Timber Manual
IT
Consigli per il volo e riparazioni
Prima di scegliere un posto dove volare, consultare le leggi e le ordinanze locali.
Prova di portata del radiocomando
Prima di andare in volo è necessario fare una prova di portata del radiocoman-
do. Per maggiori informazioni si faccia riferimento al manuale del trasmettitore.
Oscillazioni
Quando il sistema AS3X è attivo (dopo aver portato in avanti il comando motore
per la prima volta), si vedranno le superfi ci di controllo reagire ai movimenti
dell’aereo. In alcune condizioni di volo si potrebbero notare delle oscillazioni
(l’aereo si muove avanti e indietro su di un asse a causa di un sovra controllo).
Nel caso si verifi chino queste oscillazioni, diminuire la velocità dell’aereo. Se
le oscillazioni rimangono bisogna fare riferimento alla Guida alla soluzione dei
problemi, per avere maggiori informazioni.
Decollo
Posizionare l’aereo controvento. Ridurre le corse sul trasmettitore. Decollare
senza fl ap, con i fl ap aperti a metà o completamente. Se state usando i fl ap
durante il decollo, bisogna tener conto del fatto che l’aereo cabra bruscamente
usando i fl ap e dando motore. Aumentare il motore a 1/2 - 3/4 e sterzare con il
direzionale. Appena la coda si stacca dal suolo, tirare indietro delicatamente lo
stick dell’elevatore. Usare l’elevatore secondo le vostre necessita per mante-
nere l’angolo di salita desiderato.
In volo
Se avete deciso di non installare gli ipersostentatori di bordo d’attacco dell’ala,
l’aereo fornisce prestazioni migliori nel volo al rovescio e volo acrobatico. Con
gli ipersostentatori installati, le prestazioni nel volo al rovescio sono legger-
mente più scarse, ma le capacità di volo lento migliorano. Si possono effettuare
sia il volo acrobatico che il volo al rovescio con entrambe le opzioni.
Atterraggio
Far atterrare l’aereo controvento e usare la corsa massima sull’elevatore. I fl ap
aperti a metà o completamente, rendono la discesa più ripida e più lenta. Se
gli ipersostentatori di bordo d’attacco dell’ala sono installati, c’è una resistenza
leggermente più alta, ma la velocità d’atterraggio può essere diminuita ulterior-
mente.
Mantenere le ali livellate e l’aereo controvento durante la richiamata fi nale.
Se si atterra sull’erba o su superfi ci ruvide, dopo l’atterraggio è meglio tenere
l’elevatore completamente verso l’alto per evitare che il muso si impunti
durante il rullaggio. Non rullare troppo velocemente visto che l’aereo potrebbe
salire in volo di nuovo a velocità molto basse.
Una volta a terra, evitare le virate strette fi nché l’aereo non ha diminuito la sua
velocità per evitare di far toccare a terra le estremità alari. L’aereo è dotato di
protezioni alle estremità alari per diminuire eventuali danni dal contatto delle
estremità alari con il suolo.
AVVISO: nell’imminenza di un impatto ridurre comple-
tamente il motore, altrimenti si potrebbero avere danni
maggiori alla struttura e anche all’ESC e al motore.
AVVISO: dopo un impatto, verifi care che il ricevitore
sia rimasto al suo posto in fusoliera. Se si deve sostitu-
ire il ricevitore, bisogna avere cura di rimontare quello
nuovo allo stesso posto e con lo stesso orientamento,
altrimenti si potrebbero avere problemi.
AVVISO: i danni dovuti ad un impatto non sono coperti
da garanzia.
AVVISO: quando si terminano i voli, non lasciare mai
l’aereo sotto i raggi diretti del sole o dentro un’auto
surriscaldata, altrimenti si potrebbe danneggiare il
materiale espanso con cui è fatto.
Spegnimento per bassa tensione (LVC)
Se una batteria LiPo si scarica sotto i 3V per cella, non potrà mantenere la
carica. L’ESC protegge la batteria dalla sovra scarica usando questa funzi-
one LVC. Prima che la carica della batteria diminuisca troppo, l’LVC toglie
l’alimentazione al motore, il quale pulsa per indicare che la parte rimanente di
carica è riservata al radiocomando per poter fare un atterraggio sicuro.
Dopo l’uso scollegare la batteria LiPo e toglierla dall’aereo per evitare che si
scarichi lentamente. Prima di riporre la batteria LiPo per lungo tempo, caricarla
a metà. Ogni tanto controllare la sua tensione per evitare che scenda sotto i 3V
per cella. Ovviamente la funzione LVC in questo caso non interviene per proteg-
gere la batteria.
AVVISO: se la funzione LVC interviene ripetutamente, la batteria si danneggia
comunque.
Consiglio: controllare la tensione della batteria prima e dopo il volo usando un
tester per batterie LiPo (EFLA111, venduto separatamente).
Riparazioni
Grazie al materiale Z-Foam di cui è fatto questo aereo, le riparazioni si possono
fare usando virtualmente qualsiasi adesivo (colla a caldo, CA regolare, epoxy,
ecc.). Se la riparazione non fosse possibile, vedere l’elenco dei ricambi in fondo
a questo manuale per ordinarli con il numero di codice.
AVVISO: l’uso dell’accelerante per la colla CA potrebbe danneggiare la vernice.
NON maneggiare l’aereo fi nché l’accelerante non è completamente asciutto.
AVVERTENZA
quando l’elica
tocca terra, ridurre
sempre il motore.
3 SECONDI
Durante il primo volo, effettuare il trimmaggio per il volo livellato a 3/4 del gas
con i fl ap in posizione neutra ed il carrello d’atterraggio retratto. Regolare il
trim leggermente con gli interruttori per il trim della vostra trasmittente per
portare il modello in volo lineare.
Dopo aver regolato i trim, non toccare gli stick per almeno 3 secondi. Questo
permette alla ricevente di memorizzare le impostazioni corrette per ottimizzare
le prestazioni dell’AS3X.
In caso contratrio si pregiudicherebbero le prestazioni di volo.
Trimmaggio durante il volo
65