Operation Manual
(eseguite tentativi di avviamento).
Avvertenza
Il pozzetto della pompa dovrebbe avere una
dimensione sufficiente a garantire che l’interruttore a
galleggiante possa muoversi liberamente.
5.2 Collegamento alla rete
L’apparecchio da voi acquistato è già dotato di una
spina con messa a terra. L’apparecchio è concepito
per essere collegato ad una presa di corrente con
messa a terra da 230 V ~ 50 Hz. Assicuratevi che la
presa di corrente sia sufficientemente protetta
(almeno 6 A) e in perfetto stato. Inserite la spina nella
presa di corrente. In tal modo l’apparecchio è pronto
all’esercizio.
Attenzione!
Al fine di evitare rischi, tale operazione deve essere
eseguita da un elettricista specializzato o da un
servizio di assistenza.
6. Uso
Dopo aver letto attentamente queste istruzioni di
installazione ed uso, potete mettere in esercizio
l’apparecchio tenendo presente i seguenti punti:
n Accertatevi che l’apparecchio sia installato in
modo sicuro.
n Verificate che il tubo di mandata sia stato montato
in modo corretto.
n Assicuratevi che il collegamento elettrico sia di
230 V ~ 50 Hz.
n Verificate che la presa elettrica sia in perfetto
stato.
n Assicuratevi che umidità e acqua non
raggiungano in nessun caso l’allacciamento alla
rete.
n Evitate che l’apparecchio funzioni a secco.
Impostazione del punto di commutazione
ON/OFF
Il punto di attivazione/disattivazione dell’interruttore a
galleggiante può essere regolato spostando il cavo
nel suo supporto (Fig. 2).
Prima della messa in esercizio controllate i
seguenti punti:
n L’interruttore a galleggiante deve essere montato
in modo tale che l’altezza del punto di attivazione
ON e quella del punto di disattivazione OFF
possano essere raggiunte facilmente e con un
impiego di forza ridotto. Accertatevene
collocando l’apparecchio in un recipiente pieno
d’acqua e sollevando e poi abbassando a mano
con cautela l’interruttore a galleggiante. Facendo
ciò potete constatare se l’apparecchio si attiva e
disattiva.
n Assicuratevi anche che la distanza fra la parte
superiore dell’interruttore a galleggiante ed il
supporto del cavo non sia inferiore a 10 cm (Fig.
2). In caso di distanza insufficiente non viene
garantito il perfetto funzionamento.
n Nel regolare l’interruttore a galleggiante fate
attenzione che quest’ultimo non venga a contatto
del fondo prima della disattivazione
dell’apparecchio. Attenzione! Pericolo di
funzionamento a secco.
7. Sostituzione del cavo di
alimentazione
Se il cavo di alimentazione di questo apparecchio
viene danneggiato, deve essere sostituito dal
produttore, dal suo servizio di assistenza clienti o da
una persona al pari qualificata al fine di evitare
pericoli.
8. Pulizia, manutenzione e ordinazione
dei pezzi di ricambio
Attenzione!
n Prima di ogni lavoro di manutenzione staccate la
spina dalla presa di corrente.
n In caso di impiego mobile, l’apparecchio deve
ogni volta essere lavato con acqua pulita dopo
l’uso.
n In caso di un utilizzo fisso si consiglia di
controllare il funzionamento dell’interruttore a
galleggiante ogni 3 mesi.
n Togliete con un getto d’acqua filetti, peluzzi e
particelle fibrose che si siano eventualmente
depositati nella carcassa.
n Ogni 3 mesi togliete il fango dal fondo del vano in
cui si trova la pompa e pulitene anche le pareti.
n Pulite l’interruttore a galleggiante e liberatelo dai
depositi.
8.1 Pulizia della ruota a pale
In caso di depositi eccessivi nella carcassa è
necessario smontare la parte inferiore
dell’apparecchio nel modo seguente.
1. Togliete la griglia dalla carcassa.
2. Pulite la ruota a pale con acqua pulita.
Attenzione! Non mettete o appoggiate
l’apparecchio sulla ruota a pale!
3. L’assemblaggio avviene nell’ordine inverso.
25
I
Anleitung_GC_DP_1340_G_SPK7__ 25.06.13 10:30 Seite 25