Moeller GmbH Industrieautomation Hein-Moeller-Straße 7–11 D-53115 Bonn Rückentext Rückenbreite bis 10 mm (1 Blatt = 0,106 mm für XBS) easy800 Relè di comando e controllo E-Mail: info@moeller.net Internet: www.moeller.net © 2002 by Moeller GmbH Änderungen vorbehalten AWB2528-1401D xx/xx/XBS 03/05 Printed in the Federal Republic of Germany (0x/02) Article No.: xxxxxx Manuale per l'uso A Think future. Switch to green. A 06/03 AWB2528-1423I A Think future. Switch to green.
Rückenbreite festlegen! (1 Blatt = 0,106 mm) Tutti i marchi o nomi di prodotto sono registrati dai rispettivi costruttori. Prima edizione 2002, data di redazione 11/02 Seconda edizione 2003, data di redazione 06/03 Vedi protocollo di modifica al capitolo "Note per gli utenti". © Moeller GmbH, 53105 Bonn Autore: Dieter Bauerfeind Redattore: Michael Kämper Redazione italiana: Soget s. r. I./Milano Tutti i diritti, anche la traduzione sono riservati.
Avvertimento! Tensione elettrica pericolosa! Prima di iniziare l’installazione • Togliere tensione prima di collegare l’apparecchio. • Assicurarsi che la reinserzione sia impossibile. • Verificare l’assenza di tensione. • Mettere a terra e cortocircuitare. • Coprire o segregare le parti accesibili che rimangono sotto tensione. • Tener conto delle direttive di progetto (AWA) valevoli per l’apparecchio.
• Devono essere adottati accorgimenti per far sì che un programma interrotto da un abbassamento o interruzione di rete riprenda regolarmente. Non devono potersi presentare condizioni di pericolo, nemmeno per brevi durate. Se necessario occorre forzare l’esclusione di emergenza. II • In luoghi ove si possano verificare danni a persone o a cose a causa delle apparecchiature, è necessario prevedere misure esterne (per es. tramite apposito interruttore di prossimità indipendente, interblocchi meccanici, ecc.
06/03 AWB2528-1423I Indice Informazioni sul presente manuale Identificazione apparecchio Convenzioni di lettura Protocollo di modifica 9 9 10 11 1 easy800 Personale specializzato Impiego secondo le norme – Uso improprio Caratteristiche generali del sistema Panoramica degli apparecchi – Vista d'insieme degli apparecchi di base easy – Albero di ricerca tipi Sistematica di comando easy – Tastiera – Gestione menu e impostazione valori – Selezione menu principale e menu speciale – Indicazione di stato easy8
06/03 AWB2528-1423I Indice 3 2 Collegamento della tensione di alimentazione – Apparecchi base AC – Apparecchi di espansione AC EASY...-AC-.E – Apparecchi base DC – Apparecchi di espansione DC EASY...-DC-.
06/03 AWB2528-1423I Indice 4 Cablare con easy800 Utilizzo di easy800 – Tasti per l'elaborazione dello schema elettrico e dei moduli funzione – Sistematica di comando – Relè e moduli funzionali utilizzabili (bobine) – Merker, operandi analogici – Formati numerici – Visualizzazione schema elettrico – Come salvare e caricare programmi Come lavorare con contatti e relè – Come progettare e modificare i collegamenti – Come aggiungere e cancellare un circuito – Come salvare lo schema elettrico – Come interrompe
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali – Comparatore valore analogico/interruttore a valore soglia – Modulo aritmetico – Comparatore di blocchi dati – Trasmissione blocco dati – Correlazione booleana – Contatori – Contatore rapido – Contatore di frequenza – Contatore rapido – Encoder incrementale-contatore rapido – Comparatore – Modulo di visualizzazione testi – Modulo dati – Regolatore PID – Filtro di appiattimento segnale – GET, lettura di valori dalla rete – Orologio interruttore settimanale – Orologio i
06/03 AWB2528-1423I Indice 5 Rete easy-NET Introduzione alla rete easy-NET Topologie, indirizzamento e funzioni della rete easy-NET – Gestione linea ad anello attraverso l'apparecchio – Elementi a T e linee secondarie – Topologia ed esempi di indirizzamento – Posizione e indirizzamento degli operandi tramite la rete easy-NET – Funzioni degli utenti nella rete – Possibili diritti di scrittura e lettura nella rete Configurazione della rete easy-NET – Numero utente – Velocità di trasmissione – Come modifica
06/03 AWB2528-1423I Indice 6 6 Impostazioni di easy Password di protezione – Set-up della password – Selezione del campo di validità della password – Attivazione della password – Apertura di easy – Come modificare o cancellare password e campo Come modificare la lingua menu Come modificare i parametri – Parametri impostabili per i moduli funzionali Come impostare data, ora e conversione oraria Come commutare ora solare/ora legale – Come selezionare la conversione oraria Come commutare il ritardo all’ing
06/03 AWB2528-1423I Indice 7 easy internamente 289 Ciclo programma easy 289 – Effetti sulla progettazione dello schema elettrico 291 – Come easy valuta i contatori rapidi CF, CH e CI 292 Tempi di ritardo di ingressi e uscite 292 – Tempi di ritardo per apparecchi base easy DC 293 – Tempo di ritardo in apparecchi base easy AC 294 – Comportamento con e senza tempo di ritardo 295 Rilevazione di corto circuito/sovraccarico per E ASY..-D.-T..
06/03 AWB2528-1423I Indice 8 Appendice Dati tecnici – Dati tecnici generali – Alimentazione – Ingressi – Uscite relè – Uscite a transistor – Uscita analogica – Rete easy-NET Elenco dei moduli funzionali – Moduli – Bobine modulari – Contatti modulari – Ingressi modulo (costanti, operandi) – Uscite modulo (operandi) – Altri operandi Fabbisogno di spazio in memoria – Ottimizzazione del fabbisogno di spazio in memoria 313 313 313 318 319 324 326 329 330 331 331 333 333 334 335 335 336 Index 339 337
06/03 AWB2528-1423I Informazioni sul presente manuale Il presente manuale descrive l'installazione, la messa in servizio e la programmazione (creazione dello schema elettrico) del relè di comando e controllo easy800. Le conoscenze di elettrotecnica sono premessa indispensabile per la messa in servizio e la progettazione dello schema elettrico.
06/03 AWB2528-1423I Informazioni sul presente manuale • easy-AC per – EASY8..-AC-… – EASY412-AC-.. – EASY6..-AC-RC(X) • easy-DC per – EASY8..-.DC-… – EASY12-DC-.. – EASY620/621-DC-.C(X) • easy-DA per EASY412-DA-RC Convenzioni di lettura In questo manuale viene utilizzata la seguente simbologia: X mostra h i j h istruzioni per l'uso. Attenzione! segnala il rischio di lievi danni materiali. Avvertenza! segnala il rischio di gravi danni materiali e lievi lesioni.
06/03 AWB2528-1423I Protocollo di modifica Protocollo di modifica Data di redazione Pagina Voce Nuovo Modifica 06/03 58 Lunghezza e sezioni dei cavi 59 Sezione “Calcolo della lunghezza di linea per una resistenza di linea nota” 194 Sezione “Spazio in memoria richiesto dall'orologio interruttore settimanale” j 199 Sezione “Spazio in memoria richiesto dall'orologio interruttore annuale” j 217 Bobine j 241 Funzione bobina j 248 Nota: Lunghezza linea secondaria 331 Elenco dei moduli f
Informazioni sul presente manuale 12 06/03 AWB2528-1423I Data di redazione Pagina Voce Nuovo Modifica 11/02 301 Uscita analogica QA, campo valori j 335 Uscite modulo (operandi) j 15 Personale specializzato j 15 Impiego secondo le norme j 21/22 Indicazioni del menu 24 Tasti di comando j 26 Tasti di comando j 46 Numero di manovre 58 Impedenza caratteristica 61 Fig. 34, Numero utente j 78 Fig.
06/03 AWB2528-1423I Protocollo di modifica Data di redazione Pagina Voce Nuovo Modifica 11/02 250 Collegamento punto-punto j 253 Impostazione di fabbrica: 125 kB j 290 Elaborazione modulo funzionale j 294/ 295 Ritardo alla disinserzione I7 e I8 j 301 Uscita analogica QA j 302 Come caricare e salvare gli schemi elettrici j 331 Elenco dei moduli funzionali j 336 Consumo di spazio in memoria j eliminato 13
06/03 AWB2528-1423I 14
06/03 AWB2528-1423I 1 Personale specializzato easy800 easy deve essere montato e collegato soltanto da un tecnico specializzato o da personale competente in fatto di installazioni elettrotecniche. Le conoscenze di elettrotecnica sono premessa indispensabile per la messa in servizio e la progettazione dello schema elettrico.
06/03 AWB2528-1423I easy800 Caratteristiche generali del sistema easy800 è un relè di comando elettronico con: • • • • • • funzioni logiche, funzioni di temporizzazione e conteggio, funzioni di orologio interruttore, funzione aritmetica, regolatori PID, funzioni di comando e visualizzazione easy800 è allo stesso tempo un apparecchio di comando e di immissione. easy800 consente di risolvere applicazioni nei settori della tecnica domestica e della costruzione di macchine e impianti.
06/03 AWB2528-1423I Caratteristiche generali del sistema • • • • • • • • • • • • • • – con lampeggiamento sincrono, – con lampeggiamento asincrono. impiegare moduli contatore avanti/indietro, contare segnali rapidi, – moduli contatore avanti/indietro con valore limite minimo e massimo, – preset, – Contatore di frequenza, – Contatore rapido, – datori di valori incrementali.
06/03 AWB2528-1423I easy800 Panoramica degli apparecchi Vista d'insieme degli apparecchi di base easy a b c d h e f g Figura 1: Panoramica degli apparecchi a b c d e f g h 18 Alimentazione Ingressi Collegamenti easy-NET LED stato di funzionamento Interfaccia per scheda di memoria o collegamento PC Tastiera Uscite Visualizzazione
06/03 AWB2528-1423I Panoramica degli apparecchi Albero di ricerca tipi easy - x x x - x x - x x x Display a cristalli liquidi: X = nessun display Orologio interruttore: C = presente; E = Espansione Tipo di uscita: R = Relè T = Transistor Tensione di alimentazione, apparecchio e ingressi AC = Tensione alternata DC = Tensione continua Numero di ingressi/uscite (+ espansione) 19 = 12 I, 6 U + espansione 20 = 12 I, 7 U + espansione 21 = 12 I, 8 U + espansione 22 = 12 I, 9 U + espansione Classe di potenza 8 (=
06/03 AWB2528-1423I easy800 Sistematica di comando easy ALT L DE Tastiera DEL: Cancellazione nello schema elettrico ALT: Funzioni speciali nello schema elettrico, indicazione di stato Tasti cursore ú í ÍÚ: Spostamento cursore Selezione punti menu Impostazione numeri, contatti e valori ES OK C OK: Comando successivo, salvataggio ESC: Ritorno a selezione precedente, uscita Gestione menu e impostazione valori DEL e ALT Richiamo menu speciale OK Accesso al livello menu successivo Richiamo punti m
06/03 AWB2528-1423I Sistematica di comando easy Selezione menu principale e menu speciale Visualizzazione di stato I .2..5....... R.2 LU 02:00 RS Q..34 . LU S .2 6.. OK L'opzione selezionata lampeggia nel menu di easy P- DEL ALT e STOP ESC ESC PROGRAMMA.. STOPå RUN PARAMETRI IMPOSTA ORA. Nessuna password SICUREZZA... SISTEMA.. LINGUA MENU... CONFIGURATORE.. 1° livello menu Menu principale 1° livello menu Menu speciale Indicazione data I .2..5....... LU 11:50 Q..34.... P- STOP ALT I .2..
06/03 AWB2528-1423I easy800 Indicazione di stato easy800 Ingressi I 12.......... P- Giorno della settimana/ora Uscite LU 02:00 Q..34.... STOP ON: 1, 2, 3, 4/OFF:… oppure giorno della settimana/ data Tipo di esercizio RUN/STOP/BUSY Visualizzazione di stato per espansione locale Ingressi Espansione Giorno della settimana/ora Uscite R 1.........12 RS AC P- LU 10:42 S 1......
06/03 AWB2528-1423I Sistematica di comando easy Visualizzazione a LED easy800 easy800 presenta sul frontale due LED che segnalano lo stato della tensione di alimentazione (POW) e la modalità RUN o STOP (a Fig. 1, Pagina 18).
06/03 AWB2528-1423I easy800 Struttura del menu Menu principale senza password di protezione X Premendo OK si accede al menu principale. STOP: Visualizzazione schema elettrico RUN: Visualizzazione flusso di corrente Menu principale PROGRAMMA.. STOPå RUN PARAMETRI IMPOSTA ORA. PROGRAMMA.. CANC. PROG SCHEDA...
06/03 AWB2528-1423I Sistematica di comando easy Menu principale PROGRAMMA.. CANC. PROG SCHEDA... PROGRAMMA.. STOP RUNå PARAMETRI IMPOSTA ORA. PROGRAMMA.. RUN PARAMETRI IMPOSTA ORA. PROGRAMMA... RUN PARAMETRI IMPOSTA ORA. UNITA-SCHEDA SCHEDA-UNITA CANC. SCHEDA ? UNITA-SCHEDA SCHEDA-UNITA CANC. SCHEDA ? Visualizzazione parametri UNITA-SCHEDA SCHEDA-UNITA CANC.
06/03 AWB2528-1423I easy800 Menu principale con password di protezione Menu principale apertura di easy PASSWORD... STOP RUNå PARAMETRI IMPOSTA ORA. Impostazione quattro impostazioni errate CANC. TUTTO Password Visualizzazione di stato PASSWORD... RUN Immissione corretta Menu speciale easy800 X Premendo contemporaneamente DEL e ALT si accede al menu speciale. Menu Password impostare SICUREZZA... SISTEMA.. LINGUA MENU... CONFIGURATORE..
06/03 AWB2528-1423I Sistematica di comando easy Menu speciale SICUREZZA... SISTEMA.. LINGUA MENU... CONFIGURATORE.. RIT. INGR. å TASTI P MODAL RUN MODAL SCHEDA DISPLAY RIMANENZA INFORMAZIONI RIT. INGR. å TASTI P MODAL RUN MODAL SCHEDA DISPLAY RIMANENZA INFORMAZIONI Rimanenza solo nella modalità STOP RIT. INGR. å TASTI P MODAL RUN MODAL SCHEDA DISPLAY RIMANENZA INFORMAZIONI Æ æ RIT. INGR.
06/03 AWB2528-1423I easy800 Menu speciale SICUREZZA... SISTEMA.. LINGUA MENU... CONFIGURATORE.. Rimanenza solo nella modalità STOP RIT. INGR. å TASTI P MODAL RUN MODAL SCHEDA DISPLAY RIMANENZA RIT. INGR. å TASTI P MODAL RUN MODAL SCHEDA DISPLAY RIMANENZA SICUREZZA... SISTEMA.. LINGUA MENU... CONFIGURATORE.. ENGLISH DEUTSCH å FRANCAIS ESPANOL ITALIANO PORTUGUES NEDERLANDS SVENSKA POLSKI TURKCE SICUREZZA... SISTEMA.. LINGUA MENU... CONFIGURATORE.. NET...
06/03 AWB2528-1423I Sistematica di comando easy Menu speciale PARAMETRI NET... UTENTE... CONFIGURARE... NET-ID : __ Æ BAUDRATE: ____KB BUSDELAY: __ SEND IO: æ REMOTE RUN REMOTE IO NET-ID : 01 Æ BAUDRATE: 1000KB BUSDELAY: 08 SEND IO: å æ REMOTE RUN å REMOTE IO å PARAMETRI NET... UTENTE... CONFIGURATORE.. PARAMETRI NET... UTENTE... CONFIGURATORE.. 1 2 3 4 5 6 7 8 1 0 0 0 0 0 0 0 CONFIGURARE? Questa lista viene prodotta solo per l'utente 1. Æ æ SALVA ESCI Æ æ Æ æ CONFIGURAZIONE IN ESECUZIONE.
06/03 AWB2528-1423I easy800 Selezione o cambio di punti menu Cursore ÍÚ PROGRAMMA.. STOP PARAMETRI IMPOSTA ORA. OK selezionare o commutare Visualizzazione cursore HH:MM GG.MM ANNO '4:23 03.10 2002 Il cursore lampeggia durante la selezione. Cursore pieno ê/: • Muovere il cursore con ú í, • nello schema elettrico anche con ÍÚ HH:MM GG.MM ANNO 14:23 03.
06/03 AWB2528-1423I 2 Installazione easy deve essere montato e collegato soltanto da un tecnico specializzato o da una persona competente in montaggi elettrici. Pericolo di morte per elettroshock! Quando l'alimentazione elettrica è collegata non eseguire interventi elettrici sull'apparecchio.
06/03 AWB2528-1423I Installazione 30 Per collegare easy con facilità, mantenere una distanza di almeno 3 cm fra i lati dei morsetti e la parete o apparecchi limitrofi. 30 30 30 Figura 2: Distanze rispetto ad easy Montaggio su guida a omega X Posizionare easy in senso obliquo sul bordo superiore della guida. Premere leggermente l’apparecchio verso il basso e sulla guida fino a quando il bordo inferiore della guida omega scatterà in posizione.
06/03 AWB2528-1423I Montaggio Montaggio a vite Per il montaggio a vite occorrono gli appositi piedini, applicabili sul retro dell'apparecchio. I piedini di montaggio sono disponibili come accessorio. EASY2..-..
06/03 AWB2528-1423I Installazione Come collegare un'espansione 1 2 4 3 Figura 4: Collegamento delle espansioni 34
06/03 AWB2528-1423I Morsetti di collegamento Morsetti di collegamento Utensili necessari Cacciavite a taglio, larghezza lama 3,5 mm, coppia di serraggio 0,6 Nm. Sezioni di collegamento dei conduttori • filo rigido: da 0,2 a 4 mm2 • filo flessibile con puntalino: da 0,2 a 2,5 mm2 Cavi di rete e connettori Utilizzare se possibile i cavi preconfezionati della lunghezza EASY-NT.
06/03 AWB2528-1423I Installazione Apparecchi base AC L N F1 L N N 115/230 V ~ Figura 5: Tensione di alimentazione per gli apparecchi DC di base Apparecchi di espansione AC EASY...-AC-.E L N F1 E+ E- R1 ... R12 L N N 115/230 V ~ Figura 6: Tensione di alimentazione per l'apparecchio di espansione AC Attenzione! Nel primo istante di inserzione viene prodotto un breve impulso di corrente. easy non deve essere inserito con contatti reed, che potrebbero bruciare o fondersi.
06/03 AWB2528-1423I Collegamento della tensione di alimentazione Apparecchi base DC L01 + L01 – F1 ... ...V 0V 0V I1 I2 I4 I3 I5 I6 I7 DC : +24 V Figura 7: Tensione di alimentazione per gli apparecchi DC di base Apparecchi di espansione DC EASY...-DC-.E L01+ L01F1 E+ E- R1 ... R12 24V 0V 0V 24 V Figura 8: Tensione di alimentazione per gli apparecchi di espansione DC h easy DC è protetto contro le inversioni di polarità.
