User Manual
I
- 26 -
Calcolo del tempo di ricarica (Fig. 3a-3c)
Il tempo di ricarica viene determinato dallo stato 
di carica della batteria. In caso di batteria scarica 
il tempo approssimativo di ricarica fi no all‘80% 
può essere calcolato con la seguente formula:
     capacità della batteria in Ah
Tempo di ricarica/h = 
     Amp. (corrente di ricarica)
La corrente di ricarica dovrebbe essere da 1/10 a 
1/6 della capacità della batteria. 
5.4 Segnalazione di errore (Fig. 2 / Pos. G)
La segnalazione di errore lampeggia (si illumina) 
nei seguenti casi:
• 
 Se la tensione della batteria è inferiore a 
3,5 V o superiore a 15 V. La batteria non è 
adatta alla ricarica o è difettosa. Anche altri 
difetti della batteria possono fare in modo che 
questa non possa essere ricaricata.
• 
Se le pinze sono state collegate ai terminali 
della batteria con polarità errata. La protezi-
one contro l‘inversione di polarità assicura 
che la batteria e il caricabatterie non vengano 
danneggiati. Scollegate il caricabatterie dalla 
batteria e ricominciate da capo le operazioni 
di ricarica. Attenzione! Nel programma SUP-
PLY non è disponibile la protezione contro 
l‘inversione di polarità.
• 
 Se si verifica un cortocircuito tra i due mor-
setti di collegamento (le parti in metallo dei 
morsetti entrano in contatto). La protezione 
contro il cortocircuito assicura che il carica-
batterie non venga danneggiato.
5.5 Terminare la ricarica della batteria 
• 
Staccate la spina dalla presa.
• 
Staccate prima il cavo nero di ricarica dalla 
carrozzeria.
• 
Poi staccate il cavo rosso di ricarica dal polo 
positivo della batteria.
• 
Attenzione! Nel caso di messa a terra po-
sitiva staccate prima il cavo di ricarica rosso 
dalla carrozzeria e poi il cavo di ricarica nero 
dalla batteria.
• 
Riavvitate o rimettete i tappi della batteria (se 
presenti). 
Avvertenza! Se viene staccata la spina, ma i cavi 
di ricarica rimangono collegati alla batteria, il cari-
cabatterie preleva da questa una quantità ridotta 
di corrente. Consigliamo quindi di scollegare 
sempre completamente il caricabatterie dalla bat-
teria quando questo non viene utilizzato.
6. Protezione da sovraccarico
Nei programmi 12V STD, 12V AGM, 12V Inverno 
e 12V M il caricabatterie è protetto elettronica-
mente da sovraccarico, cortocircuito e inversione 
di polarità. Sono inoltre montati uno o più fusibili a 
fi lo sottile. In caso di fusibile difettoso questo deve 
essere sostituito con un dispositivo dello stesso 
amperaggio. In caso di necessità rivolgetevi al 
centro assistenza clienti competente.
7. Manutenzione e cura della 
batteria
• 
Fate attenzione che la batteria sia sempre 
ben fissata.
• 
Deve essere garantito il collegamento corret-
to alla rete dell’impianto elettrico.
• 
Tenete la batteria pulita ed asciutta. Ingras-
sate leggermente i morsetti di collegamento 
con un grasso neutro e resistente agli acidi 
(vaselina).
• 
Nel caso di batterie che richiedono manuten-
zione controllate ca. ogni 4 settimane il livello 
dell’acido e se necessario aggiungere solo 
acqua distillata.
8. Pulizia, manutenzione e 
ordinazione dei pezzi di ricambio 
Pericolo! 
Prima di qualsiasi lavoro di pulizia staccate la spi-
na dalla presa di corrente. 
8.1 Pulizia
• 
Tenete il più possibile i dispositivi di protezio-
ne, le fessure di aerazione e la carcassa del 
motore liberi da polvere e sporco. Strofinate 
l’apparecchio con un panno pulito o soffiatelo 
con l’aria compressa a pressione bassa.
• 
Consigliamo di pulire l’apparecchio subito 
dopo averlo usato.
• 
Pulite l’apparecchio regolarmente con un 
panno asciutto ed un po’ di sapone. Non usa-
te detergenti o solventi perché questi ultimi 
potrebbero danneggiare le parti in plastica 
dell’apparecchio. Fate attenzione che non 
possa penetrare dell’acqua nell’interno 
dell’apparecchio. La penetrazione di acqua 
in un elettroutensile aumenta il rischio di una 
scossa elettrica.
Anl_CE_BC_4_10_M_SPK2.indb 26Anl_CE_BC_4_10_M_SPK2.indb 26 26.03.2019 10:03:5326.03.2019 10:03:53










