User Manual
Ciclo programma easy
291
06/03 AWB2528-1423I
Effetti sulla progettazione dello schema elettrico
easy elabora lo schema elettrico nella successione di questi
sei campi. Nella creazione di uno schema elettrico è neces-
sario tenere conto di due fatti.
• La commutazione di una bobina relè modifica lo stato di
commutazione di un contatto solo nello stato successivo.
• Cablare in avanti o verso l’alto o verso il basso. Non
cablare all’indietro.
Esempio: Autoritenuta con contatto proprio
Condizione iniziale: gli ingressi I1 e I2 sono inseriti. Q1 è
disinserito.
Nello schema elettrico è rappresentato un circuito di autori-
tenuta. Quando I1 e I2 sono chiusi, lo stato di commutazione
della bobina relè
Ä Q 01 viene “mantenuto” tramite il
contatto
Q01 .
• 1° ciclo: Gli ingressi I1 e I2 sono inseriti. La bobina Q1 si
eccita.
• Il contatto di commutazione
Q01 rimane disinserito,
poiché easy elabora da sinistra verso destra. Quando easy
aggiorna l'immagine di uscita nel sesto segmento, il primo
campo bobina è già stato elaborato.
• 2° ciclo: Soltanto in questo ciclo si attiva l'autoritenuta.
Alla fine del primo ciclo easy ha trasferito gli stati bobina
sul contatto
Q01.
Esempio: Non cablare all'indietro
Questo esempio è già stato illustrato nella Sezione “Come
progettare e modificare i collegamenti”, Pagina 103. E’
stato utilizzato nel paragrafo per indicare che cosa deve
essere evitato.
easy trova nel terzo circuito un collegamento al secondo
circuito, in cui il primo campo contatti è vuoto. Il relè di
uscita non viene collegato.
Per più di quattro contatti in serie utilizzare un relè ausiliario.
I 01--u-I 02-..--Ä Q 01
Q 01--k
I 01----Q 04--o
z------k
h--------I 03--
L: 8 C:2 B:7688