Operation Manual

23IT
facendo molta attenzione nei cambi di
direzione a che le ruote a monte non in-
contrino ostacoli (sassi, rami, radici, ecc.)
che potrebbero causare lo scivolamento
laterale, il ribaltamento o la perdita di con-
trollo del mezzo.
PERICOLO!
RIDURRE LA VE-
LOCITÀ PRIMA DI QUALSIASI CAM-
BIAMENTO DI DIREZIONE SUI TER-
RENI IN PENDENZA, e inserire
sempre il freno di stazionamento
prima di lasciare la macchina ferma
e incustodita.
ATTENZIONE!
Nei terreni in pen-
denza occorre iniziare la marcia
avanti con particolare cautela per
evitare l’impennamento della mac-
china. Ridurre la velocità d’avanza-
mento prima di arontare un pendio,
specialmente in discesa.
PERICOLO!
Non inserire mai
la retromarcia per ridurre la velocità
in discesa: questo potrebbe causare
la perdita di controllo del mezzo,
specialmente su terreni scivolosi.
Trasmissione meccanica
PERICOLO!
Non percorrere
mai le discese con il cambio in
folle o la frizione disinnestata! In-
serire sempre una marcia bassa
prima di lasciare la macchina
ferma e incustodita.
Trasmissione idrostatica
Percorrere le discese senza azionare il
pedale della trazione (
4.32) , al ne
di sfruttare l’eetto frenante della tra-
smissione idrostatica, quando la tra-
smissione non è inserita.
5.6 TRASPORTO
ATTENZIONE!
Se la macchina
deve essere trasportata su un ca-
mion o un rimorchio, utilizzare
rampe di accesso con resistenza,
larghezza e lunghezza adeguate. Ca-
ricare la macchina con il motore
spento, senza conducente e unica-
mente a spinta, impiegando un ade-
guato numero di persone. Durante il
trasporto, chiudere il rubinetto della
benzina (se previsto), abbassare il
piatto di taglio, inserire il freno di
stazionamento e assicurare adegua-
tamente la macchina al mezzo di tra-
sporto mediante funi o catene.
5.7 ALCUNI CONSIGLI PER
MANTENERE UN BEL PRATO
1. Per mantenere un prato di
bell’aspetto, verde e soce, è neces-
sario che sia tagliato regolarmente
e senza traumatizzare l’erba. Il prato
può essere costituito da erbe di di-
verse tipologie. Con tagli frequenti,
crescono maggiormente le erbe che
sviluppano molte radici e formano
una solida coltre erbosa; al contra-
rio, se i tagli avvengono con minore
frequenza, si sviluppano prevalente-
mente erbe alte e selvatiche (trifoglio.
margherite. ecc.).
2. È sempre preferibile tagliare l’erba
con il prato ben asciutto.
3. Le lame devono essere integre e ben
alate, in modo che la recisione sia