Timber Manual

IT
Timber
Per atterrare sull’acqua, portare l’aereo a circa 60 cm dalla superfi cie dell’acqua.
Ridurre motore e inserire un po’ di elevatore per richiamare l’aereo. Durante il
ottaggio è necessario dare motore per far muovere l’aereo in avanti e agire sul
direzionale per sterzare. Il comando del direzionale interviene sia sul direzionale
dell’aereo, sia su i piccoli timoni immersi in acqua e fi ssati ai galleggianti.
Evitare di fare manovre in fl ottaggio con il vento di traverso, soprattutto se ha
una certa intensità. Questo potrebbe far rovesciare l’aereo alzando l’ala che si
trova sopravento. Quindi stare sempre a 45° rispetto al vento (non perpendicolari)
e usare gli alettoni per tenere giù l’ala sopravento. L’aereo in questa situazione
tende naturalmente a rivolgersi controvento.
Asciugare sempre bene l’aereo dopo essere atterrati sull’acqua.
Per atterrare sull’acqua, portare l’aereo a circa 60 cm dalla superfi cie dell’acqua.
Ridurre motore e inserire un po’ di elevatore per richiamare l’aereo. Durante il
ottaggio è necessario dare motore per far muovere l’aereo in avanti e agire sul
direzionale per sterzare. Il comando del direzionale interviene sia sul direzionale
dell’aereo, sia su i piccoli timoni immersi in acqua e fi ssati ai galleggianti.
Evitare di fare manovre in fl ottaggio con il vento di traverso, soprattutto se ha
una certa intensità. Questo potrebbe far rovesciare l’aereo alzando l’ala che si
trova sopravento. Quindi stare sempre a 45° rispetto al vento (non perpendicolari)
e usare gli alettoni per tenere giù l’ala sopravento. L’aereo in questa situazione
tende naturalmente a rivolgersi controvento.
Asciugare sempre bene l’aereo dopo essere atterrati sull’acqua.
ATTENZIONE: non andare da soli a tirare fuori l’aereo dall’acqua.
ATTENZIONE: se in qualunque momento, degli spruzzi d’acqua
dovessero entrare nella fusoliera mentre si vola sull’acqua, portare l’aereo a
riva, aprire lo sportello della batteria e togliere subito l’acqua che fosse entrata
nella fusoliera. Lasciare aperto lo sportello della batteria per tutta la notte
per far evaporare completamente l’umidità fi nita all’interno per evitare che
vada a fi nire sui circuiti elettronici. In caso contrario i componenti elettronici
potrebbero danneggiarsi e causare malfunzionamenti con possibile rottura
dell’aereo.
Consigli per il volo continuazione
Decollo e atterraggio dall’acqua con il set opzionale di galleggianti
45º
Alettone giù
1 = Motore
2 = Alettone
3 = Elevatore
4 = Direzionale
5 = NA
6 = Flaps
Volare con SAFE Select
La tecnologia SAFE Select compenserà automaticamente la tendenza del
modello ad alzare la parte anteriore nelle manovre che richiedono l’uso del
comando motore e fl ap estratti.
NOTA: Se la tecnologia SAFE Select sarà attivata, il mix tra fl ap ed elevatore
può essere usato. Invece non deve essere usato il mixing tra canale del gas ed
elevatore per ridurre la tendenza ad alzare la parte frontale del modello quando
si estraggono i fl ap
Durante il decollo, agire sul comando del gas ed elevatore per effettuare decolli
corti. Una volta aver raggiunto il rateo di salita voluto, mantenere il comando
dell’elevatore costante. Rilasciando il comando dell’elevatore, il Timber si
porterà automaticamente in volo livellato. Se vorrete fare decolli normali,
azionare gentilmente il comando del motore fi no a che il ruotino posteriore
si staccherà da terra, a questo punto azionare gentilmente il comando
dell’elevatore per far decollare il modello.
Per gli atterraggi usare il comando dell’elevatore e del motore per raggiungere
il rateo di discesa voluto. Quando sarete molto vicini al punto di atterraggio,
ridurre completamente il motore e atterrare.
Scelta e installazione della ricevente (PNP)
Per quest’aereo si consiglia la ricevente Spektrum AR636. Se si sceglie di
installare un’altra ricevente, accertarsi che sia una ricevente (sport) full range
con al minimo 5 canali. Per un’installazione corretta e le informazioni sul funzi-
onamento fare riferimento al manuale della ricevente.
Installazione (AR636)
1. Rimuovere la capottina dalla fusoliera.
2. Montare la ricevente nel senso della lunghezza della fusoliera (come il-
lustrato), fi ssandola con nastro biadesivo.
ATTENZIONE: un’installazione errata della ricevente potrebbe causare lo
schianto dell’aereo.
3. Collegare ai canali della ricevente i comandi appropriati secondo la tabella
qui a fi anco.
Alettone su
vento
Fare le operazioni di fl ottaggio con il vento a 45°.
66