Operation Manual

19IT
( 4.32) per evitare che un inne-
sto troppo brusco possa causare
l’impennamento e la perdita di
controllo del mezzo, specialmente
sui pendii.
5.4.3 Frenatura
Rallentare dapprima la velocità della mac-
china riducendo i giri del motore, quindi
premere il pedale del freno (
4.21 op-
pure 4.31) per ridurre ulteriormente la ve-
locità, no ad arrestarsi.
Trasmissione idrostatica
Un rallentamento sensibile della mac-
china si ottiene già rilasciando il pedale
della trazione.
5.4.4 Retromarcia
IMPORTANTE
L’innesto della retromar-
cia deve sempre avvenire da fermo.
Trasmissione meccanica
Azionare il pedale no ad arrestare la
macchina, inserire la retromarcia spo-
stando lateralmente la leva e portan-
dola in posizione «R» (
4.22). Rila-
sciare gradualmente il pedale per
inserire la frizione ed iniziare la retro-
marcia.
Trasmissione idrostatica
Arrestata la macchina, iniziare la retro-
marcia premendo il pedale di trazione
nella direzione «R» (
4.32).
5.4.5 Taglio dell’erba
Modello 102
Regolare la posizione dei ruotini anti-
scalpo (1), la cui funzione è quella di
ridurre il rischio di strappi nel tappeto
erboso, causati dallo strisciamento
del bordo del piatto di taglio su terreni
irregolari.
Le quattro posizioni di montaggio dei
ruotini permettono di mantenere uno
spazio di sicurezza «A» fra il bordo del
piatto di taglio e il terreno.
Per cambiare
la posizio-
ne, svitare
e slare il
perno (1) e
riposizionare il
ruotino (2) nel
foro superiore
o inferiore
della la corrispondente al diametro del
ruotino.
ATTENZIONE!
Questa opera-
zione va eseguita sempre su en-
trambi i ruotini, posizionandoli
alla medesima altezza, A MOTORE
SPENTO E LAME DISIN NESTATE.
Per iniziare il taglio:
portare l’acceleratore in posizione «VE-
LOCE»;
portare il piatto di taglio in posizione di
massima altezza;
innestare le lame (
4.7), solo sul tap-
peto erboso, evitando di innestare le
lame su terreni ghiaiosi o nell’erba
troppo alta;
iniziare l’avanzamento nella zona er-
bosa in modo molto graduale e con
particolare cautela, come già descritto
precedentemente
regolare la velocità di avanzamento e
l’altezza di taglio
(
4.8) secondo le condizioni del prato
(altezza, densità e umidità dell’erba).
1
A
A = 30 mm
A = 10 mm
A = 20 mm
A = 0 mm
2
1