User Manual
I
- 26 -
che ne risultino.
Tenete presente che i nostri apparecchi non sono 
stati costruiti per l’impiego professionale, artigi-
anale o industriale. Non ci assumiamo alcuna 
garanzia quando l’apparecchio viene usato in 
imprese commerciali, artigianali o industriali, o in 
attività equivalenti. 
4. Caratteristiche tecniche
CC-BC 5
Tensione di rete: .............................230V ~ 50 Hz 
Corrente in entrata nominale: .................... 0,35 A 
Potenza assorbita nominale: ....................... 66 W 
Tensione in uscita nominale: ...................12 V d.c.
Corrente in uscita nominale: .... 3,5 A arith/5 A eff .
Capacità della batteria ...........................16-80 Ah
CC-BC 12
Tensione di rete: .............................230V ~ 50 Hz 
Corrente in entrata nominale: .................... 0,77 A 
Potenza assorbita nominale: ..................... 143 W 
Tensione in uscita nominale: ...................12 V d.c.
Corrente in uscita nominale: ..... 8 A arith/12 A eff .
Capacità della batteria .........................26-200 Ah
5. Prima della messa in esercizio
Secondo le indicazione della maggior parte 
di costruttori di autovetture la batteria deve 
essere staccata dalla rete di bordo prima di 
essere ricaricata. Facciamo presente che i 
veicoli dispongono già nell’equipaggiamento 
standard di numerosi componenti elettronici 
(come per es. ABS, ASR, pompa di iniezione, 
computer di bordo). Il verifi carsi di picchi di 
tensione può causare eventuali difetti nei 
componenti elettronici. Per questo motivo 
la batteria deve essere staccata dalla rete di 
bordo.
Tenete comunque presenti le indicazioni 
nelle istruzioni per l’uso dell’auto, della radio, 
del sistema di navigazione ecc.
5.1 Ricarica della batteria
• 
Svitate o togliete i tappi dalla batteria (se 
presenti).
• 
Controllate il livello di acido della batteria. Se 
necessario aggiungete acqua distillata (se 
possibile). Attenzione! L’acido della batteria è 
caustico. Lavate subito con abbondante ac-
qua eventuali spruzzi di acido, se necessario 
consultate un medico.
• 
Collegate prima il cavo rosso al polo positivo 
della batteria.
• 
Poi il cavo nero viene collegato alla carroz-
zeria, lontano da batteria e tubazione della 
benzina.
• 
Avvertimento! Normalmente il polo negati-
vo della batteria è collegato alla carrozzeria 
e, quindi, per la ricarica procedete come 
descritto in precedenza. In casi eccezionali 
è possibile che il polo positivo della batteria 
sia collegato alla carrozzeria (messa a terra 
positiva). In questo caso collegate il cavo di 
ricarica nero al polo negativo della batteria. 
Collegate poi il cavo di ricarica rosso alla 
carrozzeria, lontano da batteria e tubazione 
della benzina.
• 
Dopo che la batteria è stata collegata al ca-
ricabatteria, potete collegare questo ad una 
presa da 230V~50Hz. Non è consentito il 
collegamento ad una presa con una diversa 
tensione di rete. Attenzione! Con l’operazione 
di ricarica si può sviluppare del pericoloso 
gas tonante, evitare perciò fiamme e scintille 
durante la ricarica. Pericolo di esplosione!
5.2 Calcolo del tempo di ricarica ( Fig. 2):
Il tempo di ricarica viene determinato dallo stato 
di carica della batteria. In caso di batteria scarica 
il tempo approssimativo di ricarica può essere 
calcolato con la seguente formula:
    capacità della batteria in Ah
Tempo di ricarica/h = 
    Amp. (corrente di ricarica 
 aritm.)
   24 Ah
Esempio =   = 9,6 h max.
   2,5 A
In caso di batteria scarica in modo normale scorre 
un’elevata corrente iniziale, circa pari alla corren-
te nominale. Con il passare del tempo di ricarica 
diminuisce la corrente di ricarica.
In caso di batterie vecchie, nelle quali la corrente 
Anl_CC_BC_5_12_SPK1.indb 26Anl_CC_BC_5_12_SPK1.indb 26 09.03.16 09:0109.03.16 09:01










