User Manual
I
- 23 -
GEL
D  Ricarica di una batteria AGM
E  Ricarica di una batteria standard / GEL / AGM 
in modalità invernale
F  Ricarica di una batteria con basso amperag-
gio
G  Ricarica di una batteria con amperaggio me-
dio
H  Ricarica di una batteria con amperaggio ele-
vato
I  Funzione di avviamento di soccorso attiva
5.3 Impostazione dei programmi di ricarica
Avvertenze:
• 
 Collegate il caricabatterie alla presa di cor-
rente (osservate le caratteristiche tecniche). 
Tutti i LED lampeggiano brevemente 2 volte.
• 
 La batteria non può essere ricaricata se la 
sua tensione è inferiore a 3V.
• 
 Premendo il tasto BATTERY SELECT (Fig.1/
Pos.4) viene selezionato il tipo di batteria o 
la modalità invernale. Il LED corrispondente 
(Fig. 2 / Pos. C/D/E) si illumina.
• 
 Premendo il tasto AMPERE SELECT (Fig. 1/
Pos. 5) si può impostare l’amperaggio mas-
simo di ricarica. Il LED dell’amperaggio di 
ricarica corrispondente (Fig. 2 / Pos. F/G/H) si 
illumina.
• 
 A seconda della tensione della batteria pre-
sente la ricarica avviene in un massimo di 6 
fasi a successione automatica.
• 
 La corrente di ricarica attuale dipende dalla 
fase di ricarica in cui si trova il caricabatteria 
e può essere inferiore alla corrente massima 
impostata.
5.3.1 Programmi di ricarica standard
A) STD: programma di ricarica per batterie al 
piombo-acido (a umido, Ca/Ca, EFB) e batterie 
GEL. In caso di prima messa in esercizio del cari-
cabatteria si illumina il LED “STD”.
B) AGM: programma di ricarica per batterie AGM, 
premendo il tasto „BATTERY SELECT“ –> si pas-
sa dal programma di ricarica STD ad AGM.
5.3.2 Programmi di ricarica speciali
C) Inverno: programma di ricarica (tensione 
di ricarica fi nale elevata) consigliato in caso di 
temperature basse (temperatura ambiente -20°C 
- +5°C) per normali batterie al piombo-acido (a 
umido / Ca/Ca) e batterie AGM.
Premete il tasto “BATTERY SELECT” –> si passa 
dal programma di ricarica AGM a „Inverno“
5.4 Ricaricare la batteria:
• 
 Svitate o togliete i tappi dalla batteria (se pre-
senti).
• 
 Controllate il livello di acido della batteria. Se 
necessario aggiungete acqua distillata (se 
possibile). Attenzione! L‘acido della batteria 
è caustico. Lavate subito con abbondante ac-
qua eventuali spruzzi di acido, se necessario 
consultate un medico.
• 
 Collegate prima il cavo rosso al polo positivo 
della batteria.
• 
 Poi il cavo nero viene collegato alla carroz-
zeria, lontano da batteria e tubazione della 
benzina.
• 
 Avvertimento! Normalmente il polo negati-
vo della batteria è collegato alla carrozzeria 
e, quindi, per la ricarica procedete come 
descritto in precedenza. In casi eccezionali 
è possibile che il polo positivo della batteria 
sia collegato alla carrozzeria (messa a terra 
positiva). In questo caso collegate il cavo di 
ricarica nero al polo negativo della batteria. 
Collegate poi il cavo di ricarica rosso alla car-
rozzeria, lontano da batteria e tubazione della 
benzina.
• 
 Dopo che la batteria è stata collegata al ca-
ricabatterie, potete collegare questo ad una 
presa (vedi Caratteristiche tecniche). È ora 
possibile cambiare le impostazioni di ricarica 
(vedi punto 5.3).
• 
 Attenzione! Con l‘operazione di ricarica si 
può sviluppare del pericoloso gas tonante, 
evitate perciò fiamme e scintille durante la ri-
carica. Pericolo di esplosione! Fate attenzione 
ad una buona ventilazione dei locali.
• 
 Quando sul display a LED appare “FUL” 
l’operazione di ricarica è conclusa. Il carica-
batterie mantiene la batteria a una capacità 
disponibile di 95 – 100% con una ricarica a 
impulsi. Se il caricabatterie riporta queste in-
dicazioni con batteria scarica già dopo pochi 
minuti, si tratta di un indizio che la capacità 
della batteria è bassa. La batteria non può 
essere ricaricata ulteriormente.
Calcolo del tempo di ricarica (Fig. 3)
Il tempo di ricarica viene determinato dallo stato 
di carica della batteria. In caso di batteria ricarica-
bile scarica (non scaricata a fondo, senza indica-
zione “Lo”, non difettosa) il tempo approssimativo 
di ricarica fi no all‘80% può essere calcolato con la 
seguente formula:
Anl_CE_BC_15_M_SPK2.indb 23Anl_CE_BC_15_M_SPK2.indb 23 23.09.2019 10:15:5523.09.2019 10:15:55