06/03 AWB2528-1423I Installazione Protezione dei conduttori Collegare a easy AC e DC un fusibile (F1) di almeno 1 A (T). h Come collegare gli ingressi All’inserzione, la tensione di alimentazione di easy ha un comportamento capacitivo. L'apparecchio di comando deve essere appositamente concepito per l'inserzione della tensione di alimentazione; ovvero nessun contatto a relè reed e nessun attuatore di prossimità. Gli ingressi di easy commutano elettronicamente.
06/03 AWB2528-1423I Come collegare gli ingressi Come collegare gli ingressi di easy AC Avvertenza! Collegare gli ingressi in easy AC alla stessa fase a cui è collegata l'alimentazione, in conformità alle norme di sicurezza VDE, IEC, UL e CSA. In caso contrario, easy non riconosce il livello di commutazione o può essere distrutto dalla sovratensione. L N F1 ...
06/03 AWB2528-1423I Installazione Collegare gli ingressi, ad esempio con pulsanti, interruttori, relè o contattori. Campo di tensione dei segnali di ingresso • Segnale OFF: da 0 a 40 V • Segnale ON: da 79 a 264 V Corrente di ingresso • da R1 a R12, da I1 a I6, da I9 a I12: 0,5 mA/0,25 mA a 230 V/115 V • I7, I8: 6 mA/4 mA a 230 V/115 V Lunghezze di linea In ragione della forte interferenza sulle linee, gli ingressi possono segnalare lo stato “1“ anche in assenza di un segnale.
06/03 AWB2528-1423I Come collegare gli ingressi L1 N F1 E+ E– R1 R2 R3 R4 R5 R6 R7 R8 R9 R10 R11 R12 L N N 115/230 V h Figura 12: easy AC con diodo sugli ingressi A I7 e I8 è possibile collegare lampade al neon con una corrente residua massima di 2 mA/1 mA a 230 V/115 V. h Utilizzare lampade al neon che possono essere attivate con collegamento N separato. Avvertenza! Agli ingressi I7 e I8 non utilizzare contatti a relè Reed.
06/03 AWB2528-1423I Installazione Aumento della corrente di ingresso Per escludere interferenze e utilizzare attuatori a due fili è possibile impiegare il seguente circuito di ingresso: L N F1 100 nF/275 V h L N I1 115/230 V h Figura 13: Aumento della corrente di ingresso h In caso di collegamento con un condensatore da 100 nF, il tempo di diseccitazione dell’ingresso si prolunga di 80 (66,6) ms a 50 (60) Hz.
06/03 AWB2528-1423I Come collegare gli ingressi Gli apparecchi predisposti per un aumento della corrente di inserzione possono essere acquistati con denominazione tipo EASY256-HCI. L N F1 1 kO ... L N N I1 I2 I3 I4 I5 I6 I7 115/230 V h Figura 15: easy800 con easy256-HCI h L’elevata capacità determina un aumento del tempo di diseccitazione di circa 40 ms. Collegamento di easy DC Collegare pulsanti, interruttori, interruttori di prossimità a 3 o 4 fili ai morsetti d’ingresso da I1 a I12.
06/03 AWB2528-1423I Installazione Corrente di ingresso • da I1 a I6, I9, I10, da R1 a R12: 3,3 mA a 24 V • I7, I8, I11, I12: 2,2 mA a 24 V L01⫹ L01⫺ F1 ... ...V 0V 0V l1 I2 l3 I4 l5 I6 I7 Figura 16: easy DC L01 + L01 – F1 E+ E– R1 R2 R3 R4 R5 R6 24 V H Figura 17: EASY…-DC-.
06/03 AWB2528-1423I Come collegare gli ingressi Collegamento degli ingressi analogici Mediante gli ingressi I7, I8, I11 e I12 è possibile anche collegare tensioni analogiche variabili da 0 a 10 V. Vale quanto segue: • • • • I7 = IA01 I8 = IA02 I11 = IA03 I12 = IA04 La risoluzione è pari a 10 Bit = da 0 a 1023. Avvertenza! I segnali analogici sono più sensibili ai disturbi dei segnali digitali, di conseguenza i conduttori di segnale devono essere installati e collegati con maggiore cura.
06/03 AWB2528-1423I Installazione I quattro circuiti che seguono mostrano degli esempi per l’impiego del rilevamento del valore analogico. h Creare un collegamento galvanico per il potenziale di riferimento. Collegare gli 0 V dell’alimentatore dei datori valore di riferimento illustrati negli esempi e dei diversi sensori con gli 0 volt di alimentazione di easy. Datore valore di riferimento L01⫹ L01⫺ h F1 H 0V +12 V ...
06/03 AWB2528-1423I Come collegare gli ingressi L01⫹ L01⫺ h 12 V H 0...10 V F1 0V 0V +12 V ... 24 V 0 V 0V I1 I3 I2 I5 I4 I6 I7 Figura 20: Sensore di luminosità Sensore di temperatura L01⫹ L01⫺ +24 V H F1 –35...55 ˚C 24 V 0 V 0V I1 I2 I3 I4 I5 +24 V H 0V 0V Out 0...10 V Out 0...10 V I6 –35...
06/03 AWB2528-1423I Installazione Sensore da 20 mA Il collegamento di un sensore da 4 a 20 mA (da 0 a 20 mA) è possibile senza problemi utilizzando una resistenza esterna di 500 O. L01⫹ L01⫺ a F1 4...20 mA 500 O ...
06/03 AWB2528-1423I Come collegare gli ingressi Collegamento del contatore rapido e del datore di frequenza easy800 offre la possibilità di contare correttamente segnali di conteggio rapidi aggirando il tempo di ciclo sugli ingressi da I1 a I4. L01 + L01 – L02 + F1 ...
06/03 AWB2528-1423I Installazione L01 + L01 – L02 + F1 A ...V 0V 0V I1 I2 B I3 I4 I5 I6 24 V H Figura 24: Collegamento del datore di valori incrementali Collegamento delle uscite Le uscite Q lavorano internamente ad easy come contatti a potenziale zero. Q1 1 2 Figura 25: Uscita “Q“ Le relative bobine relè vengono comandate nello schema elettrico di easy mediante i contatti di uscita da Q 01 a Q 06 e da Q 01 a Q 08.
06/03 AWB2528-1423I Collegamento delle uscite Con le uscite a relè o a transistor vengono pilotati carichi come tubi fluorescenti, lampade ad incandescenza, contattori, relè o motori. Prima dell'installazione osservare i valori limite tecnici e i dati delle uscite (a Capitolo “Dati tecnici”, Pagina 324). Collegamento delle uscite a relè EASY8..-..-RC..
06/03 AWB2528-1423I Installazione Per quanto riguarda le uscite, contrariamente a quanto accade per gli ingressi, è possibile collegare fasi diverse. Mantenere il limite di tensione massimo di 250 V AC sul contatto di un relè. Una tensione maggiore può provocare scariche sul contatto e distruggere quindi l’apparecchio o il carico collegato. Collegamento delle uscite a transistor EASY8..-DC-TC, EASY6..
06/03 AWB2528-1423I Collegamento delle uscite Avvertenza! Le uscite possono essere collegate in parallelo soltanto all'interno di un gruppo (da Q1 a Q4 oppure da Q5 a Q8, da S1 a S4 oppure da S5 a S8); ad esempio Q1 e Q3 oppure Q5, Q7 e Q8. Le uscite collegate in parallelo devono essere comandate contemporaneamente. Avvertenza! Quando si scollegano carichi induttivi si tenga conto di quanto segue: Le induttanze con circuito di protezione provocano meno interferenze sul sistema elettrico globale.
Installazione 06/03 AWB2528-1423I Comportamento in caso di corto circuito/sovraccarico In caso di corto circuito o sovraccarico su una uscita a transistor, l’uscita in questione si disinserisce. Dopo un tempo di raffreddamento che dipende dalla temperatura ambiente e dall’entità della corrente, l’uscita si inserisce nuovamente fino al raggiungimento della temperatura massima.
06/03 AWB2528-1423I Collegamento delle uscite Collegamento di servovalvole L01 + L01 – F1 ...
06/03 AWB2528-1423I Installazione Collegamento della rete easy-NET easy800 consente di realizzare la rete easy-NET. A questa rete è possibile collegare al massimo otto easy800. Per ulteriori informazioni consultare il Capitolo “Rete easy-NET”, Pagina 247.
06/03 AWB2528-1423I Collegamento della rete easyNET Tabella 3: Cavi preconfezionati, connettore RJ45 su entrambi i lati Lunghezza linea Designazione tipo cm 30 EASY-NT-30 80 EASY-NT-80 150 EASY-NT-150 Cavo liberamente confezionabile 100 m 4 x 0,18 mm2: EASY-NT-CAB Pinza per crimpare per connettore RJ45: EASY-RJ45-TOOL Resistenza di terminazione bus Geograficamente, il primo e l'ultimo utente nella rete devono presentare una resistenza di terminazione bus.
06/03 AWB2528-1423I Installazione Lunghezza e sezioni dei cavi Per il regolare funzionamento della rete è necessario che la lunghezza dei cavi, la sezione dei cavi e la resistenza di linea corrispondano ai dati riportati nella seguente tabella.
06/03 AWB2528-1423I Collegamento della rete easyNET Calcolo della lunghezza di linea per una resistenza di linea nota Se si conosce la resistenza della linea per unità di lunghezza (resistenza lineica R’ in O/m), la resistenza di linea totale RL non deve superare i seguenti valori. RL dipende dalle velocità di trasmissione in baud selezionate: Velocità di trasmissione in baud Resistenza di linea RL kBaud O da 10 a 125 F 30 250 F 25 500 1000 F 12 lmax = lunghezza max.
06/03 AWB2528-1423I Installazione Come calcolare la lunghezza di linea a partire da una sezione nota Per una sezione di linea nota viene calcolata la massima lunghezza di linea lmax = lunghezza max. della linea in m S = sezione della linea in mm2 rcu = resistenza specifica del rame, salvo diverse indicazioni 0,018 Omm2/m lmax = S x 12,4 rcu Collegamento e scollegamento delle linee di rete easy800 presenta due connettori di rete RJ-45.
06/03 AWB2528-1423I Collegamento della rete easyNET zato per la linea in entrata. Il connettore 2 è destinato alla linea in uscita o, nell'ultimo utente, alla resistenza di terminazione.
06/03 AWB2528-1423I Installazione Rimuovendo il coperchio risultano visibili entrambe le interfacce RJ45. Quando si inserisce una linea, il blocco meccanico deve scattare in posizione in modo visibile e udibile 1 . Prima di rimuovere un connettore o una linea, allentare il blocco meccanico 2 , 3 .
06/03 AWB2528-1423I Come espandere ingressi/ uscite Espansione locale Nell’espansione locale il modulo di espansione è collocato direttamente accanto all’apparecchio di base. X Collegare l’espansione easy tramite il connettore EASY- LINK-DS. EASY-LINK-DS EASY8..-..-R.. EASY82.-DC-T.. EASY6..-..-RE.. EASY6..-..-TE.. EASY2… Figura 36: Collegamento di espansioni locali con easy800. Fra l'apparecchio di base EASY8..-..-.C.
06/03 AWB2528-1423I Installazione Espansione decentrale In una espansione decentrata i moduli di espansione si possono collegare ad una distanza di 30 m dall’apparecchio di base. Avvertenza! La linea a 2 o più fili tra gli apparecchi deve sostenere la tensione di isolamento necessaria per l'ambiente di installazione. In caso contrario, un guasto (contatto a terra, corto circuito) potrebbe provocare la distruzione degli apparecchi o lesioni corporee.
06/03 AWB2528-1423I 3 Inserzione Messa in servizio Prima dell'inserzione verificare se i collegamenti dell'alimentazione, degli ingressi, delle uscite e della connessione di rete sono stati eseguiti in modo corretto: • Versione DC 24 V: – Morsetto +24 V: tensione +24 V – Morsetto 0 V: tensione 0 V – Morsetti da I1 a I12, da R1 a R12: comando tramite +24 V • Versione AC 230 V – Morsetto L: conduttore esterno L – Morsetto N: conduttore neutro N – Morsetti da I1 a I12, da R1 a R12: comando tramite condutto
06/03 AWB2528-1423I Messa in servizio – Polacco – Turco X Confermare la scelta con OK o abbandonare il menu con ESC. Appare ora la visualizzazione di stato. h E' possibile modificare anche in seguito l'impostazione della lingua (a Sezione “Come modificare la lingua menu”, Pagina 270). Se la lingua non viene impostata, dopo ogni inserzione easy seleziona nuovamente il menu della lingua e rimane in attesa di un’impostazione.
06/03 AWB2528-1423I Come immettere il primo schema elettrico Se easy800 non contiene uno schema elettrico, viene caricato automaticamente lo schema elettrico presente sulla scheda di memoria e easy800elabora immediatamente lo schema elettrico nella modalità RUN. Come immettere il primo schema elettrico Il breve programma che segue illustra -passo dopo passo- il primo schema elettrico con easy.
06/03 AWB2528-1423I Messa in servizio Nell’esempio che segue, easy realizza il cablaggio e i compiti dei relativi componenti.
06/03 AWB2528-1423I Come immettere il primo schema elettrico Punto di partenza visualizzazione di stato I ............ I LU 02:00 Q........ P- STOP h Dopo l’inserzione di easy appare in sovraimpressione la visualizzazione di stato. La visualizzazione di stato fornisce informazioni riguardo allo stato di commutazione degli ingressi e delle uscite e indica se easy sta già elaborando uno schema elettrico. Gli esempi non prevedono espansioni.
06/03 AWB2528-1423I Messa in servizio Visualizzazione schema elettrico La visualizzazione dello schema elettrico per il momento risulta ancora vuota. In alto a sinistra lampeggia il cursore, cominciare da questo punto la programmazione. ê L: 1 C:1 B:7944 Come indicazione viene mostrata la posizione del cursore nella riga di stato. L: = circuito (line), C: = contatto o campo bobina (contact), B: = numero delle posizioni in memoria libere in Byte.
06/03 AWB2528-1423I Come immettere il primo schema elettrico Dal primo contatto alla bobina di uscita easy consente il cablaggio dall'ingresso all'uscita. Il primo contatto d'ingresso è I 01. X Premere OK. easy inserisce il primo contatto I 01 nella posizione in cui si trova il cursore. I 01 L: 1 C:1 B:7944 I lampeggia e può essere modificato con i tasti cursore Í o Ú, ad esempio in una P per un ingresso pulsanti.
06/03 AWB2528-1423I Messa in servizio Cablaggio easy dispone nello schema elettrico di un proprio tool per il cablaggio: la matita l. Con ALT la matita viene attivata e si sposta con i tasti cursore ÍÚ ú í. h Inoltre ALT per ogni posizione cursore possiede due ulteriori funzioni: • Aggiunta di un nuovo circuito vuoto mediante ALT dal campo contatti di sinistra. • Il contatto di commutazione sotto il cursore con ALT passa da contatto NA a contatto NC.
06/03 AWB2528-1423I Come immettere il primo schema elettrico X Premere nuovamente il tasto cursore í. Il cursore passa al campo bobina. --------Ä Q 01 L: 1 C:1 B:7944 X Premere OK. easy colloca in primo piano la bobina relè Q 01. La funzione bobina Ä e il relè di uscita Q 01 sono corretti e non necessitano di ulteriori modifiche.
06/03 AWB2528-1423I Messa in servizio Come verificare lo schema elettrico X Passare al menu principale e selezionare il menu STOP RUN. Con una tacca di selezione in corrispondenza di RUN o STOP commutare fra i modi di funzionamento RUN o STOP. PROGRAMMA.. STOP å RUN PARAMETRI IMPOSTA ORA. easy opera nella modalità di funzionamento in corrispondenza della quale si trova la tacca di selezione. X Premere il tasto OK. easy passa nella modalità di funzionamento RUN.
06/03 AWB2528-1423I Come immettere il primo schema elettrico X Azionare il tasto S2 che è collegato come contatto NC. Il flusso di corrente viene interrotto e il relè Q1 si diseccita. I 01====I 02-------------------Ä Q 01 L: 1 C:1 RUN Figura 44: Visualizzazione flusso di corrente: ingresso I1 chiuso, I2 aperto, relè Q diseccitato = campo visibile X Con h ESC si torna alla visualizzazione di stato.
06/03 AWB2528-1423I Messa in servizio X Azionare il tasto S2 che è collegato come contatto NC. Il flusso di corrente viene interrotto e il relè Q1 si diseccita. â==#--------Ä# L: 001 I 01 Con i tasti cursore ÍÚ ú í è possibile spostarsi da un contatto all'altro o su una bobina. X Azionare il tasto cursore í. â==#--------Ä# L: 002 I 02 Il cursore salta sul secondo contatto. X Azionare il tasto ALT. La visualizzazione passa sullo stato indicazione con designazione contatto e/o bobina.
06/03 AWB2528-1423I Come immettere il primo schema elettrico Come cancellare lo schema elettrico X Commutare h easy in modalità STOP. Per ampliare lo schema elettrico, cancellarlo o modificarlo, easy deve essere in modalità STOP. X Dal PROGRAMMA.. CANC. PROG menu principale passare al successivo livello menu mediante PROGRAMMA. X Selezionare CANC. PROG easy fa apparire in sovrimpressione la domanda CANC? .
06/03 AWB2528-1423I Messa in servizio Configurazione della rete easy-NET Per lavorare con la rete easy-NET e comunicare con vari utenti, la rete deve essere configurata. A tale scopo procedere come segue: X Collegare fra loro tutti gli utenti di rete. Collegare il connettore easy-NET 2e al connettore easy-NET 1L. X Il primo utente 1 (connettore 1L) e l'ultimo utente (connettore 2e) richiedono una resistenza di terminazione di rete a. X Collegare tutti gli utenti alla tensione di alimentazione.
06/03 AWB2528-1423I Configurazione della rete easy-NET Immissione numero utente di rete XA SICUREZZA... SISTEMA.. LINGUA MENU... CONFIGURATORE.. partire dalla visualizzazione di stato, premere contemporaneamente DEL e ALT. Compare il menu speciale Selezionare il punto menu CONFIGURATORE... X Premere OK. Compare il menu NET NET... X Premere PARAMETRI NET... UTENTE...
06/03 AWB2528-1423I Messa in servizio Come immettere gli utenti di rete Soltanto l'utente di rete nella posizione geografica 1 con numero utente 1 presenta una lista utenti. h La colonna di sinistra è la posizione geografica. E' possibile assegnare una posizione geografica soltanto ai numeri utente inutilizzati. La posizione geografica 1 è riservata di fisso all'indirizzo utente 1. tasti cursore Í e Ú selezionare il menu UTENTE e premere OK. X Passare all'utente con posizione geografica 2.
06/03 AWB2528-1423I Configurazione della rete easy-NET Configurazione della rete easy-NET La rete easy-NET può essere configurata soltanto dall'utente 1. Presupposto: Tutti gli utenti sono collegati regolarmente alla rete e le resistenze di terminazione sono state inserite. Tutti gli utenti sono alimentati con tensione e si trovano nella modalità di funzionamento STOP. POW-LED si accende permanentemente. Il LED easy-NET si accende permanentemente.
