Operation Manual
I
- 19 -
Avvertenze di sicurezza speciali per moto-
seghe
•
Staccate la spina dalla presa di corrente
nel caso di lavori di manutenzione, di in-
attività o di cambio utensili.
•
Mentre la motosega è in movimento tene-
te lontane tutte le parti del corpo. Prima
di avviare la motosega assicuratevi che la
catena non tocchi alcun oggetto. Mentre si
lavora con la motosega un momento di disat-
tenzione può far sì che gli indumenti o parti
del corpo si impiglino nella catena.
•
Non lavorate con la motosega stando su
un albero, a meno non siate state istruiti
in modo specifico. In caso di esercizio im-
proprio della motosega su un albero sussiste
pericolo di lesioni.
•
Nel tagliare un ramo che si trova sotto
tensione prevedete che ritorni in posizi-
one. Se viene eliminata improvvisamente la
tensione delle fibre del legno, il ramo tagliato
può colpire l’utilizzatore e/o la motosega può
sottrarsi al controllo.
•
Tenete la motosega con la catena ferma e
la guida rivolta all’indietro. In caso di tras-
porto o di conservazione della motosega
mettete sempre la copertura di protezio-
ne. L’uso accurato della motosega riduce le
probabilità di un contatto accidentale con la
catena in movimento.
•
Seguite le istruzioni per lubrificazione,
tensione della catena e il cambio di ac-
cessori. Una catena tesa o lubrificata male
può rompersi o aumentare il rischio di con-
traccolpo.
•
Tenete le impugnature asciutte, pulite
e prive di olio e grasso. Le impugnature
sporche di olio e di grasso sono scivolose e
causano la perdita di controllo.
•
Tagliate solo legno. Usate la motosega
solo per lavori ai quale sia destinata - Per
esempio: non usate la motosega per se-
gare plastica, muratura o parti di alberi
che non siano di legno. L’uso della moto-
sega per lavori impropri può causare delle
situazioni pericolose.
•
Tenete la sega sempre con tutte e due le
mani, in modo tale che il pollice e le dita
circondino le impugnature della moto-
sega. Portate il vostro corpo e le braccia
in una posizione in cui siate in grado di
resistere ai contraccolpi. Se vengono pre-
se le misure adatte, l’utilizzatore è in grado di
contrastare i contraccolpi. Non mollate mai la
motosega.
•
Evitate una posizione di lavoro insolita. In
tal modo si evita di toccare inavvertitamente
la punta di guida ed è possibile un controllo
migliore della motosega in situazioni inas-
pettate.
•
Usate sempre le guide e le catene
prescritte dal costruttore. L’uso di guide e
catene sbagliate può causare la rottura della
catena o un contraccolpo.
•
Attenetevi alle istruzioni del costruttore
per eseguire l’affilatura e la manutenzi-
one della catena. I limitatori di profondità
troppo bassi aumentano la probabilità di con-
traccolpi.
•
Fate particolarmente attenzione nel tagliare
arbusti e piccoli alberi. Il materiale sottile
potrebbe impigliarsi nella catena della sega e
colpirvi o farvi perdere l’equilibrio.
•
Mentre lavorate evitate di avvicinarvi al terre-
no, a recinzioni in metallo o di tagliare simili
oggetti e materiali inadatti.
•
Si consiglia alle persone che usano una sega
per la prima volta, di farsene spiegare il fun-
zionamento e di farsi illustrare i dispositivi di
protezione necessari da un utilizzatore esper-
to mediante esercizi pratici (ad es. tagliando
pezzi di legno sul cavalletto).
•
Mantenete la vostra zona di lavoro libera da
ostacoli ed assicuratevi una sufficiente libertà
di movimento. Non lavorate in punti poco spa-
ziosi nei quali potreste avvicinarvi troppo alla
sega in movimento.
•
Tenete la vostra zona di lavoro in ordine e
libera da residui di taglio e altri ostacoli sui
quali potreste inciampare.
•
Accertatevi di essere bene in equilibrio. Utiliz-
zate la sega esclusivamente su superfici pia-
ne e non scivolose. Non lavorate mai su scale
o su un terreno scivoloso che potrebbero farvi
perdere l’equilibrio e il controllo sulla sega.
•
Prima di iniziare a potare i rami: accertatevi
che non ci siano persone nel raggio di alme-
no 2,5 volte la lunghezza dei rami.
•
Nell’abbattere gli alberi fate attenzione
alle condizioni atmosferiche. Non eseguite
l’abbattimento in condizioni di vento forte
o variabile! Non eseguite l’abbattimento in
condizioni di gelo o di terreno particolar-
mente ghiacciato o scivoloso. Non eseguite
l’abbattimento in condizioni di pioggia o scar-
sa visibilità!
•
Osservate le disposizioni locali.
•
Quando prendete la motosega, tenete semp-
re la mano destra sull’impugnatura posteriore
e la sinistra su quella anteriore. Tenere la mo-
SiHi_GC_EC_750_T_SPK7.indb 19SiHi_GC_EC_750_T_SPK7.indb 19 16.09.14 16:2216.09.14 16:22