NIGHT VisionAire BNF Manual

IT
Consigli per il volo e riparazioni
Prima di scegliere un posto dove far volare l’aereo, consultare le leggi e le
ordinanze locali.
Controllare la portata del radiocomando
Prima di andare in volo conviene controllare la portata del radiocomando
facendo riferimento al suo manuale.
Oscillazioni
Una volta che il sistema AS3X è attivo (dopo aver portato in avanti lo stick del
motore per la prima volta), normalmente si vedono le superfi ci di controllo re-
agire ai movimenti dell’aereo. In alcune condizioni di volo si potrebbero vedere
delle oscillazioni (l’aereo oscilla avanti e indietro rispetto ad un asse a causa
del sovra controllo). Se succede questo, diminuire la velocità. Se l’oscillazione
persiste, si faccia riferimento alla guida per la risoluzione dei problemi per
avere maggiori informazioni.
AVVISO: il volo veloce in modalità 3D causa delle oscillazioni e potrebbe dan-
neggiare l’aereo.
Decollo
Mettere l’aereo in posizione di decollo (rivolto contro vento). Per il primo
decollo scegliere le corse ridotte e aumentare gradualmente il motore fi no a
3/4 o al massimo e mantenere la direzione con il timone. Tirare delicatamente
indietro lo stick dell’elevatore e salire ad una quota di sicurezza.
In volo
Far volare l’aereo e trimmarlo per avere un volo livellato in modalità Precision
e con il motore a 3/4. Dopo l’atterraggio, regolare meccanicamente i rinvii te-
nendo conto delle variazioni apportate con i trim e poi riportare i trim al centro.
Verifi care che l’aereo voli diritto e livellato senza far intervenire trim o sub-trim.
Volo notturno
Volare in un’area ampia e conosciuta dove non ci siano ostacoli per il volo
notturno. Portare su ON l’interruttore dei LED che si trova nel compartimento
della batteria. Per i primi voli notturni conviene iniziare all’imbrunire e non con
il buio completo.
Atterraggio
Per i primi voli con la batteria consigliata (EFLB22003S30), impostare il timer
del trasmettitore su 4 minuti. Dopo 5 minuti far atterrare l’aereo. Dopo i primi
voli impostare il timer su tempi più lunghi o più corti secondo quanto rilevato.
Se in qualunque momento il motore pulsa, far atterrare immediatamente
l’aereo per ricaricare la batteria. Vedere il capitolo riguardante lo spegnimento
per bassa tensione (LVC) per avere maggiori indicazioni per ottimizzare la
salute della batteria e la durata del volo.
Per far atterrare l’aereo, scendere fi no a terra usando 1/4 - 1/3 di motore per
conservare abbastanza energia per la richiamata fi nale. L’aereo è facile da far
atterrare sulle due ruote (su due punti), dove l’aereo tocca prima sul carrello
principale mentre il ruotino di coda è ancora staccato da terra. L’aereo si può
far atterrare anche su 3 punti, dove le ruote toccano contemporaneamente a
terra.
Quando l’aereo tocca il terreno, ridurre la pressione sullo stick dell’elevatore
per evitare che l’aereo si stacchi nuovamente da terra.
Se si atterra sull’erba, dopo l’atterraggio è meglio tenere l’elevatore completa-
mente in alto per evitare che il muso si impunti durante il rullaggio.
Una volta a terra, evitare le virate strette fi nché l’aereo non ha diminuito la sua
velocità per evitare di far toccare a terra le estremità alari.
AVVISO: nell’imminenza di un impatto, ridurre
completamente il motore e il suo trim. In caso contrario
si potrebbe avere un danno maggiore alla struttura
dell’aereo, come pure all’ESC e al motore.
AVVISO: dopo ogni impatto, accertarsi sempre che il
ricevitore sia abbastanza protetto in fusoliera. Se si
sostituisce il ricevitore, installare quello nuovo nella
stessa posizione e con lo stesso orientamento di quello
originale altrimenti si potrebbero fare dei danni.
AVVISO: i danni per incidente non sono coperti da
garanzia.
AVVISO: quando si termina di volare, non lasciare l’aereo sotto i raggi diretti
del sole e non riporlo in un’auto surriscaldata, altrimenti si danneggia il mate-
riale espanso con cui è fatto.
Spegnimento per bassa tensione (LVC)
Se si scarica una batteria LiPo al di sotto di 3V per elemento, essa non man-
terrà più la carica. L’ESC protegge la batteria di bordo da una sovrascarica,
usando la funzione LVC. Prima che la carica scenda troppo, l’LVC scollega
l’alimentazione del motore. Il motore pulsa, per avvisare che è rimasta solo
energia per controllare il volo e fare un atterraggio sicuro.
Dopo l’uso, scollegare la batteria LiPo e toglierla dall’aereo per evitare che si
scarichi lentamente. Prima di riporre la batteria, caricarla fi no a metà della
sua capacità e, durante l’immagazzinamento, controllare ogni tanto che la
tensione non scenda sotto i 3V per elemento. In questo caso la funzione LVC
non potrebbe intervenire per proteggere la batteria.
AVVISO: volare ripetutamente fi no all’intervento dell’LVC danneggia la batteria.
Consiglio: controllare la batteria dell’aereo prima e dopo il volo usando un
apposito tester LiPo (EFLA111, venduto separatamente).
Riparazioni
Grazie al materiale Z-Foam usato su questo aereo, le riparazioni si possono
fare usando qualsiasi adesivo (colla a caldo, cianoacrilica, epoxy, ecc.). Se le
parti non sono più riparabili, si veda l’elenco dei ricambi in fondo a questo
manuale per ordinarle con il loro numero di codice.
AVVISO: l’uso di acceleranti per colla CA potrebbe danneggiare la vernice. NON
maneggiare l’aereo fi nché l’accelerante non è completamente asciutto.
ATTENZIONE:
quando l’elica tocca
terra, ridurre sempre
il motore.
Volare in quest’area
Stare qui
182.8 m
Vento
65