User Manual

65
IT
Volo
Raccomandiamo di far volare l’E-fl ite
®
UMX ASK-21
all’esterno con venti al massimo moderati. Evitare
di volare vicino ad abitazioni, alberi, cavi o edifi ci.
Si dovrebbe anche fare attenzione ad evitare di far
volare il modello in zone dove ci sono molte persone,
come parchi frequentati, cortili di scuole o campi
da calcio. Consultare le leggi e le ordinanze locali
prima di scegliere il luogo per far volare il velivolo.
in caso di ulteriori consigli per far volare il vostro
ASK-21, fare riferimento al sito Web del prodotto
horizonhobby.com.
Il vostro UMX ASK-21 può salire in alto grazie
alle termiche o altre correnti ascensionali e può
prolungare la durata di volo più di quanto ci si
aspetta. Ci sono molti modi per far planare un
aliante, come ad esempio dedicare le correnti
ascensionali o le termiti, ma in questa sezione
tratteremo soltanto la termica di base. Un termica
è semplicemente una colonna di aria calda
ascendente. Dopo aver fatto volare il vostro velivolo
utilizzando Hi-Start oppure dopo averlo trainato,
bisogna osservarlo per vedere la sua risposta alle
termiche. Negli alianti in scala naturale l’ingresso
in una termica verrà avvertito come una turbolenza.
Allo stesso modo, bisogna osservare se il velivolo
sale di quota oppure se scende. Se il velivolo si
muove in maniera casuale probabilmente state
volando soltanto ai margini della termica, causando
un innalzamento del velivolo da un solo lato piuttosto
che in maniera completa. Fate entrare il velivolo
nella termica dirigendovi direttamente all’interno
di essa, tentando di trovare il centro della termica
stessa. Abbassare la velocità in avanti aumentando
il trim dell’elevatore in modo tale da far muovere il
vostro aliante un po’ più veloce rispetto allo stallo (
ossia la velocità minima di abbassamento). Bisogna
fare delle piccole rotazioni per trovare l’area con
il massimo sollevamento (il centro della termica).
Quando si trova il centro della termica bisogna fare
virate più piccole per cercare di stare quanto più
vicino al centro di essa. A volte le termiche portano
sottovento. La cosa migliore è trovare delle termiche
che portano contro vento in modo tale da seguire
una termica sottovento qualora ciò accada.
Con un po’ di pratica sarà facile capire e anticipare i
movimenti delle termiche.
Anche se le termiche non possono essere viste,
è possibile vedere polvere, insetti o uccelli nella
loro direzione. I movimenti delle termiche possono
essere sentiti, quindi una zona aerea calma e
tranquilla vi far capire che c’è una termica nella
vicinanze. Un cambiamento del vento, (con una
leggera brezza) può far capire che siede vicino ad
una termica. Le termiche sono generate dal sole
che riscalda gli oggetti sulla terra più scuri rispetto a
quelli delle aree circostanti. Gli oggetti più scuri
assorbono la luce del sole,
diventando più caldi facendo
risalire l’aria sopra di essi. L’aria
riscaldata sale verso l’alto e
forma una colonna o
un piccolo vortice.
Solitamente la base della
termica è piccola. La corrente
ascensionale aumenta o diminuisce
la velocità in base all’aria calda o fredda.
Solitamente attorno allo correnti ascensionali ci
sono anche delle correnti verso il basso poiché l’aria
fredda tende ad andare verso il basso e si muove
meno dell’aria calda. Le termiche possono variare
la loro forza, velocità di centinaia o migliaia di metri
al minuto. Le correnti discendenti più fredde attorno
ad una termica sono defi nite come “abbassamenti.”
Il velivolo può scendere verso il basso a causa di
tali abbassamenti. Il vento forte può anche rompere
o deviare l’effetto di una termica in modo che delle
bolle di aria calda si muovano verso il basso senza
che ci sia nessun abbassamento.
Atterraggio
Assicurarsi di atterrare col vento a favore. Grazie
all’elevata effi cienza di sollevamento dell’aliante,
l’atterraggio necessita di una grande area priva di
alberi, edifi ci e auto. Quando ci si trova sottovento
bisogna ricordarsi che l’aliante plana molto meglio
di qualsiasi altro velivolo. Bisogna impostare
l’atterraggio in maniera più bassa e più cauta di
quanto non si è abituati a fare. Quando si pensa
di atterrare bisogna assicurarsi di far scendere
lentamente il modellino e non bisogna accelerare.
Se il modello accelera, probabilmente si atterrerà
più lontano del previsto. Mantenere questa discesa
questa velocità quando il modellino si avvicina a
terra (circa 15 cm) applicando leggermente un
po di elevatore. Il modellino dovrebbe atterrare in
maniera parallela al terreno e iniziare a decelerare.
Assicurarsi che il modello non inizi a salire. Non
appena esso decelera bisogna continuare a far
volare il modello parallelo al terreno di atterraggio.
Taglio di bassa tensione (LVC)
Poiché il velivolo non ha motore e ci vuole poca
potenza per avviarlo potresti anche avere la batteria
scarica senza saperlo e avere così i controlli fuori
uso. Raccomandiamo di impostare un timer per
25 minuti.
Suggerimenti per il volo
e riparazioni
Vento