06/03 AWB2528-1423I Messa in servizio Modificare la configurazione della rete easy-NET A livello dell'utente 1, posizione geografica 1, è possibile modificare in qualsiasi momento la configurazione della rete easy-NET. X Per modificare i PARAMETRI easy-NET procedere come descritto in occasione della prima immissione. Procedura per modificare i numeri utente nel menu UTENTE: X Portarsi sulla posizione geografica da modificare. X Premere OK.
06/03 AWB2528-1423I 4 Cablare con easy800 Questo capitolo descrive l'intero ambito di funzioni di easy800.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 Sistematica di comando I tasti cursore nello schema elettrico easy800 presentano tre funzioni. Il cursore lampeggiante indica il modo corrente. • Spostamento • Immissione • Collegamento â Nel modo “Spostamento“ posizionare il cursore con ÍÚ ú í sullo schema elettrico per selezionare un contatto o un relè. I 01 Con OK è possibile commutare nel modo “Impostazione“ per poter impostare o modificare un valore nella posizione del cursore.
06/03 AWB2528-1423I Utilizzo di easy800 elettrico o da un modulo funzionale. In genere un programma comprende uno schema elettrico, moduli funzionali e le impostazioni easy. Schema elettrico Lo schema elettrico è la parte del programma nella quale i contatti sono collegati fra loro. Nella modalità di funzionamento RUN, in base al flusso di corrente e alla funzione bobina, viene inserita o disinserita una bobina. Moduli funzionali I moduli funzionali sono moduli con funzioni speciali.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 Bobine Le bobine sono gli azionamenti dei relè. Nella modalità di funzionamento RUN, le bobine trasmettono i risultati del cablaggio e si inseriscono o disinseriscono in base allo stato. Le bobine possono presentare sette diverse funzioni bobina. Tabella 4: Contatti utilizzabili easy800-Rappresentazione Contatto Contatto NA, aperto in stato di riposo Contatto NC, chiuso in stato di riposo I, Q, M, A, ….
06/03 AWB2528-1423I Contatto Utilizzo di easy800 Contatto NA Contatto NC Numero Pagina *I *I 15…16 250 Stato espansione I i 14 298 Corto circuito/Sovraccarico I i 15…16 296 *R *î 15…16 250 R î 15…16 296 *Q *Q 01…08 250 Q q 01…08 – *S *ï 01…08 250 S ï 01…08 – *SN *SN 01…32 250 Relè ausiliario (merker) M m 01…96 94 Etichetta di salto : 01…32 205 Segnalazioni diagnostiche ID ID 01…16 260 A X Q1 A X Q1 X=01…32 122 AR X CY aî X CY X=01…32 125
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 Contatto Modulo funzionale comparatore blocco dati, errore: numero elementi superato Modulo funzionale comparatore blocco dati, errore: sovrapposizione di campo Modulo funzionale comparatore blocco dati, errore: offset invalido Modulo funzionale comparatore blocco dati, risultato della comparazione Modulo funzionale trasmissione blocco dati, errore: numero elementi superato Modulo funzionale trasmissione blocco dati, errore: sovrapposizione di campo Modulo funziona
06/03 AWB2528-1423I Contatto Modulo funzionale contatore di frequenza, valore di riferimento inferiore superato in negativo (Fall below) Modulo funzionale contatore di frequenza, valore reale uguale a zero Modulo funzionale contatore rapido, valore di riferimento massimo superato (Overflow) Modulo funzionale contatore rapido, valore di riferimento inferiore superato in negativo (Fall below) Modulo funzionale contatore rapido, valore reale uguale a zero Modulo funzionale contatore rapido, il valore reale h
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 Contatto Modulo dati Regolatore PID, superamento campo valori grandezza di regolazione Ricezione di una variabile da un utente di rete (Get) Modulo funzionale orologio interruttore settimanale Modulo funzionale orologio interruttore annuale Reset master, imposta uscite, merker, tutto sullo stato zero Modulo funzionale contaore, ora di riferimento raggiunta Contaore, supero valore (carry) Trasmissione di una variabile sulla rete, abilitazione attiva Put Modulazione
06/03 AWB2528-1423I Utilizzo di easy800 Relè e moduli funzionali utilizzabili (bobine) easy800 mette a disposizione diversi tipi di relè e moduli funzionali e relative bobine per il collegamento in uno schema elettrico.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 Relè/modulo funzionale Funzion e bobina Parametro X=01…32 j j C X RE X=01…32 j j CF X EN X=01…04 j j CH X D_ X=01…04 j j CH X EN X=01…04 j j CH X SE X=01…04 j j CH X RE X=01…04 j j CI X SE X=01…02 j j CI X EN X=01…02 j j CI X RE X=01…02 j j CP X=01…32 – j D X EN X=01…32 j j Modulo dati, bobina trigger DB X T_ X=01…32 j j Regolatore PID, attivare DC X EN X=01…32 j j Regolatore PID, attivare componente P DC
06/03 AWB2528-1423I Relè/modulo funzionale Filtro di appiattimento segnale, attivare Modulo funzionale ricezione da un utente di rete Modulo funzionale orologio interruttore settimanale Modulo funzionale orologio interruttore annuale Modulo funzionale scala valori, attivare Modulo funzionale reset master Modulo funzionale convertitore numerico, attivare Modulo funzionale contaore, abilitazione Modulo funzionale contaore, reset Modulo funzionale trasmissione nella rete (easy-NET), Trigger Modulo funzionale
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 Il comportamento di commutazione dei relè è impostabile tramite le funzioni bobina e i parametri. Le possibilità di impostazione per i relè di uscita e ausiliari vengono descritte con le funzioni bobina. Le funzioni bobina e i parametri relativi ai moduli funzionali sono illustrati con la descrizione del corrispondente modulo funzionale. Merker, operandi analogici Per poter interrogare in modo mirato valori o ingressi/uscite, sono disponibili determinati merker.
06/03 AWB2528-1423I Utilizzo di easy800 Vale per MD, MW, MB,M Sinistra = bit, byte, word di massimo valore 1 Bit da M32 a M25 32 Bit MD2 16 Bit MW4 8 Bit MB8 MB7 MB6 MB5 1 Bit da M64 a M57 da M56 a M49 da M48 a M41 da M40 a M33 32 Bit MD3 Destra = bit, byte, word di minimo valore da M24 a M17 da M16 a M9 da M8 a M1 MW3 16 Bit MW6 8 Bit MB12 MB11 MB10 MB9 1 Bit da M96 a M89 da M88 a M81 da M80 a M73 da M72 a M65 32 Bit MD4 16 Bit MW8 8 Bit MB16 32 Bit MD5 16 Bit
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 Vale per MD, MW, MB,M Sinistra = bit, byte, word di massimo valore 16 Bit MW52 Destra = bit, byte, word di minimo valore MW51 … … 32 Bit MD48 16 Bit MW96 32 Bit MD49 32 Bit MD50 MW95 … 32 Bit MD95 32 Bit MD96 Formati numerici Easy calcola con un valore a 31 bit con segno algebrico. Il campo di valori è il seguente: –2147483648 ... +2147483647 Per un valore a 31 bit, il 32° bit è il bit del segno algebrico.
06/03 AWB2528-1423I Utilizzo di easy800 Visualizzazione schema elettrico Il collegamento dei contatti e delle bobine dei relè nello schema elettrico di easy800 avviene da sinistra a destra, dal contatto alla bobina. Lo schema elettrico viene impostato in un reticolo di cablaggio invisibile con campi contatti, campi bobina e circuiti e viene cablato con i collegamenti. • Impostare i contatti nei quattro campi contatti. Il primo campo contatti di sinistra viene messo automaticamente sotto tensione.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 tati mediante numerosi circuiti. Ogni nodo è un collegamento. • Per riconoscere quanto spazio in memoria è ancora disponibile per lo schema elettrico e i moduli funzionali, viene visualizzato il numero dei byte liberi.
06/03 AWB2528-1423I Utilizzo di easy800 Scheda di memoria Ogni scheda di memoria comprende uno schema elettrico e viene inserita nell'interfaccia di easy800 A seconda del tipo e dell'impostazione, easy800 si comporta come segue. Premessa: Sulla scheda si trova uno schema elettrico valido. Variante con display: X Portarsi sul menu SCHEDA e caricare lo schema elettrico nell'apparecchio nella modalità di funzionamento STOP con “SCHEDA r EASY“. Impostazione MODAL SCHEDA a Pagina 280.
Cablare con easy800 06/03 AWB2528-1423I Come lavorare con contatti e relè Gli interruttori, i tasti e i relè dei tradizionali schemi elettrici vengono cablati nello schema elettrico easy800 tramite contatti d'ingresso e bobine relè. Cablaggio fisso S1 S2 K1 Cablaggio con easy800 Collegamento easy800Contatto NA S1 sul morsetto d’ingresso I1 Contatto NA S2 sul morsetto d’ingresso I2 Carico H1 sul morsetto d’uscita Q1 S1 o S2 inseriscono H1.
06/03 AWB2528-1423I Come lavorare con contatti e relè CP01GT modulo, il numero e la funzione del contatto. Un contatto di un modulo funzionale presenta il nome del Nome contatto Esempio: contatto modulo funzionale comparatore Numero contatto Funzione contatto 2RN02 dell'utente viene posto davanti al nome del contatto.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 I 01 modo “impostazione“. Il valore modificato lampeggia. I valori per i campi contatti e bobina vengono modificati nel h Nell'impostazione in un campo vuoto, easy800inserisce il contatto I 01 o la bobina Ä Q 01. il cursore con ú í ÍÚ su un campo contatti o bobina. X Con OK passare al modo “impostazione“. X Con ú í selezionare la posizione che si desidera modificare o con OK passare alla posizione successiva. X Modificare con ÍÚ il valore nella posizione.
06/03 AWB2528-1423I Come lavorare con contatti e relè Come cancellare contatti o bobine relè X Spostare il cursore con ú í ÍÚ su un campo contatti o bobina. X Premere DEL. Il contatto o la bobina vengono cancellati insieme con i collegamenti. Come modificare un contatto NA in contatto NC Nello schema elettrico di easy800 è possibile definire ogni contatto di comando come contatto NA o contatto NC. X Selezionare il modo “impostazione” e posizionare il cursore sul nome contatto. X Premere ALT.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 X Con ALT passare al modo “collegamento“. X Con ú í spostare la matita tra i campi contatto e bobina e con ÍÚ fra i circuiti. X Chiudere il modo “collegamento“ con ALT. easy800 chiude automaticamente il modo attivo non appena la matita viene spostata su un campo contatto o bobina. h In un circuito easy800 collega automaticamente i contatti ed il collegamento alla bobina relè nel caso in cui non ci siano in mezzo dei campi vuoti. Non collegare all’indietro.
06/03 AWB2528-1423I Come lavorare con contatti e relè Se più circuiti sono collegati fra loro, easy800 cancella per primo il collegamento verticale. Premere ancora una volta DEL per cancellare anche il collegamento orizzontale. h I collegamenti prodotti automaticamente da easy800 non possono essere cancellati. Chiudere la funzione di cancellazione con ALT o spostando il cursore su un campo contatti o bobina.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 Come salvare lo schema elettrico X Per I 01----I 02--Q 01----HY01Q1k SALVA Æ æ salvare uno schema elettrico premere ESC. Il menu riportato a lato compare nella barra di stato. X Premere OK per salvare l'intero programma, schema elet- trico e moduli funzionali. Dopo il salvataggio ci si trova nel punto menu SCHEMA ELETTRICO.
06/03 AWB2528-1423I I 01----I 02--Q 01----HY01Q1k L: 1 C:1 B:7140 Come lavorare con contatti e relè Viene ricercato il primo contatto o bobina a partire dal punto di richiamo fino al termine dello schema elettrico. Se non viene trovato alcun contatto o bobina, l'editor di schemi elettrici di easy800 ricomincia a cercare dall'inizio dello schema elettrico. Se viene individuato un contatto o una bobina, l'editor di easy800 salta automaticamente sul campo nello schema elettrico.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 Come manovrare i tasti cursore easy800 offre la possibilità di utilizzare nello schema elettrico i quattro tasti cursore anche come pulsanti cablati in modo fisso. P02 P01 I tasti vengono cablati nello schema elettrico come contatti da P 01 a P 04. E' possibile attivare e disattivare i tasti P P03 nel menu speciale h Sistema. P04 E’ possibile impiegare i tasti P per verificare i circuiti o per l’esercizio manuale.
06/03 AWB2528-1423I Come lavorare con contatti e relè Mediante la visualizzazione nel menu di stato si capisce se i tasti P vengono utilizzati nello schema elettrico. I123456789… LU 14:55 Q.2…6.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 X Azionare I3. I 02--U------------------------S Q 04 I 03--k L:001 C:1 RUN Figura 55: Visualizzazione del flusso di corrente La visualizzazione del flusso di corrente rappresenta i collegamenti sotto tensione in modo più marcato rispetto a quelli privi di tensione. E’ possibile seguire un collegamento sotto tensione attraverso tutti i circuiti, facendo scorrere la visualizzazione.
06/03 AWB2528-1423I Come lavorare con contatti e relè Richiamo dei moduli funzionali tramite il menu MODULI Funzione, funzione speciale, visualizzazione parametri Visualizzazione dei moduli utilizzati Riga attuale del cursore '''' ''' ''' ' '''' ''' '''' L:001 B:'''' Spazio libero in memoria in Figura 56: Spiegazione della visualizzazione moduli Visualizzazione dei moduli funzionali per la modifica Unità/funzione speciale Funzione Numero modulo funzionale Visualizzazione parametri (+ compare/ – non
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 Se non sono disponibili moduli, compare l'indicazione a fianco. '' L:001 B:7898 Il cursore lampeggia. X Premere OK. Viene visualizzato l'editor per l'immissione di un modulo funzionale. Con i tasti cursore ÍÚú í selezionare il modulo funzionale ed il numero desiderati.
06/03 AWB2528-1423I Come lavorare con contatti e relè Assegnazione di operandi ad un ingresso >… di un modulo funzionale h E' possibile assegnare ad un ingresso di un modulo funzionale soltanto le seguenti variabili: • • • • • Costanti, ad es.: 42, Merker come MD, MW, MB, dell'uscita analogica QA , ingressi analogici IA, tutte le variabili di uscita dei moduli funzionali ...
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 AR01 ADD + T 18 ?X Il modulo viene cancellato. - Controllo di moduli funzionali L:001 I moduli funzionali possono essere verificati procedendo come per gli schemi elettrici. L'apparecchio si trova nella modalità di funzionamento RUN. Dalla verifica dello schema elettrico: portare il cursore su un contatto o su una bobina del modulo desiderato. Premere OK. T 01 X? M:S + >I1 20:30 Viene rappresentato il modulo funzionale, in questo caso un temporizzatore.
06/03 AWB2528-1423I AR01 ADD Come lavorare con contatti e relè >I1 C 01QV> >I2 + 1095 QV>MD 56 L'operando viene visualizzato. • >I1 = Valore reale del contatore C 01 • >I2= Costante 1095 • QV> = merker doppia word MD56 X Premere AR01 ADD >I1 20056 >I2 + nuovamente ALT. La visualizzazione passa sui valori. 1095 QV>21151 Funzioni bobina La funzione bobina determina il comportamento di commutazione delle bobine relè.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 Regole per il cablaggio di bobine relè Relè con funzione contattore h Per ottenere una panoramica degli stati dei relè, azionare una bobina soltanto una volta. Sono ammessi molteplici usi di bobine ad accumulo come S, R, ä. Per le bobine non ad accumulo come Ä (contattore), Å (contattore negato), È, è (valutazione fronte positivo e negativo) vale quanto segue: ogni bobina può essere utilizzata soltanto una volta.
06/03 AWB2528-1423I Come lavorare con contatti e relè Bobina con funzione contattore Ä Il segnale di uscita segue direttamente il segnale d’ingresso, il relè lavora come un contattore. on on Figura 58: Diagramma di stato funzione contattore Relè a impulsi di corrente ä La bobina relè commuta da “0“ a “1“ ad ogni cambiamento del segnale d'ingresso. Il relè si comporta come un organo di sgancio bistabile.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 on S on R on A B C Figura 60: Diagramma di stato “Impostazione“ e “Reset“ Se entrambe le bobine vengono comandate contemporaneamente, come si vede nel diagramma di stato (B), ha la precedenza la bobina che è cablata più in basso nello schema elettrico.
06/03 AWB2528-1423I Come lavorare con contatti e relè Valutazione fronte positivo (impulso di ciclo) è Questa funzione viene utilizzata quando la bobina deve commutare soltanto in presenza di un fronte positivo. In caso di aumento dello stato bobina da “0“ a “1“, la bobina commuta i propri contatti NA per un tempo di ciclo nello stato “1“.
Cablare con easy800 Moduli funzionali 06/03 AWB2528-1423I I moduli funzionali consentono di simulare nello schema elettrico diversi apparecchi utilizzati nella tradizionale tecnica di comando e regolazione.
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali • Temporizzatore, – ritardato all'eccitazione, – ritardato all'eccitazione con intervento casuale, – ritardato alla diseccitazione, anche ripetutamente sganciabile – ritardato alla diseccitazione con intervento casuale, anche ripetutamente sganciabile – ritardato all'eccitazione e alla diseccitazione, – ritardato all'eccitazione e alla diseccitazione con intervento casuale, – a formazione d'impulsi, – con lampeggiamento sincrono, – con lampeggiamento asincrono, • defi
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 h I moduli funzionali sono concepiti in modo tale che un valore di uscita di un modulo possa essere assegnato direttamente all'ingresso di un altro modulo. Questo consente di avere sempre un chiaro quadro dei valori attribuiti.
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali I 01----A 01Q1-----------------Ä Q 01 I 02--u-A 02Q1-----------------S Q 02 h-A 03Q1-----------------R Q 03 Figura 65: Schema elettrico easy800 con comparatori valori analogici A 02 GT >I1 + Visualizzazione parametri e set parametri per comparatori valore analogico: >F1 02 A >F2 GT Modalità di funzionamento maggiore di + Compare nella visualizzazione parametri >I2 >OS >HY Modulo funzionale comparatore valore analogico numero 02 >I1 Valore di comparazion
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 Modalità di funzionamento del comparatore valore analogico Parametro Funzione GT >I1 maggiore di EQ >I1 uguale a >I2 LT >I1 minore di >I2 >I2 Contatti Da A 01Q1 a A 32Q1 Spazio in memoria richiesto dal comparatore valore analogico Il modulo funzionale comparatore valore analogico richiede 68 byte di spazio in memoria più 4 byte per ogni costante agli ingressi del modulo.
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali 6: Valore reale più offset • Campo A: comparazione >I1 > >I2 – Il valore reale >I1 aumenta. – Il contatto commuta quando il valore reale raggiunge il valore di riferimento. – Il valore reale cambia e scende sotto il valore di riferimento meno l'isteresi. – Il contatto si porta nella sua posizione di riposo. • Campo B: comparazione >I1 < >I2 – Il valore reale diminuisce. – Il valore reale raggiunge il valore di riferimento ed il contatto commuta.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 Ingressi Gli ingressi modulo >I1 e >I2 possono presentare i seguenti operandi: • Costante • Merker MD, MW, MB • Ingressi analogici da IA01 a IA04 – IA01: Morsetto I7 – IA02: Morsetto I8 – IA03: Morsetto I11 – IA04: Morsetto I12 • Uscita analogica QA01 • Valore reale …QV> di un altro modulo funzionale Valore reale …QV> Al valore reale ...
