User Manual
I
- 31 -
5. Prima della messa in esercizio
5.1 Ricarica della batteria (Fig. 1, 5)
•
Collegate il carica batteria e la stazione di
ricarica (Fig. 5).
•
Controllate che la tensione di rete indicata
sulla targhetta corrisponda alla tensione di
rete a disposizione. Inserite il carica batteria
nella presa di corrente, il LED rosso (Fig. 5 /
Pos. 1) si illumina e indica la tensione di cari-
ca presente.
•
La batteria viene caricata. Con la batteria
scarica, il tempo di ricarica è di max. 3-5 ore.
Durante il processo di ricarica la batteria
nell’apparecchio si può riscaldare un po’, ma
ciò è del tutto normale.
•
Quando la batteria è completamente carica il
LED rosso (Fig. 5 / Pos. 1) si spegne.
Se non riuscite a caricare la batteria, controllate
che ci sia tensione di rete nella presa di corrente.
Per ottenere una lunga durata della batteria si
deve provvedere a una puntuale ricarica. Ciò è
comunque necessario quando ci si accorge della
diminuzione delle prestazioni dell’apparecchio.
Non fate scaricare mai completamente la batteria.
Questo potrebbe danneggiarla!
5.2 Montaggio del manico
Le forbici a batteria per erba poggiano sulle ruote
e così vengono spinte sul prato mediante il mani-
co telescopico (Fig. 1 / Pos. 5).
Per il montaggio del manico inserite la sede
dell’apparecchio (Fig. 3a/Pos. 8) sull’impugnatura
fi no a quando l’arresto (Fig. 3a/Pos. 1) scatta
in una delle cavità della sede dell’apparecchio.
Sono presenti una cavità in alto per il taglio nor-
male e due cavità a sinistra ed a destra per tagli-
are i bordi. Adesso infi late le ruote (Fig. 3b/Pos. 2)
attraverso la sede dell’asse.
Allentate le viti di bloccaggio (Fig. 1 / Pos. 6),
portate il manico telescopico alla lunghezza
desiderata e serrate di nuovo saldamente le
viti. Poi spingete l’apparecchio come mostrato
in Fig. 4a in direzione della freccia nella sede
dell’apparecchio (Fig. 4a/Pos. 8). Fate attenzione
che la sede dell’apparecchio scatti corretta-
mente nelle cavità (Fig. 4a/Pos. 1). Poi collegate
il connettore (Fig. 4b/Pos. 1) all’apparecchio,
come mostrato in Fig. 4b. Lo smontaggio avviene
nell’ordine inverso.
Avvertenza!
I dispositivi di commutazione installati dal
produttore nell’apparecchio non devono es-
sere tolti o esclusi, ad esempio legando un
interruttore all’impugnatura, perchè altrimen-
ti si corre il rischio di lesioni e l’apparecchio
non si spegne automaticamente. Per nessuna
ragione si deve montare il manico telescopi-
co se l’apparecchio viene usato come forbici
per arbusti.
6. Uso
Tenete la superfi cie da tagliare sempre libera da
pietre e da altri oggetti. Il blocco dell’avviamento
(Fig. 1 / Pos. 3) evita un’accensione involontaria
dell’apparecchio. Per accendere sbloccate il
blocco dell’avviamento (Fig. 1 / Pos. 3) spingen-
dolo in avanti e contemporaneamente premete
il pulsante ON/OFF (Fig. 1 / Pos. 4). Rilasciando
l’interruttore ON /OFF (Fig. 1 / Pos. 4), le forbici
possono essere di nuovo disattivate.
6.1 Per tagliare l’erba
Tenere il tosaerba ad una certa altezza dal terre-
no. Le migliori prestazioni di taglio si hanno con il
prato asciutto.
Quando diminuiscono le prestazioni di taglio, rica-
ricate subito il tosaerba perchè la batteria non si
scarichi completamente.
6.2 Per tagliare la siepe
L’apparecchio può essere usato per tagliare pic-
cole siepi ed arbusti.
Inclinate il tagliasiepi leggermente in direzione
della siepe da tagliare.
Iniziate a tagliare dal basso verso l’alto e passate
poi alla parte superiore.
Fate attenzione ai corpi estranei nella siepe o vici-
no ad essa perchè possono danneggiare la lama.
Quando si taglia la siepe:
•
normalmente vale la regola che le siepi che
perdono le foglie in autunno devono essere
tagliate in giugno ed ottobre
•
le siepi sempreverdi possono essere tagliate
in aprile e agosto
Anl_GC_CG_3_6_Li_SPK9.indb 31Anl_GC_CG_3_6_Li_SPK9.indb 31 30.03.2017 13:50:0530.03.2017 13:50:05