NIGHT VisionAire BNF Manual
IT
Manutenzione dopo il volo
1
Scollegare la batteria di volo dal controllo elettronico di velocità (ESC)
(operazione obbligatoria per la sicurezza e la durata della batteria).
2 Spegnere il trasmettitore.
3 Rimuovere la batteria di volo dall’aereo.
4 Ricaricare la batteria di volo.
5 Riparare o sostituire tutti i componenti danneggiati.
6
Conservare la batteria di volo separatamente dal velivolo e monitorare
la carica della batteria.
7
Prendere nota delle condizioni di volo e dei risultati del volo, per pianifi -
care i voli futuri.
Indicazioni per il volo 3D
Per iniziare
Questo aereo e il suo sistema SAFE sono stati progettati insieme per aiutare un
pilota medio ad applicare le sue capacità di pilotaggio alle esigenze del volo 3D.
Più calmo sarà il vento e più facile sarà eseguire le manovre.
Scegliere la modalità di volo SAFE che sia adatta alle manovre che si vogliono
eseguire. Premere il tasto/interruttore Antipanico per uscire da situazioni di
volo diffi cili. Se si vuole volare a bassa velocità e con manovre ampie, bisogna
stare ad una quota che permetta di tornare al volo orizzontale. Per i primi ten-
tativi di volo stazionario, conviene volare con la capottina rivolta verso il pilota
per orientarsi più facilmente.
Quando si vola in 3D bisogna gestire l’acceleratore molto dolcemente, ma
con una risposta rapida per mantenere l’aereo in aria orientato nella direzione
voluta. Volendo si potrebbero usare degli aiutanti per evitare che altri ci pos-
sano distrarre. Le manovre 3D avanzate attirano l’attenzione dei curiosi.
Creare la propria abilità
Per aumentare la propria abilità ci vuole tempo. È importante fare pratica
regolarmente seguendo un programma. Imparare una manovra per volta è
molto più profi cuo che provare a imparare tutto in una volta. Bisogna
essere sempre consapevoli delle prestazioni del proprio aereo in varie
condizioni e assetti:
Che risposta si può costantemente avere dal proprio aereo?
• Regolare l’aereo per una risposta costante in tutti gli assetti e le
condizioni di volo. Non tutti i problemi sono dovuti al materiale, così
come non tutti i problemi sono dovuti alla capacità del pilota.
• Se si desidera arrivare ad un certo livello di abilità, bisogna crearsi delle
buone abitudini nei fondamenti del volo 3D. Giocare sui punti di forza
personali e su quelli del proprio aereo, riducendo al minimo la
dipendenza dai punti deboli.
• Bisogna conoscere bene se stessi e la propria attrezzatura, in modo da
poter tranquillamente affrontare grandi sfi de. Bisogna spingere se stessi
al limite, evitando però di andare oltre alle possibilità dell’aereo.
• Cercare modi divertenti per condividere in sicurezza il proprio
divertimento nel volo 3D.
Si consiglia di imparare prima la
manovra Harrier, che è una manovra
indispensabile per entrare e uscire da
altre manovre 3D.
Manovre 3D avanzate
Harrier:
l’aereo vola in avanti con il muso in alto, mante-
nendo un assetto di circa 45°.
Harrier
invertito:
l’aereo posto in volo rovescio, vola in avanti con il
muso in alto, mantenendo un assetto di circa 45°.
Hover (volo
stazionario):
il muso dell’aereo è puntato verso l’alto mentre
la trazione dell’elica sostiene l’aereo a mezz’aria
senza variare la quota.
Torque Roll
l’aereo si trova in volo stazionario senza variazione
di quota mentre ruota a sinistra intorno al suo asse
di rollio.
Harrier Roll:
l’aereo esegue un “Harrier” mentre ruota intorno al
suo asse di rollio.
Waterfall:
l’aereo si capovolge completamente (360 gradi)
intorno all’asse di beccheggio quasi senza movi-
mento in avanti o cambiamenti di quota.
Waterfall
invertito:
l’aereo in volo rovescio si capovolge completa-
mente (360 gradi) intorno all’asse di beccheggio
quasi senza movimento in avanti o cambiamenti
di quota.
66