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali Modalità di funzionamento del modulo aritmetico Parametro Funzione ADD Addizione del valore addendo >I1 più addendo >I2 SUB Sottrazione del minuendo >I1 meno sottraendo >I2 MUL Moltiplicazione del fattore >I1 per il fattore >I2 DIV Divisione del dividendo >I1 con il divisore >I2 Campo di valori Il modulo funziona nel campo dei numeri interi da – 2147483648 a +2147483647.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 2147483647 + 1 = ultimo valore valido prima di questa operazione di calcolo, in seguito ad overflow (CARRY) AR..CY = Stato “1“ –2048 +1000 = –1048 Sottrazione 1134 – 42 =1092 –2147483648 – 3 = ultimo valore valido prima di questa operazione di calcolo, in seguito ad overflow (CARRY) AR..
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali Comparatore di blocchi dati Questo modulo funzione è disponibile a partire dalla versione apparecchio 04. easy800 offre 32 moduli da BC01 a BC32 per la comparazione dei valori di due campi merker correlati. La comparazione avviene byte per byte. E' possibile comparare i seguenti tipi di merker: • MB, • MW, • MD. Il modulo viene abilitato nello schema elettrico.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 Ingressi Gli ingressi modulo >I1, >I2 e >NO possono presentare i seguenti operandi: • Costante • Merker MD, MW, MB • Ingressi analogici da IA01 a IA04 – IA01: Morsetto I7 – IA02: Morsetto I8 – IA03: Morsetto I11 – IA04: Morsetto I12 • Uscita analogica QA01 • Valore reale …QV> di un altro modulo funzionale Indicazione campo merker senza Offset Se sia su >I1 che su >I2 vengono indicati merker MB, MW o MD, il numero del merker è considerato come l'inizio del campo di c
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali Da BC01E2 a BC32E2: I due campi di comparazione si sovrappongono. Da BC01E3 a BC32E3: L'offset indicato dei campi di comparazione non rientra nel campo ammesso. Da BC01EQ a BC32EQ: Emissione del risultato della comparazione. Valido solo quando è gestita l'abilitazione BC..EN. Stato 0 = i campi di comparazione sono differenti, Stato 1 = i campi di comparazione sono uguali Bobine Da BC01EN a BC32EN: Bobina di abilitazione del modulo comparatore blocco dati.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 Campo comparazione 1 Valore merker campo 1 (decimale) Campo comparazione 2 Valore merker campo 2 (decimale) MB10 39 MB40 39 MB11 56 MB41 56 MB12 88 MB42 88 MB13 57 MB43 57 MB14 123 MB44 123 MB15 55 MB45 55 MB16 134 MB46 134 MB17 49 MB47 49 MB18 194 MB48 194 MB19 213 MB49 213 Il risultato della comparazione del modulo BC01 è : BC01EQ = 1, i campi dei blocchi dati presentano lo stesso contenuto.
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali Campo comparazione 1 Valore merker campo 1 (decimale) Campo comparazione 2 Valore merker campo 2 (decimale) MB15 45 MB65 45 MB16 62 MB66 62 MB17 102 MB67 102 MB18 65 MB68 57 Il risultato della comparazione del modulo BC01 è: BC01EQ = 0, i campi dei blocchi dati non presentano lo stesso contenuto. MB18 e MB68 sono differenti. Esempio: Comparazione di blocchi merker, indicazione di un campo in un altro formato.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 Campo comparazione 1 Valore merker campo 1 (decimale/binario) Campo comparazione 2 Valore merker campo 2 (decimale/ binario) MB60 45/ 00101101 MD80 (Byte1, LSB) 1097219629/ 0100000101100110001111100010 1101 MB61 62/ 00111110 MD80 (Byte 2) 1097219629/ 0100000101100110001111100010 1101 MB62 102/ 01100110 MD80 (Byte 3) 1097219629/ 0100000101100110001111100010 1101 MB63 65/ 01000001 MD80 (Byte 4, MSB) 1097219629/ 0100000101100110001111100010 1101 MB6
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali Viene segnalato l'errore “Il numero degli elementi di comparazione supera uno dei campi di comparazione“. BC01E1 presenta lo stato 1. Esempio: Comparazione di blocchi merker, errore sovrapposizione campi. Devono essere comparati due blocchi merker. Il blocco 1 comincia con MW60, il blocco 2 comincia con MW64. Ogni blocco è lungo 12 Byte.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 Trasmissione blocco dati Questo modulo funzione è disponibile a partire dalla versione apparecchio 04. easy800 presenta 32 moduli da BT01 a BT32 per trasferire i valori da un campo merker all'altro (copia dei dati). I campi merker possono essere descritti anche con un valore (inizializzazione dati). E' possibile trasmettere e descrivere i seguenti tipi di merker: • MB, • MW, • MD. Il modulo viene abilitato nello schema elettrico.
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali Tipi di esercizio del modulo Trasmissione blocco dati Parametro Funzione INI Inizializzazione campi merker CPY Copia campi merker Ingressi Gli ingressi modulo >I1, >I2 e >NO possono presentare i seguenti operandi: • Costante • Merker MD, MW, MB • Ingressi analogici da IA01 a IA04 – IA01: Morsetto I7 – IA02: Morsetto I8 – IA03: Morsetto I11 – IA04: Morsetto I12 • Uscita analogica QA01 • Valore reale …QV> di un altro modulo funzionale Indicazione campo merker senz
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 Come visualizzare il set di parametri nel menu PARAMETRI • +: richiamo possibile • –: richiamo bloccato Contatti Da BT01E1 a BT32E1: Il numero dei byte merker supera il campo sorgente o di destinazione. Da BT01E2 a BT32E2: Il campo sorgente ed il campo di destinazione si sovrappongono. Vale solo per il tipo di esercizio “Copia campi merker CPY“. Da BT01E3 a BT32E3: L'offset indicato è invalido.
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali Il modulo funzionale trasmette quando la bobina BT..T_ (Trigger) è soggetta ad un cambiamento di fronte da “0“ a “1“. Le uscite d'errore E1, E2 e E3 sono valutate indipendentemente dallo stato del trigger. Esempio:Inizializzazione di blocchi merker, indicazione diretta dei campi merker Deve essere trasmesso il valore del byte merker 10 sui byte merker da 20 a 29.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 Il contenuto del byte merker MB15 deve essere trasmesso sui byte merker da MB65 a MB68. Parametri del modulo BT01: Campo sorgente: >I1 MB15 Campo di destinazione: >I2 64 Numero dei byte: >NO 4 Merker MB01: 1 h Campo di destinazione: costante 64:Merker MB01 più offset: 1 + 64 = 65 r MB65.
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali Campo comparazione 1 Valore merker campo 1 (decimale/ binario) Campo comparazione 2 Valore merker campo 2 (decimale/ binario) MB60 45/ 00101101 MD80 (Byte 1, LSB) 757935405/ 00101101001011010010110100101101 MD80 (Byte 2) 757935405/ 00101101001011010010110100101101 MD80 (Byte 3) 757935405/ 00101101001011010010110100101101 MD80 (Byte 4, MSB) 757935405/ 00101101001011010010110100101101 MD81 (Byte 1, LSB) 757935405/ 00101101001011010010110100101101 MD81 (B
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 h La trasmissione avviene byte per byte. Da MD93 a MD96 sono presenti 16 byte. Per errore è stata indicata una lunghezza di 18 byte. Viene segnalato l'errore “Il numero degli elementi supera il campo di destinazione“. BT01E1 presenta lo stato 1. Esempio: Trasmissione di byte merker, errore offset invalido. Il valore del byte merker MB40 deve essere trasmesso su MW54 e seguenti. La lunghezza di blocco viene indicata tramite il valore del contatore C 01QV.
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali Esempio: Copia di blocchi merker, indicazione diretta dei campi merker Deve essere trasmesso il contenuto dei byte merker da 10 a 19 sui byte merker da 20 a 29.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 Parametri del modulo BT01: Campo sorgente: >I1 MB15 Campo di destinazione: >I2 64 Numero dei byte: >NO 4 Merker MB01: 1 h Campo di destinazione: costante 64:Merker MB01 più offset: 1 + 64 = 65 r MB65.
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali Campo comparazione 1 Valore merker campo 1 (decimale/binario) Campo comparazione 2 Valore merker campo 2 (decimale/binario) MD60 866143319/ 001100111010000001001 10001010111 MW40 (LSW) 19543/ 001100111010000001001 10001010111 MD60 866143319/ 001100111010000001001 10001010111 MW41 (MSW) 13216/ 00110011101000000100 110001010111 MD61 173304101/ 00001010010101000110 100100100101 MW42 (LSW) 26917/ 000010100101010001101 00100100101 MD61 173304101/ 000010100
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 h La trasmissione avviene byte per byte. Da MD93 a MD96 sono presenti 16 byte. Per errore è stata indicata una lunghezza di 18 byte. Viene segnalato l'errore “Il numero degli elementi supera il campo di destinazione“. BT01E1 presenta lo stato 1. Esempio: Comparazione di blocchi merker, errore sovrapposizione campi. Devono essere copiati 12 byte a partire da MW60. Come indirizzo di destinazione viene indicato MW64.
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali BT01E3 presenta lo stato 1. Correlazione booleana easy800 presenta 32 moduli da BV01 a BV32 per la correlazione booleana dei valori. Il modulo Correlazione booleana offre le seguenti possibilità: • Eliminazione di bit speciali dai valori, • Riconoscimento numero binario, • Modifica numero binario. Un modulo Correlazione booleana non viene cablato nello schema elettrico.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 Campo di valori Valore a 32 bit con segno algebrico Ingressi Gli ingressi modulo >I1 e >I2 possono presentare i seguenti operandi: • Costante • Merker MD, MW, MB • Ingressi analogici da IA01 a IA04 – IA01: Morsetto I7 – IA02: Morsetto I8 – IA03: Morsetto I11 – IA04: Morsetto I12 • Uscita analogica QA01 • Valore reale …QV> di un altro modulo funzionale Valore reale …QV> Al valore reale ...
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali Modo d'azione del modulo Correlazione booleana Il modulo crea la correlazione in base alla modalità di funzionamento. h Correlare un valore negativo, ad esempio: –10dec, in questo modo la CPU calcola il complemento dell'importo. Esempio: –10dec = 10000000000000000000000000001010bin Complemento = 11111111111111111111111111110110bin = FFFFFFF6hex Il bit 32 resta come bit di segno su “1“.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 Correlazione booleana NOT Valore >I1: 13219dec = 00000000000000000011001110100011bin Valore >I2: eliminato Risultato QV>:–13220dec = 11111111111111111100110001011100bin La correlazione NOT funziona in base alle seguenti regole: >I1, valore positivo Negare importo di >I1 e sottrarre 1: –|>I1| – 1 = >I2 >I1, valore negativo Sottrarre importo di >I1 e 1: |>I1| – 1 = >I2 Contatori easy800 mette a disposizione 32 contatori avanti-indietro da C 01 a C 32.
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali I I I I C C C C 05---------------------------Ä 06---------------------------Ä 07---------------------------Ä 08---------------------------Ä 20OF-------------------------Ä 20FB-------------------------Ä 20ZE-------------------------Ä 20CY-------------------------S C C C C Q Q q M 20C_ 20RE 20D_ 20SE 01 02 03 42 Figura 69: Schema elettrico easy800 con relè contatore C 20 >SH + >SL >SV QV> Visualizzazione parametri e set di parametri per i relè contatore: C 20 M
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 Ingressi Gli ingressi modulo >SH, >SL und >SV possono presentare i seguenti operandi: • Costante • Merker MD, MW, MB • Ingressi analogici da IA01 a IA04 – IA01: Morsetto I7 – IA02: Morsetto I8 – IA03: Morsetto I11 – IA04: Morsetto I12 • Uscita analogica QA01 • Valore reale …QV> di un altro modulo funzionale Valore reale …QV> Al valore reale ...
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali Bobine • Da C 01C_ a C 32C_: bobina di conteggio, conta in presenza di fronte positivo • Da C 01D_ a C 32D_: indicazione direzione conteggio, stato “0“ = conteggio in avanti, stato “1“ = conteggio indietro • Da C 01RE a C 32RE: azzeramento valore reale • Da C 01SE a C 32SE: acquisizione valore reale preimpostato in caso di fronte positivo.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 Modo d'azione del modulo Contatore 1 ......... ......... 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Figura 70: Diagramma di stato contatore 1: bobina di conteggio C..C_ 2: valore di riferimento massimo >SH 3: valore reale preimpostato >SV 4: valore di riferimento minimo >SL 5: direzione di conteggio, bobina C..D_ 6: acquisizione valore reale preimpostato, bobina C..SE 7: bobina di reset C..
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali 8: contatto (contatto NA) C..OF valore di riferimento massimo raggiunto, superato 9: contatto (contatto NA) C..FB valore di riferimento minimo raggiunto, superato in negativo 10: valore reale uguale a zero 11: uscire dal campo valori • Campo A: – Il contatore presenta il valore zero. – I contatti C..ZE (valore reale uguale a zero) e C..FB (valore di riferimento minimo superato in negativo) sono attivi.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 Contatore rapido easy800 offre diverse funzioni di conteggio rapido. Questi moduli contatore sono accoppiati direttamente agli ingressi digitali. Le funzioni di conteggio rapide sono disponibili soltanto per EASY8..-DC.. . Sono possibili le seguenti funzioni: • Contatori di frequenza, misurazione delle frequenze CF.. • Contatori rapidi, conteggio di segnali rapidi CH.. • Contatori incrementali, conteggio di segnali incrementali a due canali CI..
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali Esempio elenco di moduli nel menu MODULI: CI01 CF01 CH01 Tutti i moduli intervengono sull'ingresso digitale I1. Soltanto CH01 fornisce il valore corretto. Contatore di frequenza easy800 mette a disposizione quattro contatori di frequenza da CF01 a CF04. I contatori di frequenza consentono di misurare le frequenze. E' possibile immettere valori soglia minimi e massimi come valori di comparazione.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 h Evitare condizioni di commutazione impreviste. Impiegare ogni bobina di un relè solo una volta nello schema elettrico. Utilizzare un ingresso di conteggio per i contatori CF, CH, CI solo una volta. Cablaggio di un contatore di frequenza Un contatore di frequenza viene integrato nel circuito come contatto e bobina. Il relè contatore presenta diverse bobine e contatti.
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali • Costante • Merker MD, MW, MB • Ingressi analogici da IA01 a IA04 – IA01: Morsetto I7 – IA02: Morsetto I8 – IA03: Morsetto I11 – IA04: Morsetto I12 • Uscita analogica QA01 • Valore reale …QV> di un altro modulo funzionale Valore reale …QV> Al valore reale ...
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 Rimanenza Il contatore di frequenza non presenta valori reali rimanenti, in quanto la frequenza viene rimisurata continuamente. Modo d'azione del modulo contatore di frequenza 1 2 3 tg tg tg tg tg tg tg tg 4 5 6 7 Figura 72: Diagramma di stato contatore di frequenza 1: Ingressi di conteggio I1 a I4 2: valore di riferimento massimo >SH 3: valore di riferimento minimo >SL 4: abilitazione CF..EN 5: contatto (contatto NA) CF..
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali tg: tempo di porta per la misurazione di frequenza • Una volta generato il segnale di abilitazione CF..EN, viene eseguita la prima misurazione. Una volta esaurito il tempo di porta viene emesso il valore. • I contatti vengono impostati in base alla frequenza misurata. • Se il segnale di abilitazione CF..EN viene ritirato, il valore di emissione è azzerato. Contatore rapido easy800 mette a disposizione quattro contatori rapidi avanti/ indietro, da CH01 a CH04.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 Un contatore viene integrato nel circuito come contatto e bobina. Il relè contatore presenta diverse bobine e contatti.
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali h Il contatore CH conta in concomitanza con ogni fronte positivo sull'ingresso di conteggio. In caso di superamento del campo di valori, il contatto di commutazione CH..CY commuta per un ciclo sullo stato “1“ per ogni fronte di conteggio positivo.
Cablare con easy800 06/03 AWB2528-1423I • Da CH01FB a CH04FB: valore reale F valore di riferimento inferiore • Da CH01ZE a CH04ZE: valore reale = zero • Da CH01CY a CH04CY: campo di valori superato Bobine • Da CH01EN a CH04EN: abilitazione del contatore • Da CH01D a CH04D: indicazione della direzione di conteggio, stato “0“ = contare avanti, stato “1“ = contare indietro • Da CH01RE a CH04RE: azzeramento valore reale • Da CH01SE a CH04SE: acquisizione valore reale preimpostato in presenza di un fronte posi
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali Modo d'azione del modulo Contatore rapido ......... 1 ......... 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 A B C D E F Figura 74: Diagramma di stato “Contatore rapido“ 1: Ingressi di conteggio I1 a I4 2: valore di riferimento massimo >SH 3: valore reale preimpostato >SV 4: valore di riferimento minimo >SL 5: abilitazione del contatore CH..EN 6: direzione di conteggio, bobina CH..
Cablare con easy800 06/03 AWB2528-1423I 7: acquisizione valore reale preimpostato, bobina CH..SE 8: bobina di reset CH..RE 9: contatto (contatto NA) CH..OF valore di riferimento massimo raggiunto, superato 10: contatto (contatto NA) CH..FB valore di riferimento minimo raggiunto, superato in negativo 11: contatto (contatto NA) CH..ZE valore reale uguale a zero 12:uscire dal campo valori • Campo A: – Il contatore presenta il valore zero. – I contatti CH..ZE (valore reale = zero) e CH..
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali Encoder incrementale-contatore rapido easy800 mette a disposizione due datori valori incrementalicontatori rapidi CI01 e CI02. Gli ingressi contatore rapidi sono cablati in esecuzione fissa con gli ingressi digitali I1, I2, I3 e I4. Questi relè contatore consentono di contare gli eventi aggirando il tempo di ciclo. E' possibile immettere valori soglia minimi e massimi come valori di comparazione. I contatti commutano in base al valore reale.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 h Evitare condizioni di commutazione impreviste. Impiegare ogni bobina di un relè solo una volta nello schema elettrico. Utilizzare un ingresso di conteggio per i contatori CF, CH, CI solo una volta. Un contatore viene integrato nel circuito come contatto e bobina. Il relè contatore presenta diverse bobine e contatti.
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali Il contatore ha contato 21000 impulsi. Comportamento in caso di superamento del campo di valori • Il modulo imposta il contatto di commutazione CI..CY nello stato “1“. • Il modulo mantiene il valore dell'ultima operazione valida. h Il contatore CI conta in concomitanza con ogni fronte positivo sull'ingresso di conteggio. In caso di superamento del campo di valori, il contatto di commutazione CI..
