User Manual
48
IT
Riparazioni
Grazie alla struttura in materiale foam, le riparazioni del
materiale espanso possono essere effettuate mediante l’uso di
qualsiasi adesivo (colla a caldo, cianoacrilato, colla epossidica,
ecc.). Se non è possibile riparare una o più parti, consultare
l’elenco completo dei ricambi e delle parti opzionali in fondo al
presente manuale e ordinare usando il codice articolo.
Controlli dopo il volo
Pulizia
Prima di iniziare accertarsi che la batteria di bordo sia scollegata. Togliere la polvere con un pennello morbido
o uno straccio asciutto che non lasci depositi.
Struttura
Controllare la struttura del velivolo per individuare eventuali rotture o altri danni. Le riparazioni di minima entità
si possono fare con colla CA o epossidica. Le parti gravemente danneggiate devono essere sostituite.
Sistema dei
comandi
Accertarsi che le squadrette siano fi ssate bene, che le aste di comando siano collegate saldamente, che le
forcelle siano ben agganciate e che l’anello in silicone di fermo sia al suo posto.
Cablaggi
Accertarsi che i cablaggi non vengano in contatto con le parti in movimento. Sostituire i fi li danneggiati e i
connettori allentati.
Elementi di
fi ssaggio
Verifi care che non ci siano viti o altri elementi di fi ssaggio allentati. Non stringere eccessivamente le viti in metallo
sulle parti in plastica. Stringere le viti in modo che le parti siano in contatto e poi girare la vite solo di 1/8 di giro in più.
Elica
Accertarsi che le pale dell’elica non siano danneggiate con crepe, sbavature, graffi o altro. Sostituire le parti
danneggiate prima di volare di nuovo.
Ricevente
Accertarsi che la ricevente sia fi ssata saldamente alla struttura. Se la ricevente si stacca dalla struttura
dell’aereo, si avrà un incidente.
Dopo il volo
1. Scollegare la batteria di volo dal flight controller.
2. Spegnere la trasmittente.
3. Rimuovere la batteria di volo dal velivolo.
4. Ricaricare la batteria di volo.
5. Riparare o sostituire tutti i componenti danneggiati.
6. Conservare la batteria di volo separatamente dal
velivolo e monitorare la carica della batteria.
7. Prendere nota delle condizioni di volo e dei risultati del
volo per pianificare i voli futuri.
Regolazione dei trim durante il volo
Prima di regolare i trim del velivolo, leggere attentamente
la sezione “In volo con il modello”. La regolazione dei trim
deve essere effettuata con vento calmo e con trasmittente
e batteria di volo completamente cariche. La regolazione
dei trim dovrebbe essere necessaria solo nella modalità
AS3X, in quanto il flight controller compensa problemi di
lieve entità nelle modalità SAFE. È importante regolare i
trim intervenendo a livello meccanico sulle superfici di
controllo e riportare i trim della trasmittente al centro
per impedire che le modifiche apportate influenzino le
modalità SAFE.
1. Accendere e decollare normalmente.
2. Modifi care la modalità di volo in AS3X e volare in traiet-
toria rettilinea livellata a circa 3/4 di gas.
3. Regolare i trim del velivolo per il volo livellato usando i
pulsanti dei trim sulla trasmittente.
4. Quando il velivolo mantiene un assetto livellato e
lineare ragionevole, farlo atterrare.
5. Ripristinare la modalità AS3X se è stata modifi cata per
atterrare. Spegnere e riaccendere il velivolo. Non atti-
vare il comando motore. Prendere nota della posizione
neutra delle superfi ci di controllo.
6. Regolare le superfi ci di controllo a livello meccanico,
come riportato nella sezione “Centraggio delle superfi ci
di controllo”, per compensare la quantità di trim
inserita.
7. Centrare nuovamente i trim sulla trasmittente. I trim
della trasmittente devono sempre essere centrati per
ottimizzare le prestazioni di volo.
8. Far volare nuovamente il velivolo per controllare le
modifi che apportate.
9. Ripetere la procedura di regolazione dei trim fi no
a quando il velivolo sarà in grado di mantenere un
assetto livellato e lineare in volo orizzontale, senza
correzioni eccessive dei comandi.
Dopo aver completato la procedura di regolazione iniziale
dei trim, il velivolo non dovrebbe necessitare di ulteriori
modifiche sostanziali dei trim nei voli successivi. Se è
necessario inserire quantità consistenti di trim affinché
il velivolo mantenga l’assetto livellato e lineare nei voli
successivi, atterrare e verificare la connessione (binding) o
la presenza di eventuali danni sulle superfici di controllo.
AVVERTENZA: rimuovere l’elica dal motore prima di effettuare la manutenzione o cercare eventuali guasti.
L’inosservanza di questa indicazione può causare gravi lesioni, nel caso in cui il motore si avvii accidentalmente.