User Manual
I
- 21 -
Figura 4:
Calcolo del tempo di ricarica
Il tempo di ricarica viene determinato dallo stato 
di carica della batteria. In caso di batteria scarica 
il tempo approssimativo di ricarica può essere 
calcolato con la seguente formula:
    capacità della batteria in Ah
Tempo di ricarica/h = 
    Amp. (corrente di ricarica 
 aritm.)
   24 Ah
Esempio = 
 = 9,6 h max.
   2,5 A
In caso di batteria scarica in modo normale scorre 
un’elevata corrente iniziale, circa pari alla corren-
te nominale. Con il passare del tempo di ricarica 
diminuisce la corrente di ricarica.
In caso di batterie vecchie, nelle quali la corrente 
di ricarica non diminuisce, è presente un difetto, 
come per es. il cortocircuito della cella o danni 
dovuti all’età.
La corrente di ricarica dovrebbe essere da 1/10 a 
1/6 della capacità della batteria. 
Lo stato esatto di carica può essere accertato 
solo misurando la densità dell’acido con un igro-
metro. Avvertenza! Durante la ricarica si svilup-
pano gas
(formazione di bollicine sulla superfi cie del liquido 
della batteria). Fate perciò attenzione ad una buo-
na ventilazione dei locali.
Valori della densità dell’acido (kg/l a 20°C)
1,28  Batteria carica
1,21  Batteria semi-scarica
1,16  Batteria scarica
5.2 Terminare la ricarica della batteria 
• 
Staccate la spina dalla presa.
• 
Staccate prima il cavo nero di ricarica dalla 
carrozzeria.
• 
Poi staccate il cavo rosso di ricarica dal polo 
positivo della batteria.
• 
Attenzione! Nel caso di messa a terra po-
sitiva staccate prima il cavo di ricarica rosso 
dalla carrozzeria e poi il cavo di ricarica nero 
dalla batteria.
• 
Riavvitate o rimettete i tappi della batteria (se 
presenti). 
6. Protezione da sovraccarico
Figura 5
 Il fusibile piatto incorporato protegge 
l’apparecchio da uno scambio di polarità e corto-
circuito. In caso di fusibile difettoso questo deve 
essere sostituito con un dispositivo dallo stesso 
amperaggio. Nel sostituire il fusibile piatto si deve 
prima staccare la spina dalla presa di corrente e 
le pinze devono essere staccate dai morsetti della 
batteria. In caso di sovraccarico termico la ricari-
ca viene interrotta da un interruttore di protezione 
automatico. Dopo una pausa di raff reddamento 
questo si riattiva automaticamente.
7. Manutenzione e cura della 
batteria
• 
Fate attenzione che la batteria sia sempre 
ben fissata.
• 
Deve essere garantito il collegamento corret-
to alla rete dell’impianto elettrico.
• 
Tenete la batteria pulita ed asciutta. Ingras-
sate leggermente i morsetti di collegamento 
con un grasso neutro e resistente agli acidi 
(vaselina).
• 
Nel caso di batterie che richiedono manuten-
zione controllate ca. ogni 4 settimane il livello 
dell’acido e se necessario aggiungere solo 
acqua distillata.
Anl_CC_BC_22_E_SPK2.indb 21Anl_CC_BC_22_E_SPK2.indb 21 01.03.16 10:4201.03.16 10:42