Cablare con easy800 06/03 AWB2528-1423I Come visualizzare il set di parametri nel menu PARAMETRI • + richiamo possibile • – richiamo bloccato Contatti • Da CI01OF a CI02OF: valore reale f valore di riferimento superiore • Da CI01FB a CI02FB: valore reale F valore di riferimento inferiore • Da CI01ZE a CI 02ZE: valore reale = zero • Da CI01CY a CI02CY: campo valori superato Bobine • Da CI01EN a CI02EN: abilitazione del contatore • Da CI01RE a CI02RE: azzeramento valore reale • Da CI01SE a CI02SE: acquisizi
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali Modo d'azione del modulo Encoder incrementaleContatore rapido 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 A B C D E F Figura 76: Diagramma d'azione encoder incrementale-contatore rapido 1: ingresso conteggio canale A 2: ingresso conteggio canale B 3: valore di riferimento massimo >SH 4: valore reale preimpostato >SV 5: valore di riferimento minimo >SL 6: abilitazione contatore 171
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 7: acquisizione valore reale preimpostato, bobina CI..EN 8: bobina di reset CI..RE 9: contatto (contatto NA) CI..OF valore di riferimento massimo raggiunto, superato 10: contatto (contatto NA) CI..FB valore di riferimento minimo raggiunto, superato in negativo 11: contatto (contatto NA) CI..ZE valore reale uguale a zero 12: contatto (contatto NA) CI..CY campo valori supera in positivo o in negativo • Campo A: – Il contatore conta in avanti.
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali CP32LT-------------------------S CP32EQ-------------------------S CP32GT------------------------uR hR Q Q Q Q 01 02 01 02 Figura 77: Schema elettrico easy800 con comparatore CP02 >I1 >I2 + Visualizzazione parametri e set di parametri per il modulo comparatore: CP02 + Modulo funzionale comparatore valore analogico numero 02 Compare nella visualizzazione parametri >I1 Valore di comparazione 1 >I2 Valore di comparazione 2 Ingressi Gli ingressi modulo >I1 e >I2
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 Il contatto (contatto NA) commuta sullo stato “1“ quando il valore su >I1 è maggiore del valore su >I2; >I1 I2. Spazio in memoria richiesto dal relè contatore Il modulo funzionale comparatore richiede 32 byte di spazio in memoria più 4 byte per ogni costante agli ingressi del modulo. Modulo di visualizzazione testi easy800 può visualizzare 32 testi liberamente editabili.
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali Visualizzazione di variabili E' possibile visualizzare i valori reali di tutti i moduli funzionali, merker (MB, MW e MD) e gli ingressi e uscite analogiche (scalabili). E' anche possibile visualizzare data e ora. Immissione valori di riferimento Questa funzione è disponibile a partire dalla versione apparecchio 04. I valori di riferimento dei moduli funzionali, merker (MB, MW,MD), se sono costanti, possono essere modificati tramite il modulo testo.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 Per D 02 ... D 32 vale quanto segue: Se sono presenti e gestiti più testi, dopo 4 s compare automaticamente il testo successivo. Questa procedura viene ripetuta fino a quando • nessun modulo di visualizzazione testi presenta più lo stato “1“. • è stata selezionata la modalità di funzionamento STOP. • easy non riceve più tensione. • Con il tasto OK o DEL + ALT si è passati su un altro menu. • viene visualizzato il testo memorizzato per D01.
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali Contatore con valore reale PEZZI PZ.: Valore analogico normalizzato come temperatura TEMPERATURA 0042 OUT !CONTARE! IN -010 GRAD +018 GRAD RISCALDARE D1 come segnalazione d’errore in caso di intervento del fusibile CADUTA FUSIBILE CASA 1 CADUTO! Figura 79: Esempi di visualizzazione testi Immissione di un valore di riferimento in una visualizzazione Questa funzione è disponibile a partire dalla versione apparecchio 04.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 REAL T01:000:000 RIF :012:000 RIF : 10000 REAL C16: 04711 X Premere OK, il cursore salta sul valore più basso della costante da modificare. In questa modalità di funzionamento il valore è modificato utilizzando i tasti cursore ÍÚ. Spostarsi da un punto all'altro con i tasti cursore ú í . Con il tasto OK acquisire il valore modificato. Utilizzare il tasto ESC per interrompere la procedura di immissione mantenendo il vecchio valore.
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali Ingressi L'ingresso modulo >I1 può presentare i seguenti operandi: • Costante • Merker MD, MW, MB • Ingressi analogici da IA01 a IA04 – IA01: Morsetto I7 – IA02: Morsetto I8 – IA03: Morsetto I11 – IA04: Morsetto I12 • Uscita analogica QA01 • Valore reale …QV> di un altro modulo funzionale Uscita L'uscita modulo QV> può presentare i seguenti operandi: • Merker MD, MW, MB • Uscita analogica QA01 Contatti Da DB01Q1 a DB32Q1 Il contatto (contatto NA) DB..
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 Modo d'azione del modulo dati 1 2 3 Figura 81: Diagramma di stato modulo dati 1: valore sull'ingresso >I1 2: bobina trigger DB..T_ 3: valore su DB..QV> h Il valore sull'ingresso >I1 è trasmesso soltanto con fronte di scatto ascendente ad un operando (ad es.: MD42, QA01) sull'uscita QV>. L'uscita QV mantiene il suo valore fino alla successiva sovrascrittura. Regolatore PID Questo modulo funzione è disponibile a partire dalla versione apparecchio 04.
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali h E' possibile immettere 3 valori di regolazione indipendenti. Un valore di regolazione può essere emesso attraverso l'uscita analogica. Due valori di regolazione possono essere elaborati tramite due uscite modulate a durata d'impulso. Nella maggior parte dei casi è quindi opportuno utilizzare al massimo 3 regolatori per ogni programma. I progetti possono essere strutturati mediante la selezione dei numeri dei regolatori.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 >TC Tempo di scansione >MV Preimpostazione grandezza di regolazione manuale QV> Grandezza di regolazione Nella visualizzazione parametri di un regolatore PID è possibile impostare la modalità di esercizio, i valori di riferimento e l'abilitazione della visualizzazione parametri.
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali Campo di valori degli ingressi e delle uscite Campo di valori Risoluzione/unità >I1 Valore di riferimento del regolatore da –32768 a +32767 >I2 Valore reale del regolatore da –32768 a +32767 >KP Amplificazione proporzionale Kp da 0 a 65535 in -- /% >TN Tempo azione integratrice Tn da 0 a 65535 in 100/ms >TV Tempo azione derivativa Tv da 0 a 65535 in 100/ms >TC Tempo di scansione da 0 a 65535 in 100/ms >MV Preimpostazione grandezza di regolazio
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 Bobine • Da DC01EN a DC32EN: Abilitazione regolatore; • Da DC01EP a DC32EP: Attivazione della componente proporzionale; • Da DC01EI a DC32EI: Attivazione della componente integrale; • Da DC01ED a DC32ED: Attivazione della componente differenziale; • Da DC01SE a DC32SE: Attivazione grandezza di regolazione manuale Spazio in memoria richiesto dal regolatore PID Il modulo funzionale regolatore PID richiede 96 byte di spazio in memoria più 4 byte per ogni costante sull'
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali Equazione regolatore PID: Y(t) = YP(t) + YI(t) + YD(t) Y(t) = grandezza di regolazione calcolata con tempo di scansione t YP(t) = valore della componente proporzionale della grandezza di regolazione con tempo di scansione t YI(t) = valore della componente integrale della grandezza di regolazione con tempo di scansione t YD(t) = valore della componente differenziale della grandezza di regolazione con tempo di scansione t La componente proporzionale nel regolatore PID
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 La componente differenziale nel regolatore PID La componente differenziale YD è proporzionale alla variazione della differenza di regolazione. In caso di variazioni del valore di riferimento, per evitare alterazioni di passo o salti nella grandezza di regolazione dovuti al comportamento differenziale, viene calcolata la variazione del valore reale (la variabile di processo) e non la variazione della differenza di regolazione.
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali Questo valore resta mantenuto fino alla permanenza in attività della bobina DC..SE o fino alla variazione del valore sull'ingresso >MV. Alla disattivazione della bobina DC..SE viene nuovamente applicato l'algoritmo di regolazione. h Se la grandezza di regolazione manuale viene acquisita o disattivata, potrebbero verificarsi variazioni estreme del valore di regolazione.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 >TG Tempo di compensazione >KP Amplificazione proporzionale QV> h Valore di uscita, appiattito Il tempo di compensazione Tg è il periodo di tempo durante il quale viene calcolato il valore di uscita. Il tempo di compensazione Tg deve essere selezionato in modo tale che risulti essere un multiplo intero del tempo di ciclo o del tempo di scansione regolatore Tc.
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali Esempio: Valore all'ingresso Valore elaborato nel modulo. >TG Tempo di compensazione Tg 250 25 s >KP Amplificazione proporzionale Kp 1500 15 Come visualizzare il set di parametri nel menu PARAMETRI • + richiamo possibile • – richiamo bloccato Funzione bobina Da FT01EN a FT32EN, abilitazione del modulo Spazio in memoria richiesto dal modulo FT Il modulo funzionale FT richiede 56 byte di spazio in memoria più 4 byte per ogni costante sull'ingresso del modulo.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 Tg Kp x(t) Y(t–1) = tempo di compensazione = amplificazione proporzionale = valore reale con tempo di scansione t = valore di uscita con tempo di scansione t – 1 Tempo di scansione: Il tempo di scansione Ta dipende dal valore impostato per il tempo di compensazione.
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali Uscita L'uscita modulo QV> può presentare i seguenti operandi: • Merker MD, MW, MB • Uscita analogica QA01 Contatti Da GT01Q1 a GT32Q1 Il contatto (contatto NA) GT..Q1 commuta nello stato “1“ quando è presente un nuovo valore, trasmesso dalla rete easy-NET. Spazio in memoria richiesto dal modulo GET Il modulo funzionale GET richiede 28 byte di spazio in memoria.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 h Tutti i passaggi per l'impostazione dell'ora sono descritti nella Sezione “Come impostare data, ora e conversione oraria”, Pagina 273. Avvertenza! Negli apparecchi easy800 con versione inferiore o uguale a 03, l'orologio interruttore settimanale presenta la seguente caratteristica. Premesse: • Il modulo deve essere stato immesso direttamente in easy800. • Almeno un canale non è stato parametrizzato.
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali In caso di caduta della tensione, l'ora viene mantenuta mediante una batteria tampone. In tal caso gli orologi interruttore si disinseriscono. In assenza di tensione i contatti restano aperti. Per maggiori informazioni sul tempo tampone consultare il Capitolo “Dati tecnici”, Pagina 317. Cablaggio di un orologio interruttore settimanale Un orologio interruttore settimanale viene integrato nello schema elettrico come un contatto.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 Come visualizzare il set di parametri nel menu PARAMETRI • + richiamo possibile • – richiamo bloccato Contatti Da HW01Q1 a HW32Q1 Spazio in memoria richiesto dall'orologio interruttore settimanale Il modulo funzionale Orologio interruttore settimanale richiede 68 byte di spazio in memoria più 4 byte per ogni canale utilizzato. Modo d'azione del modulo Orologio interruttore settimanale I punti di commutazione vengono stabiliti in base ai parametri preimpostati.
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali Inserzione nei fine settimana L'orologio interruttore HW02 inserisce il contatto venerdì alle 16:00 e lo disinserisce lunedì alle 6:00. HW02 A + >DY1 VE >DY2 >ON >OFF >DY1 LU + >DY2 16:00 FR HW02 B >ON >OFF 06:00 SA SO MO A on B on on Figura 87: Diagramma di stato “Fine settimana“ Inserzione notturna L'orologio interruttore HW03 inserisce il contatto di notte, lunedì alle 22:00 e lo disinserisce martedì alle 6:00.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 Sovrapposizioni temporali Le impostazioni temporali di un orologio interruttore si sovrappongono come segue: l’orologio inserisce il contatto alle ore 16.00 di lunedì e alle ore 10.00 di martedì e mercoledì e lo disinserisce alle ore 22.00 da lunedì a mercoledì.
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali Inserzione ogni 24 ore L’orologio interruttore commuta ogni 24 ore. Si attiva lunedì alle 0:00 e si disattiva martedì alle 0:00. HW20 A >DY1 LU >DY2 >ON >OFF 00:00 + HW20 B >DY1 MA + >DY2 >ON >OFF 00:00 Orologio interruttore annuale easy800 è dotato di un orologio calendario, che è possibile utilizzare nello schema elettrico come orologio interruttore settimanale e annuale.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 Cablaggio di un orologio interruttore annuale Un orologio interruttore annuale viene integrato nello schema elettrico come un contatto.
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali Contatti Da HY01Q1 a HY32Q1 Spazio in memoria richiesto dall'orologio interruttore annuale Il modulo funzionale Orologio interruttore annuale richiede 68 byte di spazio in memoria più 4 byte per ogni canale utilizzato. Modo d'azione del modulo Orologio interruttore annuale L'orologio interruttore annuale può gestire campi, singoli giorni, mesi, anni o relative combinazioni. Anni Da ON: 2002 a OFF: 2010 significa: Inserzione il giorno 01.01.2002 00 alle 00:01.01.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 HY01 >ON A --.--.02 + Esempio 1 Selezione campo annuale L'orologio interruttore annuale HY01 deve inserirsi il 1° gennaio 2002 alle 00:00 e deve restare inserito fino al 31 dicembre 2005 alle 23:59. + Esempio 2 Selezione dei campi mensili L'orologio interruttore annuale HY01 deve inserirsi il 1° marzo alle 00:00 e restare inserito fino al 30 settembre alle 23:59.
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali Esempio 6 Campi sovrapposti L'orologio interruttore annuale HY01 canale A si inserisce il giorno 3 alle 00:00 nei mesi 5, 6, 7, 8, 9, 10 e resta inserito fino al giorno 25 alle 23:59 dei suddetti mesi. HY01 >ON A 03.05.-- >OFF 25.10.-- + L'orologio interruttore annuale HY01 canale B si inserisce il giorno 2 alle 00:00 nei mesi 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 e resta inserito fino al giorno 17 alle 23:59 dei suddetti mesi. HY01 >ON B + 02.06.-- >OFF 17.12.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 LS27 >I1 >X1 >Y1 >X2 >Y2 QV> + Visualizzazione parametri e set di parametri per il modulo LS: LS27 Modulo funzionale LS Scala valori, numero 27 + Compare nella visualizzazione parametri >I1 Valore d'ingresso, valore reale campo sorgente >X1 Valore inferiore campo sorgente >Y1 Valore inferiore campo di destinazione >X2 Valore superiore campo sorgente >Y2 Valore superiore campo di destinazione QV> Valore di uscita, scalato Ingressi Gli ingressi modul
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali Campo di valori degli ingressi e delle uscite Campo di valori >I1 Valore d'ingresso del modulo >X1 Valore inferiore campo sorgente >X2 Valore inferiore campo di destinazione >Y1 Valore superiore campo sorgente >Y2 Valore superiore campo di destinazione QV> da –2147483648 a +2147483647 Valore di uscita Come visualizzare il set di parametri nel menu PARAMETRI • + richiamo possibile • – richiamo bloccato Funzione bobina Da LS01EN a LS32EN, abilitazione del m
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 Y2 = Valore superiore campo di destinazione a X1 X2 b Y1 Y2 Figura 92: Modulo funzionale Scala valori - Riduzione del campo di valori a Campo sorgente b Campo di destinazione a X1 X2 b Y1 Y2 Figura 93: Modulo funzionale Scala valori - Aumento del campo di valori a Campo sorgente b Campo di destinazione Esempio 1: Il campo sorgente è un valore di 10 bit, la sorgente è l'ingresso analogico IA01. Il campo di destinazione è 12 bit.
06/03 AWB2528-1423I LS01 >I1 IA01 >X1 0 >Y1 0 >X2 1023 >Y2 4095 QV> Moduli funzionali + Visualizzazione parametri e set di parametri per il modulo LS01 Il valore reale attuale sull'ingresso analogico IA01 è 511. Il valore di uscita scalato è 2045. Esempio 2: Il campo sorgente è 12 bit. Il campo di destinazione è 16 bit con segno. >I1 = DC01QV >X1 = 0 >X2 = 4095 >Y1 = –32768 >Y2 = +32767 Il valore reale attuale DC01QV è pari a 1789. Il valore di uscita scalato è –4137.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 Elementi dello schema elettrico per i salti Contatto Contatto NA1) : Numeri da 01 a 32 Bobine Ä Numeri da 01 a 32 Funzione bobina Ä, Å, ä, È, è 1) impiegabile soltanto come primo contatto di sinistra Modo d’azione Se la bobina di salto viene comandata, i circuiti successivi non sono più elaborati. Le bobine mantengono lo stato precedente al salto se non vengono sovrascritte in altri circuiti non saltati.
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali Attenzione! Quando si saltano dei circuiti, gli stati delle bobine restano mantenuti. Il tempo del relè a tempo avviato continua a scorrere. Visualizzazione flusso corrente I campi saltati si riconoscono nella visualizzazione del flusso di corrente a livello delle bobine. Tutte le bobine dopo la bobina di salto sono rappresentate con il simbolo della bobina di salto. Esempio Mediante un selettore vengono preselezionate due diverse sequenze.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 Schema elettrico: Visualizzazione flusso di corrente: è preselezionato I 01: I 01------Ä : 01 I 01------Ä : 01 : 01 : 01 I 02------Ä : 02 --------u-Ä Q 01 h-R Q 02 I 02--------: 01 ---------uÄ Q 01 hR Q 02 ----------Ä : 08 ----------Ä : 08 Q 02-I 03-T T 02 Q 02--I 03--: 08 : 02------Ä Q 02 T 02------Ä Q 01 : 08 i 12 -------Ä D 01 : 02--------: 08 Viene elaborato il campo a partire dall'etichetta di salto 1. Salto verso l’etichetta 8.
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali Modalità di funzionamento • Q: Interviene sulle uscite Q.., *Q.., S.., *S.., *SN.., QA01; *: numero utente di rete • M: Interviene sul campo merker da MD01 a MD48. • ALL: Interviene su Q e M. Contatti Da MR01Q1 a MR32Q1 Il contatto commuta sul merker quando la bobina trigger MR..T assume lo stato “1“. Bobine Da MR01T a MR32T: bobine trigger Spazio in memoria richiesto dal modulo dati Il modulo funzionale Reset master richiede 20 byte di spazio in memoria.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 Cablaggio di un convertitore numerico Nello schema elettrico un convertitore numerico presenta soltanto la bobina di abilitazione.
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali h Codice BCD Valore decimale 0001 1 0010 2 0011 3 0100 4 0101 5 0110 6 0111 7 1000 8 1001 9 da 1010 a 1111 non ammesso 10000 10 10001 11 Il codice BCD ammette soltanto il campo numerico da 0hex a 9hex. Il campo numerico da Ahex a Fhex non può essere rappresentato. Il modulo NC converte il campo non ammesso come un 9.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 Valore reale …QV> Al valore reale ...QV> è possibile assegnare i seguenti operandi: • Merker MD, MW, MB • Uscita analogica QA01 Come visualizzare il set di parametri nel menu PARAMETRI • + richiamo possibile • – richiamo bloccato Funzione bobina Da NC01EN a NC32EN: Bobina di abilitazione.
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali Esempio 2: Valore d'ingresso >I1: +14dec Valore binario: 1110 Valore decimale QV>: + 9 h Il valore BCD presenta come massimo valore binario 1001 = 9. Tutti gli altri valori binari superiori, da 1010 a 1111, sono emessi dal modulo come valore 9. Questo comportamento è corretto, in quanto normalmente i datori BCD non generano questi valori.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 Modalità di funzionamento BIN Il valore decimale presente su >I1 viene applicato all'ingresso. Il valore decimale è rappresentato come valore binario con codifica BCD. Il valore binario con codifica BCD è interpretato come valore esadecimale ed emesso come valore decimale sull'uscita QV>.
