F-27 Evolution Manual
IT
Vento 0-16 km/h
Sale con motore al
100%.
ATTENZIONE: non applicare throttle prima di lanciare l’F-27. Non
lanciare l’F-27 con il motore acceso. Se il lancio è debole, l’elica
potrebbe colpire la mano causando ferite gravi.
53
AVVISO: nell’imminenza di un incidente, ridurre
completamente il motore e il suo trim. In caso
contrario si avrebbero maggiori danni alla struttura
dell’aereo, come pure al motore e all’ESC.
AVVISO: Dopo ogni impatto, accertarsi sempre che la
ricevente sia al suo posto nella fusoliera. Se si cambia
la ricevente, bisogna montare quella nuova nella
stessa posizione e con lo stesso orientamento di quella
originale, altrimenti si potrebbero causare danni.
AVVISO: i danni dovuti ad incidente non sono
coperti dalla garanzia.
AVVISO: per non danneggiare l’aereo, dopo aver
volato, si raccomanda di non lasciarlo sotto i raggi diretti del sole o in un
luogo chiuso e surriscaldato come l’interno di un’auto.
Consigli per il volo e riparazioni
Prima di scegliere il posto dove far volare il modello è necessario informarsi
sulle leggi e le ordinanze locali.
Prova di portata del radiocomando
Prima di volare, sarebbe meglio fare una prova di portata del radiocomando.
Per informazioni consultare il manuale della trasmittente.
Oscillazioni
Una volta che il sistema AS3X è attivato (dopo aver portato in avanti il comando
motore per la prima volta), si vedranno le superfi ci di comando reagire ai movimenti
dell’aereo. In alcune condizioni di volo si potrebbero notare delle oscillazioni (l’aereo
ha dei movimenti bruschi dovuti a sovracontrollo. Se questo succedesse, si faccia
riferimento alla guida per la risoluzione dei problemi per avere maggiori informazioni.
Decollo a mano
Per il lancio si raccomanda la
modalità SAFE.
Se possibile, farsi aiutare
per lanciare manualmente
l’aeromodello. Se si lancia
manualmente l’aeromodello da
soli, tenere l’aeromodello nella
mano dominante e il trasmettitore
nell’altra. Iniziare con il motore
spento, poi lanciare l’aeromodello.
Applicare throttle quando l’aereo
è in volo. Lanciare il modello
controvento con le ali livellate e il
muso pochi gradi al di sopra.
Volo
Per i primi voli con la batteria consigliata (EFLB22003S30), impostare il timer
della trasmittente o un cronometro a 5 minuti. Dopo cinque minuti, fare atterrare
l’aeromodello. Dopo i primi voli si potrà aumentare o diminuire il tempo in base ai
risultati ottenuti. Se in qualunque momento la potenza del motore si riduce, fare
atterrare immediatamente l’aeromodello e ricaricare la batteria di volo. Vedere la
sezione “spegnimento per bassa tensione (LVC)” per maggiori dettagli su come
massimizzare l’effi cacia e l’autonomia della batteria.
Atterraggio
Atterrare sempre controvento. Mantenere sempre un po’ di motore per tutta la
discesa. Ridurre il comando motore a ¼ e applicare leggermente l’elevatore per
mantenere alto il muso e rallentare. Mantenere sempre il motore fi nché l’aereo non
è pronto per la richiamata fi nale. Durante la richiamata, mantenere le ali livellate e
l’aeromodello rivolto controvento. Ridurre lentamente il motore mentre si tira indietro
l’elevatore per mantenere alto il muso fi nché l’aereo non si appoggia sui pattini.
Spegnimento per bassa tensione (LVC)
Il modello viene fornito con LVC già confi gurato per batterie 3S. Se una batteria
LiPo si scarica sotto i 3V per cella, non potrà mantenere la carica. L’ESC
protegge la batteria da sovra scarica per mezzo della funzione LVC. L’LVC evita
che la batteria si scarichi eccessivamente riducendo la potenza del motore,
che raddoppia le sue pulsazioni fungendo da allarme acustico. Quando l’ESC
indica che l’LVC è in funzione, atterrare immediatamente per essere certi di
avere carica a suffi cienza per i controlli di volo e per un atterraggio sicuro.
Dopo l’uso, scollegare la batteria LiPo e toglierla dall’aeromodello per evitare
che si scarichi eccessivamente.
AVVISO: facendo intervenire ripetutamente la funzione LVC, la batteria si
potrebbe danneggiare.
Consiglio: conviene controllare la batteria prima e dopo il volo con lo
strumento Voltage Checker (EFLA111, venduto separatamente).
Riparazioni
Grazie al materiale Z-Foam usato su questo aereo, per le riparazioni si può usare qualsiasi
tipo di adesivo (colla a caldo, cianoacrilica CA, epoxy, ecc.). Se le parti non fossero riparabili,
si veda l’elenco dei ricambi in fondo a questo manuale per ordinare quello che serve.
AVVISO: l’uso di un accelerante per CA su questo aereo, potrebbe
danneggiare la vernice. NON maneggiare l’aereo fi nché l’accelerante non è
completamente asciutto.
AVVERTENZA:
in caso di urto
dell’elica, ridurre
sempre il motore.
3 Secondi
Durante il primo volo, trimmare l’aereo in modo che voli livellato con 3/4 di
motore e con fl aps e carrello retratti.
Dopo aver regolato i trim, non toccare gli stick di comando per almeno 3
secondi. Questo permette alla ricevente di memorizzare le correzioni per
ottimizzare le prestazioni dell’AS3X.
Se non si fa questo, si potrebbe infl uire sulle prestazioni in volo.
Trimmaggio in volo
Dopo il volo
1. Scollegare la batteria di bordo dall’ESC
(necessario per la sicurezza e per la vita della batteria).
2. Spegnere la trasmittente.
3. Togliere la batteria dall’aereo.
4. Ricaricare la batteria di bordo.
5. Riparare o sostituire le parti eventualmente danneggiate.
6. Conservare la batteria separatamente dall’aereo, controllandone ogni tanto
il livello di carica.
7. Prendere nota delle condizioni in cui si è svolto il volo e dei risultati, per
pianifi care i voli futuri.