Pitts 850mm Manual

IT
54
Pitts
BND/PRG = BIND
1 = Throttle
2 = Aileron
3 = Elevator
4 = Rudder
5 = NA
Flying Tips and Repairs
WARNING:
Always decrease
throttle at propeller
strike.
Consultare le leggi e le normative locali prima di scegliere un luogo dove far
volare l’aeromodello.
Prova di portata del radiocomando
Prima di andare in volo è necessario fare una prova di portata del
radiocomando. Per maggiori informazioni si rimanda al manuale del
trasmettitore.
Oscillazione
Quando il sistema AS3X è attivo (dopo aver portato in avanti il comando motore
per la prima volta), si vedranno le superci di controllo reagire ai movimenti
dell'aeromodello. In determinate condizioni di volo, è possibile che si notino
delle oscillazioni (l’aeromodello oscilla avanti e indietro su di un asse a causa
di un sovracontrollo). Se queste oscillazioni si vericano, consultare la guida
alla risoluzione dei problemi per maggiori informazioni.
Decollo
Mettere l’aeromodello contro vento. Impostare il trasmettitore su rateo basso.
Portare gradualmente il motore no ¾ e mantenere la direzione con il timone.
Appena la coda si stacca da terra, tirare delicatamente indietro l’elevatore. Una
volta in volo, salire a quota di sicurezza.
Volo
Per i primi voli con la batteria consigliata (EFLB22003S30), impostare il timer
della trasmittente o un cronometro a 5 minuti. Dopo cinque minuti, fare
atterrare l’aeromodello. Dopo i primi voli si potrà aumentare o diminuire il
tempo in base ai risultati ottenuti. Se in qualunque momento la potenza del
motore si riduce, fare atterrare immediatamente l’aeromodello e ricaricare la
batteria di bordo. Vedere la sezione “spegnimento per bassa tensione (LVC)”
per maggiori dettagli su come massimizzare l’efcacia e l’autonomia della
batteria.
Atterraggio
Atterrare sempre controvento. Mantenere sempre un po' di motore per tutta la
discesa. Ridurre il motore a circa ¼.
Mantenere sempre il motore nché l’aereo non è pronto per la richiamata
nale. Durante la richiamata, mantenere le ali livellate e l'aeromodello rivolto
controvento. Ridurre lentamente il motore mentre si tira indietro l'elevatore per
portare l’aereo ad appoggiarsi sulle ruote.
Se si atterra sull'erba, è meglio tenere l’elevatore completamente in alto anche
dopo l'atterraggio e durante il rullaggio per evitare che il muso si impunti.
Una volta a terra, evitare virate strette nché l'aeromodello non ha rallentato
abbastanza per evitare di raschiare a terra le estremità alari.
AVVISO: nell’imminenza di un impatto, ridurre
completamente motore e trim. In caso contrario
possono vericarsi danni più estesi alla cellula e
anche all’ESC e al motore.
AVVISO: dopo un impatto, vericare che il ricevitore
sia rimasto al suo posto nella fusoliera. Se si
deve sostituire il ricevitore, bisogna avere cura di
rimontare quello nuovo allo stesso posto e con lo
stesso orientamento, per evitare il rischio di danni.
AVVISO: I danni dovuti a impatto col suolo non sono
coperti dalla garanzia.
AVVISO: quando si termina di volare, non lasciare
mai l'aeromodello sotto i raggi diretti del sole e
non riporlo in luoghi chiusi e surriscaldati come per
esempio un'auto. Farlo può provocare danni all’aeromodello.
Spegnimento per bassa tensione (LVC)
Se una batteria LiPo si scarica sotto i 3V per cella, non potrà mantenere la
carica. L'ESC protegge la batteria da sovra scarica per mezzo della funzione
LVC (Low Voltage Cutoff). Quando la tensione della batteria si riduce troppo, la
funzione LVC scollega l'alimentazione dal motore. L'alimentazione per il motore
si riduce, indicando che una parte della carica della batteria è riservata per
controllare il volo e consentire un atterraggio sicuro.
Dopo l'uso, scollegare la batteria Li-Po e toglierla dall'aeromodello per evitare
che si scarichi lentamente. Prima di riporre la batteria LiPo per lungo tempo,
caricarla a metà della sua capacità. Durante la conservazione, controllare ogni
tanto che la tensione non scenda sotto i 3 V per cella. Ovviamente la funzione
LVC in questo caso non interviene per proteggere la batteria.
AVVISO: l’uso ripetuto della funzione LVC può danneggiare la batteria.
Consiglio: controllare la tensione della batteria prima e dopo il volo usando un
tester per batterie LiPo (EFLA111, venduto separatamente).
Riparazioni
Grazie al materiale in schiuma EPO di cui è fatto questo aereo, per la
riparazione del materiale espanso è possibile usare virtualmente qualsiasi
adesivo (colla a caldo, cianoacrilato, colla epossidica, ecc.). Se la riparazione
non è possibile, consultare l’elenco dei ricambi per ordinarli con il rispettivo
codice articolo. Per l’elenco completo di tutti i ricambi e le parti opzionali,
consultare l’elenco in fondo a questo manuale.
AVVISO: l’uso di acceleranti per colla CA può danneggiare la vernice
dell’aeromodello. NON maneggiare l’aeromodello no a quando l’accelerante
non è completamente asciutto.
Assegnazioni porta
ricevitore Spektrum
AR636
BND/PRG Connessione
1 Manetta
2 Alettone
3 Elevatore
4 Timone
5 NA
6 NA
Scelta e installazione della ricevente per la versione PNP
Per questo aereo si raccomanda la ricevente AR636. Se si sceglie e si installa
un’altra ricevente, bisogna accertarsi che abbia almeno 6 canali e sia a piena
portata (sport). Si faccia riferimento al manuale della propria ricevente per una
corretta installazione e impostazione.
ATTENZIONE: quando si usa una trasmittente Futaba® con il modulo
Spektrum DSM, bisogna invertire il canale del motore e rifare la
connessione. Si faccia riferimento al manuale del modulo Spektrum per
le istruzioni di connessione e di failsafe. Per invertire il canale del motore
si faccia riferimento al manuale della trasmittente Futaba. Bisogna anche
controllare tutte le altre superci mobili per accertarsi che si muovano nella
direzione corretta.
Installazione (viene mostrata l’AR636)
1. Togliere la capottina dalla fusoliera.
2. Montare la ricevente parallela all’asse longitudinale della fusoliera, come
illustrato. Usare del nastro biadesivo.
3. Collegare i servi delle superci mobili alle rispettive prese sulla ricevente,
seguendo lo schema illustrato.
ATTENZIONE: un’installazione sbagliata della ricevente potrebbe
causare un incidente.