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali h Il bit 32 è interpretato come bit di segno. Bit 32 = 1 r segno = meno. Esempio 6: Valore d'ingresso >I1: 2147483647dec Valore binario BCD: 01111111111111111111111111111111 Valore esadecimale: 01111111111111111111111111111111 Valore decimale QV>: 161061273 h I valori superiori a 9999999 sono emessi come 161061273. I valori inferiori a –9999999 sono emessi come –161061273. Il campo di lavoro del modulo viene superato.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 Contatti Da OT01Q1 a OT04Q1 Il contatto commuta al raggiungimento del valore soglia massimo (maggiore uguale). Bobine • Da OT01EN a OT04EN: bobina di abilitazione • Da OT01RE a OT04RE: bobina di reset Spazio in memoria richiesto dal contaore Il modulo funzionale contaore richiede 36 byte di spazio in memoria più 4 byte per ogni costante all'ingresso del modulo. Modo d'azione del modulo Totalizzatore ore d'esercizio Se la bobina di abilitazione OT..
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali PUT, Immissione di un valore nella rete Il modulo consente di immettere un valore a 32 bit nella rete in modo mirato (put = impostare, immettere). Il modulo PUT mette a disposizione sulla rete easy-NET i dati che verranno letti da un altro utente con il modulo funzionale GET.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 Spazio in memoria richiesto dal modulo PUT Il modulo funzionale PUT richiede 36 byte di spazio in memoria più 4 byte per ogni costante all'ingresso del modulo. Diagnosi PUT Il modulo PUT funziona soltanto quando la rete easy-NET funziona regolarmente (a Sezione “Segni di vita dei singoli utenti e diagnosi”, Pagina 260).
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali Il modulo funzionale Modulazione a durata d'impulso ha primariamente il compito di emettere la grandezza di regolazione di un regolatore PID. La frequenza massima è 200 Hz. Questo corrisponde ad una durata periodo di 5 ms. La durata periodo massima è pari a 65,5 s. Cablaggio di un modulo Modulazione a durata d'impulso Un modulo Modulazione a durata d'impulso viene integrato nello schema elettrico come contatto o bobina.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 Campi di valori e temporali Parametro Campo di valore o temporale Risoluzione SV da 0 a 4095 1 cifra PD da 0 a 65535 ms ME da 0 a 65535 ms h L'impostazione temporale minima per la durata periodo è 0,005 s (5 ms) Ingressi Gli ingressi modulo >SV, >PD e >ME possono presentare i seguenti operandi: • Costante • Merker MD, MW, MB • Ingressi analogici da IA01 a IA04 – IA01: Morsetto I7 – IA02: Morsetto I8 – IA03: Morsetto I11 – IA04: Morsetto I12 • Uscita ana
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali Spazio in memoria richiesto dal modulo Il modulo funzionale Modulazione a durata d'impulso richiede 48 byte di spazio in memoria più 4 byte per ogni costante sull'ingresso del modulo. Modo d'azione del modulo Modulazione a durata d'impulso h Per funzionare correttamente, il modulo Modulazione a durata d'impulso deve essere abilitato. La bobina PW..EN è attiva. Se la bobina PW..EN non è attiva, l'intero modulo viene disattivato e resettato.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 h Per la durata d'inserzione minima vale quanto segue: • La durata d'inserzione minima è uguale alla durata di disinserzione minima. • La durata d'inserzione minima non deve superare il 10 % della durata periodo. Il rapporto “durata periodo/ durata d'inserzione minima (P/M)“ determina quali grandezze di regolazione in percentuale resteranno senza effetto.
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali Visualizzazione parametri e set di parametri per il modulo SC: Il modulo SC01 non presenta parametri, in quanto si tratta di un servizio del sistema richiamabile. Funzione bobina SC01T: bobina trigger Spazio in memoria richiesto dal modulo SC Il modulo funzionale SC richiede 20 byte di spazio in memoria. Diagnosi SC Il modulo SC funziona soltanto quando la rete easy-NET funziona regolarmente (a Sezione “Segni di vita dei singoli utenti e diagnosi”, Pagina 260).
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 easy800 mette a disposizione un modulo funzionale Tempo di ciclo di riferimento ST01. Il modulo Tempo di ciclo di riferimento è un modulo supplementare per il regolatore PID. Il modulo funzionale Tempo di ciclo di riferimento definisce un tempo di ciclo fisso per l'elaborazione dello schema elettrico e dei moduli. Cablaggio di un modulo Tempo di ciclo di riferimento Il modulo ST viene integrato nello schema elettrico come bobina.
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali Ingressi L'ingresso del modulo >I1può presentare i seguenti operandi: • Costante • Merker MD, MW, MB • Ingressi analogici da IA01 a IA04 – IA01: Morsetto I7 – IA02: Morsetto I8 – IA03: Morsetto I11 – IA04: Morsetto I12 • Uscita analogica QA01 • Valore reale …QV> di un altro modulo funzionale Come visualizzare il set di parametri nel menu PARAMETRI • + richiamo possibile • – richiamo bloccato Bobine ST01EN, bobina di abilitazione.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 Il tempo di ciclo reale è superiore al tempo di ciclo di riferimento: Se il tempo di ciclo subentrante è superiore al tempo di ciclo di riferimento, il tempo di ciclo di riferimento resta inattivo. Attenzione! Tanto più piccolo il tempo di ciclo quando più brevi i tempi di comando e regolazione. Impostare il valore più basso possibile per il tempo di ciclo di riferimento.
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali I I T I 01---------------------------Ä 02---------------------------Ä 02Q1-------------------------Ä 03---------------------------Ä T T Q T 02EN 02RE 01 02ST Figura 102: Schema elettrico easy800 con temporizzatore T 02 X >I1 M:S + >I2 QV> Visualizzazione parametri e set di parametri per i temporizzatori: T 02 Modulo funzionale temporizzatore numero 02 X Modalità di funzionamento ritardata all'eccitazione M:S Base tempi minuti:secondi + Compare nella vis
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 Parametro Funzione di commutazione ü Collegamento a generazione di impulsi Ü Commutazione lampeggiante, sincronizzata, 2 valori di riferimento temporali Ü Commutazione lampeggiante, non sincronizzata, 2 valori di riferimento temporali Base tempi Parametro S 000.000 M:S 00:00 H:M 00:00 h Base tempi e tempo di riferimento Risoluzione Secondi, 0,005 ...
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali Uscite Valore reale …QV> Al valore reale ...QV> è possibile assegnare i seguenti operandi: • Merker MD, MW, MB • Uscita analogica QA01 Valori di riferimento variabili Comportamento del valore di riferimento in associazione all'uso di valori variabili. • I valori variabili possono essere utilizzati. • I valori variabili sono trasferiti tramite operandi. • Con base tempi “s“, il valore è acquisito come “valore in ms“.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 Spazio in memoria richiesto dal temporizzatore Il modulo funzionale Temporizzatore richiede 48 byte di spazio in memoria più 4 byte per ogni costante all'ingresso del modulo. Rimanenza I temporizzatori possono essere gestiti con valori reali rimanenti. Il numero dei temporizzatori rimanenti è selezionato nel menu SISTEMA h RIMANENZA.
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali 1 2 3 4 t ts A B t1 + t 2 = t s C Figura 103: Diagramma di stato temporizzatore ritardato all'eccitazione (con/senza interventi casuali) 1: bobina trigger T..EN 2: bobina di arresto T..ST 3: bobina di reset T..RE 4: contatto di commutazione (contatto NA) T..Q1 ts: tempo di riferimento • Campo A: Il tempo di riferimento impostato trascorre normalmente.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 1 2 3 4 ts tF ts D E ts F Figura 104: Diagramma di stato temporizzatore ritardato all'eccitazione (con/senza interventi casuali) • Campo D: La bobina di arresto è inattiva una volta trascorso il tempo impostato • Campo E: La bobina di reset resetta il relè ed il contatto • Campo F: La bobina di reset resetta il tempo durante l'esaurimento. Dopo la diseccitazione della bobina di reset, il tempo si esaurisce normalmente.
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali 1 2 3 4 A ts t1 + t 2 = t s B C ts t D Figura 105: Diagramma d'azione Temporizzatore ritardato all'eccitazione (con/senza interventi casuali, con/senza riarmo) 1: bobina trigger T..EN 2: bobina di arresto T..ST 3: bobina di reset T..RE 4: contatto di commutazione (contatto NA) T..Q1 ts: tempo di riferimento • Campo A: Il tempo si esaurisce dopo la disinserzione della bobina trigger. • Campo B: La bobina di arresto sospende l'esaurimento del tempo impostato.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 1 2 3 4 t1 + t 2 = ts E t1 F ts Figura 106: Diagramma d'azione Temporizzatore ritardato all'eccitazione (con/senza interventi casuali, con/senza riarmo) • Campo E: La bobina trigger si diseccita due volte. Il tempo di riferimento ts è dato da t1 più t2 (funzione di commutazione non riattivabile). • Campo F: La bobina trigger si diseccita due volte.
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali 1 2 3 4 ts1 A ts2 t B t1 + t2 = ts1 ts2 C ts1 D ts2 Figura 107: Diagramma di stato temporizzatori, ritardati all'eccitazione e alla diseccitazione 1 1: bobina trigger T..EN 2: bobina di arresto T..ST 3: bobina di reset T..RE 4: contatto di commutazione (contatto NA) T..Q1 ts1: tempo di eccitazione ts2: tempo di diseccitazione • Campo A: Il relè esaurisce entrambi i tempi senza interruzione.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 1 2 3 4 ts1 t1 + t2 = ts2 E ts1 t F ts1 G ts2 Figura 108: Diagramma di stato temporizzatori, ritardati all'eccitazione e alla diseccitazione 2 • Campo C: La bobina di arresto sospende l'esaurimento del ritardo alla diseccitazione. • Campo F: La bobina di reset resetta il relè una volta esaurito il ritardo all'eccitazione • Campo G: La bobina di reset resetta il relè ed il contatto mentre trascorre il ritardo all'eccitazione.
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali Temporizzatore, a generazione di impulsi 1 2 3 4 ts A ts B t1 + t 2 = ts C Figura 110: Diagramma di stato temporizzatore, a generazione di impulsi 1 1: bobina trigger T..EN 2: bobina di arresto T..ST 3: bobina di reset T..RE 4: contatto di commutazione (contatto NA) T..Q1 • Campo A: L'impulso trigger è breve e viene prolungato • Campo B: L'impulso trigger è più lungo del tempo di riferimento.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 1 2 3 4 t t D ts E Figura 111: Diagramma di stato temporizzatore, a generazione di impulsi 2 • Campo D: La bobina di reset resetta il temporizzatore. • Campo E: La bobina di reset resetta il temporizzatore. La bobina trigger è ancora attiva dopo la disattivazione della bobina di reset ed il tempo impostato trascorre.
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali 1 2 3 4 ts1 t t t ts2 s1 ts2 s1 ts2 A ts1 t ts2 s1 t1 + B t2 = ts2 ts1 ts2 C Figura 112: Diagramma di stato temporizzatore, lampeggiante in modo sincrono e asincrono 1: bobina trigger T..EN 2: bobina di arresto T..ST 3: bobina di reset T..RE 4: contatto di commutazione (contatto NA) T..Q1 • Campo A: Il relè lampeggia fintantoché la bobina trigger è attiva. • Campo B: La bobina di arresto interrompe l'esaurimento del tempo impostato.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 M 48----------------------------Ä VC27EN Figura 113: Schema elettrico easy800 con limitazione valore VC VC27 >I1 >SH >SL QV> + Visualizzazione parametri e set di parametri per il modulo VC: VC27 Modulo funzionale VC Limitazione valore, numero 27 + Compare nella visualizzazione parametri >I1 Valore d'ingresso >SH Valore limite superiore >SL Valore limite inferiore QV> Valore di uscita limitato Ingressi Gli ingressi modulo >I1, >SH e >SL possono present
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali Campo di valori degli ingressi e delle uscite Campo di valori >I1 Valore d'ingresso >SH Valore limite superiore >SL Valore limite inferiore QV> da –2147483648 a +2147483647 Valore di uscita Come visualizzare il set di parametri nel menu PARAMETRI • + richiamo possibile • – richiamo bloccato Funzione bobina Da VC01EN a VC32EN, abilitazione del modulo Spazio in memoria richiesto dal modulo Limitazione valore Il modulo funzionale Limitazione valore richiede 40 b
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 L01+ P1 S2 S1 K1T R C P1 H1 K1T L01– 2s Zähler Wert 10 Figura 114: Cablaggio fisso con relè L01+ L01– S1 +24 V 0 V 1 S2 I5 I6 2 Q1 H1 L01– Figura 115: Cablaggio con easy...-DC-R...
06/03 AWB2528-1423I Moduli funzionali X Immettere lo schema elettrico fino a C 01 come bobina. C 01C è la bobina di conteggio del modulo funzionale contatore 01. I I C T 05---------------------------Ä 06---------------------------Ä 01---------------------------Ä 01Q1-------------------------Ä C C T Q 01C 01RE 01EN 01 Figura 117: Cablaggio di easy800 e schema elettrico X Restare posizionati sul numero. X Premere OK.
06/03 AWB2528-1423I Cablare con easy800 lo schema elettrico fino al contatto T 01 del temporizzatore. Impostare il parametro per T 01. X Immettere T 01 Ü S >I1 002.000 + >I2 002.000 QV> Il temporizzatore funziona come relè intermittente. Il simbolo di easy800 per il relè lampeggiante è Ü. La funzione viene impostata in alto a destra accanto al numero nella visualizzazione parametri. A destra della funzione “lampeggiante“ viene impostata la base tempi. Lasciare la base tempi su S per i secondi.
06/03 AWB2528-1423I C 01 Moduli funzionali X Comandare + >SL Dall'indicazione C_ si riconosce che la bobina di conteggio è comandata. >SV QV>+1 Se il valore reale ed il valore di riferimento massimo del contatore sono uguali, il temporizzatore inserisce e disinserisce la spia di segnalazione ogni 2 secondi. .. C_ .. .. T 01 Ü S l'ingresso I5. Il valore reale cambia.
06/03 AWB2528-1423I 246
06/03 AWB2528-1423I 5 Introduzione alla rete easy-NET Rete easy-NET Tutti gli apparecchi easy800 presentano un collegamento di rete easy-NET. Questa rete è dimensionata per otto utenti. Tramite la rete easy-NET è possibile: • Elaborare ulteriori ingressi e uscite. • Comandare in modo più rapido ed efficiente grazie a programmi distribuiti. • Sincronizzare data e ora. • Leggere e scrivere ingressi e uscite. • Inviare valori ad altri utenti. • Ricevere valori da altri utenti.
06/03 AWB2528-1423I Rete easy-NET Topologie, indirizzamento e funzioni della rete easyNET La rete easy-NET consente una topologia lineare. In base alle possibilità di indirizzamento desiderate, esistono due tipi di gestione di linea. • Gestione linea “ad anello attraverso l'apparecchio“, • Gestione linea mediante elementi a T e linee secondarie.
06/03 AWB2528-1423I Topologie, indirizzamento e funzioni della rete easy-NET Topologia ed esempi di indirizzamento Ubicazione geografica, posizione Numero utente Esempio 1 Esempio 2 1 1 1 2 3 4 5 6 7 8 2 “Cablaggio ad anello attraverso l'apparecchio“ Elementi a T e linee secondarie easy800 easy...E MFD easy800 MFD easy...E easy800 easy...E MFD easy800 MFD easy...E easy800 easy...E MFD easy800 MFD easy...E easy800 easy...E MFD easy800 MFD easy...E easy800 easy...
06/03 AWB2528-1423I Rete easy-NET Posizione e indirizzamento degli operandi tramite la rete easy-NET Utente Apparecchio di base Espansione locale Dati bit rete Dati word rete Ingresso Uscita Ingresso Uscita Ingresso Uscita I Q R S RN Ricezione Trasmissione 1 1I1 ... 16 1Q1 ... 8 1R1 ... 16 1 S 1 ... 8 2 ... 8 RN 2 ... 8 1 ... 32 SN 1 ... 32 GT 1 ... 32 PT 1 ... 32 2 2I1 ... 16 2Q1 ... 8 2R1 ... 16 2 S 1 ... 8 1, 3 ... 8 RN 1 ... 32 1, 3 ... 8 GT 1 SN 1 ... 32 ... 32 PT 1 ...
06/03 AWB2528-1423I Topologie, indirizzamento e funzioni della rete easy-NET h Ogni utente con schema elettrico può accedere con diritto di lettura agli ingressi e alle uscite fisiche degli altri utenti ed elaborarli localmente. Esempio 1: L'utente 1 deve leggere l'ingresso I1 dell'utente 2 e scriverlo sull'uscita Q1 dell'utente 2. L'utente 2 non presenta uno schema elettrico.
06/03 AWB2528-1423I Rete easy-NET Funzioni degli utenti nella rete Gli utenti della rete easy-NET possono presentare due diverse funzioni: • Utente intelligente con un proprio programma (utenti da 1 a 8) • Apparecchio di I/O (REMOTE IO) senza un programma proprio (utenti da 2 a 8) h L'utente 1 deve sempre presentare uno schema elettrico.
06/03 AWB2528-1423I Configurazione della rete easyNET Diritti di scrittura sui dati bit di rete .. da SN 1 a 32. Configurazione della rete easy-NET La rete easy-NET è configurabile per essere ottimizzata in base alla vostra specifica applicazione. Numero utente Nell'apparecchio il numero utente è designato come easyNET-ID:. Negli apparecchi con display è possibile impostare il numero utente tramite i tasti di easy800.
06/03 AWB2528-1423I Rete easy-NET Come modificare manualmente i tempi di pausa e la velocità di ripetizione scrittura Ogni collegamento di rete easy-NET rileva automaticamente quanti utenti sono attivi nella rete, quale velocità di trasmissione in baud è utilizzata e quanti byte sono stati trasmessi complessivamente. Da questi dati viene calcolato automaticamente un tempo di pausa minimo, richiesto dall'apparecchio affinché tutti gli utenti trasmettano le proprie informazioni.
06/03 AWB2528-1423I Configurazione della rete easyNET Trasmissione di ogni variazione degli ingressi/uscite (SEND IO) Se si desidera che ogni variazione di un ingresso o di una uscita venga tempestivamente comunicata agli altri utenti di rete, deve essere attivata la funzione SEND IO. Se utenti intelligenti possono accedere direttamente con diritti di lettura agli ingressi e alle uscite di altri utenti (2I 02, 8Q 01, ecc.
06/03 AWB2528-1423I Rete easy-NET h Gli utenti intelligenti con display seguono le commutazioni della modalità di funzionamento soltanto quando l'apparecchio è dotato di visualizzazione di testo o testo. In occasione della messa in servizio tenere conto delle seguenti condizioni! Attenzione! Se più tecnici mettono in servizio una macchina o un impianto fisicamente distante e collegato tramite la rete NET, occorre assicurarsi che REMOTE RUN non sia attivato.
