Operating instructions
I
- 50 -
6.12. Velocità di lavoro
Nel lavorare fate attenzione al giusto numero di 
giri che dipende dal diametro del trapano e dal 
materiale da forare.
La lista seguente vi è d’aiuto nello scegliere il nu-
mero di giri per i diversi materiali.
valori riportati sono solamente valori indicativi per 
i numero di giri.
 Ø trapano  Ghisa Acciaio Ferro Alluminio Bronzo
  grigia
 3   2550  1600 2230 9500  8000
 4  1900  1200 1680 7200  6000
 5  1530  955 1340 5700  4800
 6  1270  800 1100 4800  4000
 7  1090  680 960  4100  3400
 8  960  600 840  3600  3000
 9  850  530 740  3200  2650
 10  765  480 670  2860  2400
 11  700  435 610  2600  2170
 12  640  400 560  2400  2000
 13  590  370 515  2200  1840
 14  545  340 480  2000  1700
 16  480  300 420  1800  1500
 18  425  265 370  1600  1300
 20  380  240 335  1400  1200
 22  350  220 305  1300  1100
 25  305  190 270  1150  950
 6.13. Allargature e fori da centro
Con questo trapano da tavolo potete anche ese-
guire allargature e fori da centro. Tenete presente 
che l’allargatura deve venire eseguita con la 
velocità più bassa possibile, mentre per i fori da 
centro è necessaria una velocità elevata.
6.14. Lavorazione del legno
Tenete presente che lavorando il legno si deve 
usare un dispositivo adatto di aspirazione perché 
la polvere di legno può essere nociva alla salute. 
Quando eseguite lavori con produzione di polvere 
portate assolutamente una maschera adatta che 
protegga dalla polvere.
7. Sostituzione del cavo di 
alimentazione
Se il cavo di alimentazione di questo apparecchio 
viene danneggiato deve essere sostituito dal 
produttore, dal suo servizio di assistenza clienti o 
da una persona al pari qualifi cata al fi ne di evitare 
pericoli.
8. Pulizia, manutenzione e 
ordinazione dei pezzi di ricambio 
Avvertimento!
Staccate la spina dalla presa di corrente prima 
di qualsiasi regolazione, manutenzione o ripara-
zione.
8.1 Pulizia
• 
Il trapano da tavolo richiede pochissima ma-
nutenzione.Tenete pulito l’apparecchio.
• 
Prima di tutte le operazioni di pulizia e ma-
nutenzione staccate la spina dalla presa di 
corrente. Per la pulizia non usate solventi 
aggressivi. Fate attenzione che i liquidi non 
penetrino all’interno dell’apparecchio. Al 
termine dei lavori ingrassate di nuovo le parti 
non rivestite. In particolare la colonna del tra-
pano, le parti non rivestite del sostegno e del 
tavolo di foratura devono venire ingrassate re-
golarmente. Usate un grasso neutro di quelli 
comunemente reperibili in commercio. 
• 
Attenzione! Non gettate tra i comuni rifiuti 
domestici gli stracci sporchi di grasso oppure 
i resti di olio e grasso. Smaltiteli in modo non 
inquinante. Controllate e pulite regolarmente 
le aperture di aerazione.Tenete l’apparecchio 
in una ambiente asciutto. Se l’apparecchio 
dovesse presentare dei danni, non cercate di 
riparalo da soli. Fate eseguire le riparazioni 
da tecnici elettricisti.
• 
Consigliamo di pulire l’apparecchio subito 
dopo averlo usato.
• 
Pulite l’apparecchio regolarmente con un 
panno asciutto ed un po’ di sapone. Non usa-
te detergenti o solventi perché questi ultimi 
 potrebbero danneggiare le parti in plas-
tica dell’apparecchio. Fate attenzione che 
non possa penetrare dell’acqua nell’interno 
dell’apparecchio.
Anl_BT_BD_801_E_SPK1.indd 50Anl_BT_BD_801_E_SPK1.indd 50 02.08.12 11:2202.08.12 11:22










