenzione!
Non spingete troppo la barra di battuta (e) verso
la lama.
La distanza tra la barra di battuta (e) e la lama (5)
deve essere di ca. 2 cm.
8.7 Regolazione della scala della battuta
trasversale (Fig. 33)
Posizionate una squadra a cappello da 90° alla
lama (5).
Collegate la battuta trasversale (13) con la barra
di battuta (e) della battuta parallela (7) (vedi
anche punto 9.4).
Allentate la vite zigrinata (33) della battuta
trasversale (13).
Posizionate la battuta trasversale (13) in modo
che la barra di battuta formi un angolo di 90° con
la lama (5). Allineate quindi esattamente la
battuta trasversale alla lama servendovi della
squadra da 90° e fissate nuovamente la vite
zigrinata (33).
Verificate che la battuta trasversale si trovi
esattamente a 90°. In caso contrario, procedete
nel modo seguente
- Allentate le due viti (o) con le quali la scala (p)
della battuta trasversale (13) è stata fissata alla
stessa, in modo che possano essere regolate
nella posizione corretta.
- Serrate quindi nuovamente le viti (o).
8.8 Regolazione della scala del piano di lavoro
(Fig. 28; 34)
Assicuratevi che la battuta parallela (7) sia
allineata alla lama (5) (vedi anche punto 9.5)
Regolate la battuta parallela in modo che tocchi
la lama (5) (regolazione per materiale spesso,
52
I
Anleitung_RT_TS_1725_1_U_SPK1:_ 28.10.2011 8:45 Uhr Seite 52