06/03 AWB2528-1423I Configurazione della rete easyNET Le impostazioni standard per un apparecchio di I/O sono le seguenti: SEND IO å REMOTE IO å REMOTE RUN å Numero utente (easy-NET-ID) e velocità di trasmissione in baud possono essere determinati tramite l'utente 1. Come richiamare la visualizzazione di stato di altri utenti In ogni apparecchio dotato di display è possibile visualizzare lo stato degli ingressi e delle uscite di un qualsiasi utente di rete. 1I12.......... I NT1 LU 06:42 1Q1......
06/03 AWB2528-1423I Rete easy-NET Una ulteriore pressione di ESC o OK chiude la visualizzazione degli stati degli ingressi e delle uscite dell'utente di rete. h L'utente sul cui display è visualizzato il stato non può leggere i propri dati dalla rete. Esempio: Sull'utente 3 lampeggia NT3. Gli ingressi e le uscite 3I.., 3R.., 3Q.. e 3S.. non possono essere visualizzati. Se l'indicazione NT3 non lampeggia, gli ingressi e le uscite sono visualizzati.
06/03 AWB2528-1423I Configurazione della rete easyNET Comportamento di trasmissione Trasmissione di informazioni alla CPU di rete sull'immagine del programma Il collegamento di rete di easy800presenta una propria CPU. Questo consente di elaborare i dati di rete parallelamente all'elaborazione del programma. Dopo un ciclo di programma, lo stato dei dati di rete viene scritto nell'immagine operandi del programma, e i dati di trasmissione vengono letti dall'immagine.
06/03 AWB2528-1423I Rete easy-NET Segni di vita dei singoli utenti e diagnosi Affinché lo stato di un utente di rete possa essere riconosciuto dagli altri utenti, il tipo di informazioni ingressi e uscite vale come riconoscimento dei segni di vita. Gli stati degli ingressi e delle uscite sono inviati ciclicamente e in funzione della velocità di trasmissione in baud indipendentemente dall'impostazione SEND IO.
06/03 AWB2528-1423I Configurazione della rete easyNET h Contatto diagnostico Numero utente ID 05 5 ID 06 6 ID 07 7 ID 08 8 Se un utente non invia segni di vita (utente non presente, rete easy-NET interrotta), si attiva il corrispondente contatto diagnostico ID .. .
06/03 AWB2528-1423I Rete easy-NET Sicurezza di trasmissione della rete La rete easy-NET è una rete basata su CAN. CAN viene utilizzata nelle autovetture e nei veicoli di utilità impiegati nei settori più disparati. Per quanto riguarda la trasmissione, quindi, valgono le stesse capacità di riconoscimento errori valide per CAN.
06/03 AWB2528-1423I 6 Impostazioni di easy Tutte le impostazioni di easy richiedono che l’apparecchio sia dotato di tastiera e display. A partire da EASY-SOFT (-PRO), versione 4.0, tutti gli apparecchi possono essere impostati tramite software. Password di protezione E' possibile garantire una protezione tramite password contro accessi non autorizzati. Come password viene impostato un valore tra 000001 e 999999. Con la combinazione numerica 000000 la password viene cancellata.
06/03 AWB2528-1423I Impostazioni di easy h Una password registrata in easy viene trasferita insieme con lo schema elettrico sulla scheda di memoria, indipendentemente dal fatto che questa sia stata attivata o no. Se questo schema elettrico di easy viene ricaricato dalla scheda, anche la password viene trasferita in easy ed è immediatamente attiva. Set-up della password E' possibile impostare una password mediante il menu speciale, indipendentemente dalla modalità RUN o STOP.
06/03 AWB2528-1423I Password di protezione IMMETTI PASSWORD 000042 X Salvare la nuova password con OK. Con OK abbandonare la visualizzazione password e con ESC e Ú accedere al menu CAMPO… Il campo di validità della password non è stato ancora preso in considerazione. La password è valida, ma non ancora attivata. Selezione del campo di validità della password SCHEMA ELETTRIåÆ PARAMETRI ORA MODALITA INTERFACCIA æ X Premere OK. X Selezionare la funzione o il menu da proteggere.
06/03 AWB2528-1423I Impostazioni di easy Attivazione della password E’ possibile attivare una password esistente in quattro modi: • Automaticamente alla riaccensione di easy, • Automaticamente dopo aver caricato uno schema elettrico protetto • Automaticamente quando all'interfaccia del PC, 30 minuti dopo l'abilitazione (mediante EASY-SOFT (-PRO), EASY-SOFT (-PRO)) non è pervenuto alcun telegramma, • mediante il menu Password X Richiamare il menu speciale con DEL e ALT.
06/03 AWB2528-1423I Password di protezione Apertura di easy L’apertura di easy disattiva la password di protezione. E’ possibile riattivare in seguito la password di protezione mediante il menu password o disinserendo e inserendo l’alimentazione. X Passare PASSWORD... STOP RUN PASSWORD... con OK al menu principale. La voce PASSWORD… lampeggia. å X Passare con OK all'immissione della password. IMPOSTA ORA.
06/03 AWB2528-1423I Impostazioni di easy Come modificare o cancellare password e campo X Aprire easy. il menu speciale con DEL e ALT. X Aprire il menu Password mediante i punti menu SICUREZZA e PASSWORD… X Richiamare CAMBIA PW ATTIVA PW IMMETTI PASSWORD XXXXXX IMMETTI PASSWORD 100005 IMMETTI PASSWORD ------ 268 La voce CAMBIA PASSW lampeggia. easy visualizza questo menu soltanto quando è presente una password. X Richiamare l'immissione della password con OK.
06/03 AWB2528-1423I Password di protezione Password impostata erroneamente o non più nota Se non si ricorda più la password, è possibile ripetere più volte l’immissione password. h IMMETTI PASSWORD XXXXXX La funzione CANC. PROG non è stata disattivata. E’ stata immessa una password errata? X Immettere nuovamente la password. Dopo il quarto inserimento errato, easy visualizza una richiesta di cancellazione. CANC. TUTTO? X Premere – ESC: la cancellazione non viene effettuata.
06/03 AWB2528-1423I Impostazioni di easy Come modificare la lingua menu h easy800 mette a disposizione dieci lingue menu, che è possibile impostare mediante il menu speciale. Lingua Visualizzazione Inglese ENGLISH Tedesco DEUTSCH Francese FRANCAIS Spagnolo ESPANOL Italiano ITALIANO Portoghese PORTUGUES Olandese NEDERLANDS Svedese SVENSKA Polacco POLSKI Turco TURKCE La lingua è selezionabile soltanto se easy non è protetto da una password.
06/03 AWB2528-1423I Come modificare i parametri easy imposta la nuova lingua menu. SICUREZZA... SISTEMA... Con ESC si torna alla visualizzazione di stato. LINGUA MENU... CONFIGURATORE... Come modificare i parametri easy offre la possibilità di modificare i parametri dei moduli funzionali, come valori di riferimento di temporizzatori e contatori, senza richiamare lo schema elettrico.
06/03 AWB2528-1423I Impostazioni di easy T 03 Ü S >I1 020.030 con Í o Ú il modulo desiderato. X Premere OK. X Con i tasti cursore Í o Ú far scorrere le costanti degli ingressi modulo. X Modificare i valori per una serie di parametri: – Con OK entrare nella modalità di immissione. – ú í Cambiare posizione decimale – ÍÚ Modificare il valore di una posizione decimale – OK Memorizzare la costante oppure – ESC Mantenere l'impostazione precedente. X Selezionare + >I3 005.000 QV> 012.
06/03 AWB2528-1423I Come impostare data, ora e conversione oraria Come impostare data, ora e conversione oraria Gli apparecchi easy800 sono dotati di un orologio calendario con data e ora. E' quindi possibile realizzare funzioni orologio interruttore mediante il modulo funzionale “orologio interruttore“. Se l'orologio non è ancora regolato o easy viene riacceso dopo un tempo maggiore del periodo di tamponamento, l'orologio parte con l'impostazione “ME 1:00 01.05.2002“.
06/03 AWB2528-1423I Impostazioni di easy Come commutare ora solare/ora legale Gli apparecchi easy800 sono dotati di un orologio calendario. Questo orologio presenta varie possibilità per commutare su ora solare o ora legale. Le norme di legge valgono nell'Unione Europea, in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. h Per gli apparecchi easy800 vale quanto segue: L'algoritmo di conversione vale soltanto per l'emisfero boreale.
06/03 AWB2528-1423I Come commutare ora solare/ ora legale Come selezionare la conversione oraria easy offre varie possibilità di conversione oraria. L'impostazione standard è NESSUNA conversione automatica ora legale/ora solare (tacca di spunta su NESSUNA). NESSUNA MANUALE EU GB US å Æ X Selezionare la variante di conversione desiderata e premere OK. æ ORA LEGALE INIZ. GG.MM: 00.00 Selezione “Manuale“ Consente di registrare manualmente la data desiderata. ORA LEGALE FINE GG.
06/03 AWB2528-1423I Impostazioni di easy Come commutare il ritardo all’ingresso I segnali d'ingresso sono analizzati da easy tramite un ritardo all'ingresso. In questo modo viene garantito che, ad esempio, il rimbalzo dei contatti degli interruttori e dei tasti venga valutato senza disturbi. Tuttavia, per molti impieghi è richiesto il rilevamento di segnali d’ingresso molto brevi. In questo caso è possibile disinserire il ritardo all’ingresso. X Richiamare il menu speciale con DEL e ALT.
06/03 AWB2528-1423I Come attivare e disattivare i tasti P h Come attivare e disattivare i tasti P Per sapere come easy elabora internamente i segnali di ingresso e di uscita consultare la Sezione “Tempi di ritardo di ingressi e uscite”, a partire da Pagina 292. Se nello schema elettrico sono stati utilizzati i tasti cursore (tasti P) come ingressi tasto, questi non si attivano automaticamente. I tasti cursore, infatti, sono protetti contro azionamenti non autorizzati.
06/03 AWB2528-1423I Impostazioni di easy Come disattivare i tasti P X Selezionare TASTI P e premere OK. easy passa con la visualizzazione su TASTI P e i tasti P vengono disattivati. h Comportamento all'avviamento Quando si carica uno schema elettrico su easy dalla scheda di memoria o mediante EASY-SOFT (-PRO) oppure quando si cancella uno schema elettrico in easy, i tasti P sono disattivati automaticamente.
06/03 AWB2528-1423I Comportamento all'avviamento RIT. INGR. å Æ X In MODAL RUN å X Con RIT. INGR. å Æ MODAL RUN å P-TASTO MODAL SCHEDA P-TASTO MODAL SCHEDA caso contrario selezionare MODAL RUN e premere OK. La modalità RUN è attiva. ESC tornare alla visualizzazione di stato. æ æ Come disattivare la modalità RUN MODAL RUN e premere OK. La funzione Modalità RUN è disattivata.
06/03 AWB2528-1423I Impostazioni di easy Possibilità d’errore easy non si avvia in modalità RUN: • easy non contiene uno schema elettrico • E’ stata impostata la modalità STOP (Visualizzazione menu MODAL. RUN). Comportamento all'avviamento scheda Il comportamento all'avviamento con scheda di memoria è destinato ad applicazioni in cui operatori inesperti possono e devono sostituire la scheda di memoria. easy si avvia nella modalità RUN soltanto se è inserita una scheda di memoria con un programma valido.
06/03 AWB2528-1423I Come impostare contrasto e retroilluminazione LCD RIT. INGR. å Æ MODAL RUN å P-TASTO MODAL SCHEDA Come disattivare la modalità Scheda X Selezionare MODAL RUN e premere OK. La funzione Modalità RUN è disattivata. æ Alla consegna easy è impostato sulla visualizzazione del menu MODAL SCHEDA; questo significa che easy si avvia in modalità RUN all'inserzione della tensione senza scheda di memoria.
06/03 AWB2528-1423I Impostazioni di easy P-TASTO MODAL RUN MODAL SCHEDA Æ DISPLAY æ CONTRASTO: 0 ILLUMINAZ CONTRASTO: ILLUMINAZ å X Utilizzando il tasto cursore Ú selezionare il menu DISPLAY e premere OK. Compaiono i menu per l'impostazione del contrasto e della retroilluminazione. X Azionare il tasto OK per passare all'immissione del contrasto X Utilizzando i tasti cursore Í e Ú modificare il contrasto fra +1 il valore –2 e +2.
06/03 AWB2528-1423I Rimanenza Rimanenza Negli impianti e nelle macchine è necessario che alcuni degli stati dei comandi di funzionamento o dei valori correnti siano impostati come rimanenti; questo significa che i valori devono restare memorizzati anche in assenza di alimentazione fino alla successiva sovrascrittura del valore corrente.
06/03 AWB2528-1423I Impostazioni di easy Attenzione! I dati rimanenti vengono memorizzati in occasione di ogni disinserzione della tensione di alimentazione e letti all'inserzione. La sicurezza dei dati in memoria è garantita per 101010 cicli di scrittura-lettura. Impostazione del comportamento rispetto alla rimanenza Premessa: easy deve trovarsi nella modalità di funzionamento STOP. X Accedere h al menu speciale.
06/03 AWB2528-1423I Rimanenza CI 00 -> CI 00 Æ In totale è possibile selezionare sei campi differenti. DB 00 -> DB 00 T 00 -> T 00 æ B:200 h La visualizzazione in basso a destra B:200 mostra il numero di byte liberi. h Il numero dei byte rimanenti viene sottratto dalla memoria programmi. MB 01 -> MB 04 Esempio: MB 01 ... MB 04, C 12 .. C 16, DB 01 ... DB 16, T 26 ... T 32 devono presentare dati rimanenti. CH 00 -> CH 00 Nel campo dati rimanente sono stati occupati 124 byte.
Impostazioni di easy 06/03 AWB2528-1423I Come cancellare valori reali rimanenti di merker e moduli funzionali I valori correnti rimanenti vengono cancellati nelle seguenti condizioni (soltanto nella modalità STOP): • Quando lo schema elettrico viene trasferito da EASY-SOFT (-PRO) (PC) o dalla scheda di memoria in easy, i valori correnti rimanenti sono azzerati.
06/03 AWB2528-1423I Visualizzazione di informazioni sull'apparecchio Variazione del comportamento all’avviamento nel menu SISTEMA I valori reali rimanenti in easy restano mantenuti indipendentemente dall'impostazione. Modifica del campo rimanenza In caso di riduzione dei campi rimanenza impostati, restano memorizzati soltanto i valori reali rimasti nel campo. In caso di estensione dei campi rimanenza, i vecchi dati restano conservati.
06/03 AWB2528-1423I Impostazioni di easy h SICUREZZA SISTEMA.. Æ Se easy è protetto da password, il menu speciale è disponibile solo dopo l'apertura di easy (a Sezione “Apertura di easy”, a partire da Pagina 267). X Selezionare il menu SISTEMA. X Premere OK. LINGUA MENU... CONFIGURATORE...æ MODAL SCHEDA DISPLAY... RIMANENZA... INFORMAZIONI æ æ X Utilizzando il tasto cursore Ú selezionare il menu INFOR- MAZIONI e premere OK. Vengono visualizzate tutte le informazioni dell'apparecchio.
06/03 AWB2528-1423I 7 Ciclo programma easy easy internamente Nella tecnica di comando tradizionale, un controllore relè o contattore completa tutte le sequenze in parallelo. La velocità di comando di un contatto con funzione contattore è pari a 15-40 ms, a seconda dei componenti impiegati per l’eccitazione e la diseccitazione. easy impiega internamente un microprocessore che simula i contatti e i relè di uno schema elettrico e può quindi eseguire molto più velocemente i processi di comando.
06/03 AWB2528-1423I easy internamente Il sesto segmento si trova all'esterno dello schema elettrico. easy lo utilizza per: Valutazione dei moduli funzionali • Elaborare i moduli funzionali utilizzati. I dati di uscita di un modulo funzionale sono immediatamente aggiornati dopo l'elaborazione. easy elabora i moduli funzionali in base alla lista di moduli ( a Menu MODULI) dall'alto verso il basso. Con EASY-SOFT (-PRO) a partire dalla versione 4.04 è possibile ordinare la lista dei moduli.
06/03 AWB2528-1423I Ciclo programma easy Effetti sulla progettazione dello schema elettrico easy elabora lo schema elettrico nella successione di questi sei campi. Nella creazione di uno schema elettrico è necessario tenere conto di due fatti. • La commutazione di una bobina relè modifica lo stato di commutazione di un contatto solo nello stato successivo. • Cablare in avanti o verso l’alto o verso il basso. Non cablare all’indietro. I 01--u-I 02-..
06/03 AWB2528-1423I easy internamente I 01----Q 04----i 03----I 05---Ä M 01 I 02----I 04----M 01-----------Ä Q 02 Figura 122: Schema elettrico con relè ausiliario M 01 Come easy valuta i contatori rapidi CF, CH e CI Per valutare impulsi di conteggio di 5 kHz, i moduli contatore rapido funzionano gestiti da interrupt. La lunghezza dello schema elettrico ed il relativo tempo di ciclo non influiscono sul risultato di conteggio.
06/03 AWB2528-1423I Tempi di ritardo di ingressi e uscite Tempi di ritardo per apparecchi base easy DC Il ritardo all'ingresso per i segnali in corrente continua è di 20 ms. 1 S1 0 1 B B 0 C A Figura 124: Tempi di ritardo di easy DC Un segnale di ingresso S1 deve quindi essere presente sul morsetto di ingresso per almeno 20 ms con un livello di 15 V, 8 V (DA) prima che il contatto di commutazione commuti internamente da “0“ a “1“ (A).
06/03 AWB2528-1423I easy internamente Tempi tipici di ritardo con ritardo all’ingresso disinserito sono: • Ritardo all'inserzione per – da I1 a I4: 0,025 ms – da I5 a I12: 0,25 ms (DC), 0,3 ms (DA) • Ritardo alla disinserzione per – da I1 a I4: 0,025 ms – I5, I6 e da I9 a I10: 0,4 ms (DC), 0,3 ms (DA) – I7, I8, I11 e I12: 0,2 ms (DC), h Fare attenzione ai segnali di ingresso quando il ritardo all'ingresso è disinserito. easy reagisce già a segnali di durata molto breve.
06/03 AWB2528-1423I Tempi di ritardo di ingressi e uscite Comportamento con e senza tempo di ritardo S1 1 2 1 A 2 B Figura 126: Ritardo all'inserzione easy AC Con il ritardo inserito, easy riesce a controllare impulsi di 40 ms (33 ms) se su un morsetto d’ingresso si trova una semionda (1° e 2° impulso in A). Se easy registra due impulsi uno dopo l’altro, l’apparecchio inserisce internamente l’ingresso relativo.
06/03 AWB2528-1423I easy internamente S1 1 1 A B Figura 128: Comportamento all'inserzione e alla disinserzione easy collega il contatto non appena viene riconosciuto un impulso (A). Se non viene riconosciuto un impulso, easy disinserisce il contatto (B). h Rilevazione di corto circuito/sovraccarico per EASY..-D.-T.. Le istruzioni per la modifica dei tempi di ritardo sono riportate nella Sezione “Tempi di ritardo di ingressi e uscite”, Pagina 292.
