Operation Manual

19IT
Spostare la leva di regolazione della velocità nella direzione
«F» e raggiungere la velocità voluta agendo opportunamen-
te sulla leva e sull’acceleratore.
L’azionamento della leva deve essere graduale per evitare
che un inserimento troppo brusco della trazione alle ruote
possa causare l’impennamento e la perdita di controllo del
mezzo.
5.2.3 Frenatura
Per frenare, premere il pedale a fondo corsa, riducendo
dapprima la velocità mediante l’acceleratore, per non
sovraccaricare inutilmente il sistema frenante.
Per frenare, premere il pedale del freno che azionerà con-
temporaneamente il ritorno della leva di regolazione della
velocità in posizione «N».
5.2.4 Retromarcia
L’innesto della retromarcia deve avvenire da fermo. Azionare
il pedale fino ad arrestare la macchina, inserire la retromar-
cia spostando lateralmente la leva e portandola in posizione
«R». Rilasciare gradualmente il pedale per inserire la frizione
ed iniziare la retromarcia.
L’innesto della retromarcia deve avvenire da fermo.
Arrestata la macchina, iniziare la retromarcia muovendo la
leva di regolazione della velocità in direzione «R».
Trasmissione idrostatica
Trasmissione meccanica
Trasmissione idrostatica
Trasmissione meccanica
5.3 TAGLIO DELL’ERBA
5.3.1 Innesto lama ed avanzamento
Raggiunto il prato da tagliare,
portare l’acceleratore in posizione «VELOCE»;
innestare la lama per mezzo della leva, portandola in pos.
«B»;
per iniziare l’avanzamento, agire sui comandi di regolazione
della velocità, avendo l’avvertenza di rilasciare il pedale
molto gradualmente e con particolare cautela, come già
descritto precedentemente.
Inserire sempre la lama con il piatto tutto in alto, per poi rag-
giungere gradualmente l’altezza voluta. Per ottenere un buon
riempimento e un taglio uniforme, scegliere la velocità di avan-
zamento in funzione della quantità di erba da tagliare (altezza e
densità) e delle condizioni di umidità del prato, seguendo
( nei modelli a trasmissione meccanica) queste indicazioni:
Erba alta e densa - prato umido 1ª marcia
Erba in condizioni medie 2ª - 3ª marcia
Erba bassa - prato asciutto 4ª marcia
La quinta marcia è prevista unicamente
come marcia di trasferimento in piano.
L'adeguamento della velocità alle condizioni del prato è
ottenuto in modo graduale e progressivo agendo opportu-
namente sulla leva di regolazione della velocità.
È comunque bene ridurre la velocità ogni volta che si avverte
un calo di giri del motore, tenendo presente che non si otterrà
Trasmissione idrostatica
NOTA