06/03 AWB2528-1423I Rilevazione di corto circuito/ sovraccarico per EASY..-D.-T.. Stato h Uscite I15 o I16, R15 o R16 Nessun errore presente “0” = disinserito (contatto NA) E’ presente un errore su almeno un’uscita “1” = inserito (contatto NA) I15 e I16 possono essere usati solo nei modelli easy con uscite a transistor. I seguenti esempi si riferiscono a I16 = da Q1 a Q4. I15 segnala nello stesso modo lo stato di corto circuito e di sovraccarico da Q5 a Q8.
06/03 AWB2528-1423I easy internamente Esempio 3: Reset automatico della segnalazione di guasto I I M T M 01----m 16-------------------Ä 16---------------------------S 16---------------------------Ä 08---------------------------R 16---------------------------Ä Q M T M Q 01 16 08EN 16 04 Figura 131: Reset automatico della segnalazione di guasto Lo schema elettrico funziona come nell’Esempio 2.
06/03 AWB2528-1423I Espansione di easy800 Come si riconosce un’espansione? Se nello schema elettrico viene utilizzato almeno un contatto R .. o contatto/bobina S .., l'apparecchio di base ne deduce che è collegata un'espansione. Comportamento di trasmissione Gli ingressi e le uscite delle unità di espansione sono collegati in serie bidirezionalmente. E’ necessario prestare attenzione all’alterazione dei tempi di reazione degli ingressi e delle uscite delle espansioni.
06/03 AWB2528-1423I easy internamente Avvertenza!Monitorare costantemente la funzionalità dell'espansione easy, per evitare commutazioni errate a livello della macchina o dell'impianto. Lo stato dell’ingresso interno I14 dell’apparecchio di base segnala lo stato del modulo di espansione: • I14 = “0“: Apparecchio di espansione funzionante • I14 = “1“: Apparecchio di espansione non funzionante Esempio La tensione può essere applicata all’espansione in un secondo tempo rispetto all’apparecchio di base.
06/03 AWB2528-1423I Uscita analogica QA Uscita analogica QA L'uscita analogica utilizza valori decimali compresi fra 0 e 1023. Questo corrisponde ad una risoluzione di 10 Bit. All'uscita questo corrisponde fisicamente ad una tensione compresa fra 0 V e 10 V DC. I valori negativi, ad es: –512, sono valutati come zero ed emessi con 0 V DC. I valori positivi superiori a 1023, ad es. 2047, sono valutati come 1023 ed emessi con 10 V DC.
06/03 AWB2528-1423I easy internamente Esempio X = 1539; r n = 1 Y = 1539 – 1023 x 1 Y = 515 QA = 10 V 1023 x 515 QA = 5,03 V Come salvare e caricare programmi I programmi possono essere trasferiti su una scheda di memoria tramite l'interfaccia easy o su un PC utilizzando EASY-SOFT (-PRO) ed un cavo di trasmissione. EASY…-..-..
06/03 AWB2528-1423I Come salvare e caricare programmi Interfaccia L’interfaccia di easy è protetta. Rimuovere attentamente la copertura. Figura 134: Rimozione ed inserimento della copertura X Per richiudere il vano premere nuovamente la copertura sopra il vano. Collegamento COM Questa funzione è disponibile a partire dalla versione apparecchio 04. easy800 supporta il collegamento COM tramite l'interfaccia seriale. Modo terminale Questa funzione è disponibile a partire dalla versione apparecchio 04.
06/03 AWB2528-1423I easy internamente Scheda di memoria La scheda è disponibile come accessorio EASY-M-256K per easy800. Gli schemi elettrici con tutti i dati possono essere trasferiti dalla scheda di memoria EASY-M-256K su easy800 Su ogni scheda di memoria è possibile memorizzare uno schema elettrico easy. Tutte le informazioni vengono memorizzate sulla scheda in modo permanente, così da consentire l’archiviazione, il trasporto e la copia degli schemi elettrici.
06/03 AWB2528-1423I Come salvare e caricare programmi X Inserire la scheda di memoria nell’interfaccia precedentemente aperta. Figura 135: Inserimento e rimozione della scheda di memoria h In easy è possibile inserire o estrarre la scheda di memoria senza perdere i dati anche con l’alimentazione inserita. Caricamento o salvataggio dello schema elettrico E’ possibile trasferire gli schemi elettrici soltanto in modalità STOP.
06/03 AWB2528-1423I easy internamente E’ possibile trasferire uno schema elettrico da easy alla scheda e dalla scheda alla memoria di easy o cancellare il contenuto della scheda. UNITA-SCHEDA SCHEDA-UNITA CANC.SCHEDA h Nel caso in cui la tensione di impiego manchi durante la comunicazione con la scheda, ripetere il procedimento poiché è possibile che easy non abbia trasferito o cancellato tutti i dati. X Dopo una trasmissione estrarre la scheda di memoria e riposizionare il coperchio.
06/03 AWB2528-1423I Come salvare e caricare programmi Il modulo funzionale “comparatore valori analogici” è presente soltanto negli apparecchi easy DC a 24 V DC e easy-DA. h Se la scheda di memoria è protetta da una password, la password viene trasferita dalla scheda di memoria alla memoria di easy e risulta immediatamente attiva. Come cancellare lo schema elettrico sulla scheda X Selezionare il punto menu CANC. SCHEDA.
06/03 AWB2528-1423I easy internamente EASY-SOFT (-PRO) EASY-SOFT (-PRO) è un programma per il PC con cui è possibile progettare, verificare e gestire gli schemi elettrici di easy. h Per trasmettere i dati dal PC a easy è necessario utilizzare unicamente il cavo PC EASY-PC-CAB che viene fornito come accessorio. h easy non può scambiare alcun dato con il PC se appare in sovrimpressione la visualizzazione schema elettrico.
06/03 AWB2528-1423I Come salvare e caricare programmi Figura 136: Inserimento ed estrazione di EASY800-PC-CAB X Dopo la trasmissione, rimuovere il cavo e chiudere l’inter- faccia.
06/03 AWB2528-1423I easy internamente Compatibilità delle diverse versioni di easy800 easy800 è stato ulteriormente perfezionato. I nuovi apparecchi easy800 offrono più funzioni rispetto alle versioni precedenti. Prestare attenzione al numero di versione riportato sul lato sinistro dell'apparecchio. Esempio: 03-9000000607 versione apparecchio 03 Fino alla versione 03: easy800 1a release; fino al sistema operativo 1.0x A partire dalla versione 04: easy800 2a release; a partire dal sistema operativo 1.
06/03 AWB2528-1423I Versione apparecchio • Modulo funzionale NC, convertitore numerico • Modulo funzionale PW, modulazione a durata d'impulso • Modulo funzionale ST, definizione tempo di ciclo di riferimento • Modulo funzionale VC, limitazione valore Versione apparecchio Su ogni easy800, sul lato sinistro della custodia, è riportata la versione dell'apparecchio. La versione apparecchio è indicata dalla prime due cifre del numero di matricola dell'apparecchio.
06/03 AWB2528-1423I 312
06/03 AWB2528-1423I Appendice Dati tecnici Dati tecnici generali easy800 easy800 Dimensioni l x a x p [mm] 107,5 x 90 x 72 [pollici] 4,23 x 3,54 x 2,84 Unità di divisione (TE) larghezza 6 Peso [g] 320 [lb] 0,705 Montaggio Guida a omega DIN 50022, 35 mm o montaggio a vite con 3 basi di fissaggio ZB4-101-GF1 313
06/03 AWB2528-1423I Appendice 16.25 75 16.25 45 110 90 102 M4 4.5 48.5 107.5 70.
06/03 AWB2528-1423I Dati tecnici Condizioni ambientali (Freddo secondo IEC 60068-2-1, Caldo secondo IEC 60068-2-2) Temperatura ambiente Montaggio orizzontale/verticale °C, (°F) Condensa da –25 a 55, (da –13 a 131) Evitare la formazione di condensa con opportuni provvedimenti Display a cristalli liquidi (chiaramente leggibile) °C, (°F) da 0 a 55, (da 32 a 131) Temperatura di stoccaggio/trasporto °C, (°F) da –40 a 70, (da –40 a 158) Umidità relativa (IEC 60068-2-30), nessuna condensa % da 5 a 95
06/03 AWB2528-1423I Appendice Impulsi Burst (IEC/EN 61000-4-4, grado di precisione 3) Cavi di alimentazione kV 2 Cavi di segnale kV 2 Impulsi di energia (Surge) easy-AC (IEC/EN 61000-45), cavo di alimentazione simmetrico kV 2 Impulsi di energia (Surge) easy-DC (IEC/EN 61000-45, grado di precisione 2), cavo di alimentazione simmetrico kV 0,5 Ammissione (IEC/EN 61000-4-6) V 10 Resistenza di isolamento Dimensionamento dei traferri e delle vie di dispersione EN 50178, UL 508, CSA C22.
06/03 AWB2528-1423I Dati tecnici Tamponamento/Precisione dell’orologio calendario (solo per easy C) Tamponamento dell’orologio 200 180 160 140 120 a 100 80 60 40 20 0 25˚C 55˚C 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 b 1 tempo tampone in ore 2 durata d'esercizio in anni Precisione dell’orologio calendario al giorno s/giorno g5 all'anno h/anno g 0,5 % g 0,02 Campo “s” ms 5 Campo “M:S” s 1 Campo “H:M” min.
06/03 AWB2528-1423I Appendice Alimentazione EASY819-AC-RC.. EASY819-AC-RC.. Tensione di ingresso (sinusoidale) Ue V AC, (%) 100/110/115/120/230/240, (+10/–15) V AC da 85 a 264 Hz, (%) 50/60, (g 5) a 115/120 V AC 60 Hz, tip. mA 70 a 230/240 V AC 50 Hz, tip. mA 35 ms 20 a 115/120 V AC, tip. VA 10 a 230/240 V AC, tip. VA 10 Campo di lavoro Frequenza, valore nominale, tolleranza Assorbimento di corrente d'ingresso Interruzioni di tensione, IEC/EN 61131-2 Dissipazione EASY8..-DC-… EASY8.
06/03 AWB2528-1423I Dati tecnici Ingressi EASY8..-AC-… EASY8..-AC-R..
06/03 AWB2528-1423I Appendice EASY8..-AC-R.. Corrente di ingresso nello stato “1“ I7, I8, a 230 V, 50 Hz mA 2x6 a 115 V, 60 Hz mA 2x4 Tempo di ritardo da “0“ a “1“ e da “1“ a “0“ per I1 ... I6, I9 ...
06/03 AWB2528-1423I Dati tecnici EASY8..-DC-… EASY8..
06/03 AWB2528-1423I Appendice EASY8..-DC-… Tempo di ritardo da “1” verso “0” Soppressione rimbalzi ON ms 20 da I1 a I4 ms 0,025 I5, I6, I9, I10 ms 0,25 I7, I8, I11, I12 ms 0,15 m 100 Soppressione rimbalzi OFF, tip.
06/03 AWB2528-1423I Dati tecnici EASY8..
06/03 AWB2528-1423I Appendice Uscite relè EASY8..-..-R.. EASY8..-..-R..
06/03 AWB2528-1423I Dati tecnici EASY8..-..-R..
06/03 AWB2528-1423I Appendice UL/CSA Corrente ininterrotta a 240 V AC/24 V DC AC DC A 10/8 B300 Light Pilot Duty Control Circuit Rating Codes (categoria d'uso) Massima tensione nominale d'impiego V AC 300 Massima corrente termica ininterrotta cos v = 1 per B300 A 5 Massima potenza di inserzione/disinserzione cos v k 1 (Make/break) per B300 VA 3600/360 R300 Light Pilot Duty Control Circuit Rating Codes (categoria d'uso) Massima tensione nominale d'impiego V DC 300 Massima corrente termica i
06/03 AWB2528-1423I Dati tecnici EASY8..-DC-T..
06/03 AWB2528-1423I Appendice Carico induttivo senza circuito di protezione esterno Note generali: T0,95 = tempo in msec fino al raggiungimento del 95 % della corrente stazionaria T0,95 Q 3 x T0,65 = 3 x l R Categorie di impiego in gruppi • da Q1 a Q4, da Q5 a Q8 T0,95 = 1 ms R = 48 O L = 16 mH DC13 T0,95 = 72 ms R = 48 O L = 1,15 H 328 Fattore di contemporaneità per gruppo g = 0,25 Durata d'inserzione rel.
06/03 AWB2528-1423I Dati tecnici Altri carichi induttivi: T0,95 = 15 ms R = 48 O L = 0,24 H Fattore di contemporaneità g = 0,25 Durata d'inserzione rel. % 100 Massima frequenza di commutazione f = 0,5 Hz Massima durata d'inserzione ED = 50 % Manovre/ h 1500 Carico induttivo con circuito di protezione esterno per ogni carico (a Sezione “Collegamento delle uscite a transistor”, Pagina 52) Fattore di contemporaneità g = 1 Durata d'inserzione rel.
06/03 AWB2528-1423I Appendice EASY8..-DC-T.. Risoluzione analogica V DC 0,01 Risoluzione digitale Bit 10 Valore da 0 a 1023 Periodo transitorio µs 100 Precisione (da –25 a 55 °C), riferita al campo % 2 Precisione (25 °C), riferita al campo % 1 ogni ciclo CPU Tempo di conversione Rete easy-NET EASY8..-..-… EASY8..-..
06/03 AWB2528-1423I Elenco dei moduli funzionali EASY8..-..
06/03 AWB2528-1423I Appendice Modulo Origine dell'abbreviazione Denominazione modulo funzionale Pag.
06/03 AWB2528-1423I Elenco dei moduli funzionali Bobine modulari Funzione bobina Origine dell'abbreviazione Descrizione C_ count input Ingresso conteggio D_ direction input Indicazione direzione conteggio ED enable componente Differenziale Attivazione componente differenziale EI enable componente Integrale Attivazione componente integrale EN enable Abilitazione del modulo; (enable) EP enable componente Proporzionale Attivazione componente proporzionale RE reset Azzeramento delv alor
06/03 AWB2528-1423I Appendice Contatto Origine dell'abbreviazione Descrizione OF overflow Stato “1“, se il valore nominale è maggiore/ uguale al valore di riferimento superiore; Q1 output (Q1) Uscita di commutazione QV output value attuale valore reale del modulo (ad es.
06/03 AWB2528-1423I Elenco dei moduli funzionali Ingresso Origine dell'abbreviazione Descrizione X1 X1, punto di appoggio 1 ascissa Valore inferiore campo sorgente X2 Punto di appoggio 2 ascissa Valore superiore campo sorgente Y1 Punto di appoggio 1 ordinata Valore inferiore campo di destinazione Y2 Punto di appoggio 2 ordinata Valore superiore campo di destinazione Uscite modulo (operandi) Ingresso Origine dell'abbreviazione Descrizione QV Output value Valore di uscita Altri operandi
06/03 AWB2528-1423I Appendice Fabbisogno di spazio in memoria La seguente tabella traccia una panoramica del fabbisogno di spazio in memoria del easy800 per circuiti, moduli funzionali e relative costanti: Spazio necessario per circuito/modulo Spazio necessario per costante sull'ingresso modulo Byte Byte Circuito 20 – Dati rimanenti – Numero dei byte A 68 4 AR 40 4 BC 48 4 BT 48 4 BV 40 4 C 52 4 CF 40 4 CH 52 4 CI 52 4 CP 32 4 Moduli funzionali 336 D 160 DC 96
06/03 AWB2528-1423I Fabbisogno di spazio in memoria Spazio necessario per circuito/modulo Spazio necessario per costante sull'ingresso modulo Byte Byte OT 36 4 PT 36 4 PW 48 4 SC 20 ST 24 4 T 48 4 VC 40 4 : – – Ottimizzazione del fabbisogno di spazio in memoria Se ad esempio in un progetto con molteplici easy800 a livello dell'utente “1“ sono utilizzati 32 moduli di testo e di intende aggiungere ulteriori funzioni o moduli, è consigliabile configurare questa estensione dello sch
06/03 AWB2528-1423I 338
06/03 AWB2528-1423I Index A Aggiungere Circuito ........................................................72 Contatto di commutazione ...........................71 Albero di ricerca tipi ............................................19 Alimentazione ...................................................318 Analogico Ingresso .....................................................323 Operandi ......................................................94 Segnale ........................................................
Index 06/03 AWB2528-1423I Caricare, programma ........................................302 Cavo, preconfezionato ........................................57 Ciclo .................................................................289 Circuito .......................................................72, 317 circuito .......................................................105 Numero ........................................................97 Schema elettrico ........................................
06/03 AWB2528-1423I Index Comportamento all’avviamento .................278, 280 dopo la cancellazione dello Schema elettrico .........................................279 Impostazione ..............................................278 Impostazione di base ..................279, 281, 282 in caso di upload o download su Scheda o PC ...............................................279 Possibilità d’errore ......................................280 Scheda .......................................................
06/03 AWB2528-1423I Index Contatto di commutazione Immissione ...........................................71, 100 Modifica .....................................................100 Nome contatto ...........................................100 Numero contatto ........................................100 Schema elettrico ........................................103 Tasti cursore ..............................................108 Convertitore numerico .......................................
06/03 AWB2528-1423I Index Funzione Bobina negare ............................................118 Contattore inversa ......................................118 Utenti intelligenti (rete) ..............................252 Zoom ...........................................................75 Funzione bobina ..........................................86, 101 Campo .........................................................97 Contattore ..................................................116 di uscita .................
06/03 AWB2528-1423I Index Ingresso ............................................................319 Analogico ...................................................323 Aumento della corrente ................................42 Collegamento ..............................................38 Commutazione ritardo ...............................276 Contatto ....................................................100 Corrente .......................................................44 di conteggio, rapido .................
06/03 AWB2528-1423I Index Modulo Aritmetico ..................................................125 Dati ............................................................178 di visualizzazione testi ................................174 Modulo funzionale ................................85, 91, 120 Caratteristiche generali del sistema ............120 Contatore ...................................................150 Contatore di frequenza ...............................157 Contatore rapido ...........................
06/03 AWB2528-1423I Index Parametro impostabili .................................................272 Modifica .....................................................271 Parametri ...................................................271 parametri ...................................................271 Password Apertura di easy .........................................267 Attivazione .................................................266 Campo di validità .......................................265 Modifica .......
06/03 AWB2528-1423I Index Resistenza di terminazione ..................................78 Resistenza di terminazione bus ............................57 Rete ..................................................................330 Cavo ............................................................35 Commutazione automatica fra RUN e STOP 255 Comportamento di trasmissione .................259 Configurazione .............................................81 Configurazione apparecchio di I/O ..............
06/03 AWB2528-1423I Index elettrico .....................................................286 Impostazione comportamento ....................284 Memoria ....................................................317 Modelli easy abilitati ..................................283 Premesse ...................................................283 Ritenuta ............................................................116 RUN, comportamento all'inserzione ....................66 S 348 Salti .................................
06/03 AWB2528-1423I Index SEND IO ............................................................255 Sezione ................................................................58 Sistematica di comando .......................................84 Sovraccarico ........................................................54 Rilevazione per EASY..-D.-T.. ......................296 STOP ...................................................................66 T Tamponamento orologio calendario (solo per easy-C) ...............
06/03 AWB2528-1423I Index Trasmissione Blocco dati .................................................136 Comportamento .........................................259 Sicurezza (rete) ..........................................262 Velocità (rete) ............................................253 Trasmissione variazioni di ingressi/uscite ...........255 350 U Ubicazione geografica .........................................78 Upload ..............................................................